KUBOSPHERA

L’elusivo calcolo dell’altruismo e la selezione parentale (Testo del 21.04.2018)

Il modo in cui può essersi evoluto il comportamento cooperativo di formiche, api e altri insetti continua a sfidare l'analisi formale. Ma una nuova teoria - che include la diversificazione dei rischi di fronte all'imprevedibilità della natura - può aiutare a cambiare gli strumenti matematici usati per analizzare il fenomeno e far progredire le conoscenze Nel 1964, il biologo evoluzionista William D. Hamilton aveva spiegato uno dei più grandi paradossi della biologia con una semplice equazione matematica. Un secolo prima, in L'origine delle specie, Charles Darwin aveva definito il problema di "una difficoltà speciale", tanto da farlo dubitare della sua stessa [...]

Scoperta in Borneo una nuova formica-kamikaze, esplosiva e tossica

Scoperta in Borneo una nuova formica-kamikaze, esplosiva e tossica Una nuova specie di formica kamikaze è stata scoperta sull’isola del Borneo: per uccidere o respingere un nemico, si fa esplodere liberando un liquido tossico e colloso. Chiamata Colobopsis explodens, è stata individuata nel Brunei, nel nord dell’isola, zona nota per la ricchezza di biodiversità. Contraedosi con molta forza, le formiche operaie creano pressione sufficiente a far esplodere la propria parete dell’addome, liberando all’improvviso delle secrezioni tossiche, ha spiegato Alice Laciny del Museo di storia naturale di Vienna, che ha partecipato alla ricerca. In questo modo, la formica-kamikaze muore, ma tiene [...]

Di |2023-05-09T17:44:38+02:0009 Maggio 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Usanze di una volta: quando gli eventi luttuosi venivano raccontati alle api

Un’abitudine dell’America rurale del XIX secolo, ormai scomparsa da decenni, rivela il profondo legame che intercorreva tra l’uomo e le api, considerate componenti di fatto della famiglia Notizie dolorose, eventi tristi, passaggi neri della vita. Era in queste occasioni che nelle campagne del New England, negli Stati Uniti del XIX secolo, i contadini avevano l’abitudine di condividere il loro lutto con le api. Proprio così: il rituale prevedeva di coprire (in parte) gli alveari con pezzi di tessuto nero mentre si comunicava ai loro abitanti, dopo aver bussato e con voce bassa e rispettosa, la brutta notizia. Questa strana usanza, [...]

Reti neurali per smartphone, in arrivo grazie a un nuovo chip (Testo del 28.08.2018)

Un gruppo di ricerca del MIT ha messo a punto un chip che permetterebbe di implementare reti neurali negli smartphone senza problemi di durata batteria Dalla seconda metà del 2017, gli smartphone top di gamma dei maggiori produttori hanno iniziato a integrare chip (i cosiddetti NPU) e algoritmi di intelligenza artificiali pensati per aiutare gli utenti a realizzare foto e scatti perfetti, qualunque siano le condizioni della posa e della luce. In questo modo, le performance fotografiche degli smartphone sono migliorate sempre di più, tanto da poter essere ormai paragonate a quelle di fotocamere digitali di medio livello. Tra qualche [...]

Di |2023-05-09T17:42:39+02:0009 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

La storia degli axolotls, le creature “quasi” immortali

Ambystoma Mexicanum è il suo nome scientifico, per gli amici Assolotto (dall'inglese Axolotls): il post di oggi lo dedico a questa strana creature oggetto di numerosi studi per le sua capacità rigenerativa fuori dal comune. Gli Assoloti sono delle creature che prosperavano in Messico, nel lago Xochimilco, nei pressi di Città del Messico. Utilizzo il passato perchè la curiosa creatura è nella lista "critica" della IUCN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura; in altre parole si tratta di una specie a forte rischio estinzione. Un highlander di 20cm Un breve ricerca sui canali scientifici inserendo come testo "axolotls" rimanda [...]

Di |2023-05-09T17:41:51+02:0009 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

MondOltre: Geografia Bronnica – Etimologie dei nomi degli Stati

Come sapete, da alcuni mesi ho iniziato a rielaborare tutto il materiale accumulato in trentacinque anni con l'obiettivo di cercare, finalmente, di pubblicare i miei "AlboLibri", ambientati in "MondOltre". Nella prima edizione dei racconti, elaborata quindici anni fa, l'ambientazione di "MondOltre" riprendeva, personalizzandolo, il territorio che ora, nell'Unione Europea, è definito "Regione ALPMED, Alpi Mediterraneo". Per me, a grandi linee, l'antico territorio savoiardo. Negli anni successivi, continuando a scrivere, l'ambientazione si è espansa, comprimendo in un'area limitata le caratteristiche delle aree del Pianeta che più adoro e sento affini: il Nord Europa celtico e norreno, l'estremo Nord America [...]

Di |2023-05-08T13:13:05+02:0008 Maggio 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

DNA e IperComunicazione (Testo del 11.05.2015)

Le recenti ricerche hanno dimostrato che il DNA e le nostre cellule sono in diretta comunicazione con le emozioni che proviamo rispetto alle nostre esperienze di vita e all'atteggiamento che abbiamo verso di esse. Per ogni emozione, il corpo fisico crea una risposta chimica corrispondente attraverso il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori che affermano la vita, come il DHEA (deidroepiandrosterone), o che la negano, come il cortisolo.   In questo modo sperimentiamo una chimica dell´amore o dell'odio. Sappiamo che la gioia e la gratitudine hanno un influsso positivo sul nostro organismo e ci fanno sentire pieni di energia e leggerezza, mentre la [...]

Di |2023-05-08T13:13:25+02:0008 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Costituzione Gruppo di Studio C.A.P.T “Comunicazione Api” (dal 2014)

Testo del 24.04.2014 Continuando con Ary a mettere a disposizione della CAPT le nostre nozioni giuridiche, informatiche e assicurative, lasciando l'insegnamento degli aspetti tecnici ai professori e la trasmissione dell'esperienza a chi l'esperienza apistica ha maturato... quale luogo migliore della CAPT, il cui valore fondante trasmesso da Don Angeleri, Carlo Vidano e Bonci è rappresentato dalla "passione gratuita e disinteressata", per creare un gruppo di studio nel quale raccogliere materiale e approfondire aspetti particolari e interessanti del mondo apistico lontani dall'attività pratica quotidiana dei più, volta alla produzione di miele e altri prodotti dell'arnia? Vorrei tentare di riunire un piccolo [...]

Dovremmo fidarci di più delle intuizioni e delle sensazioni a pelle. Ecco perché. (Testo del 25.08.2019)

Secoli di esaltazione del pensiero analitico hanno attribuito alle sensazioni "di pancia" la fama di reazioni primitive e inaffidabili: eppure sono anch'esse predizioni del cervello, spesso molto efficaci. Immaginate se il direttore di una grande azienda, davanti a una decisione storica da prendere, annunciasse di scegliere seguendo un preciso criterio: l'istinto. Per carità, potrebbe anche capitare, ma - obietterete - le scelte importanti non dovrebbero essere il frutto di analisi ponderate, di notti in bianco spese a valutare ogni possibile risvolto? Soprattutto nel mondo occidentale, l'affermazione del pensiero razionale ha relegato le intuizioni al dominio del pensiero magico, religioso, primitivo: [...]

Di |2023-05-08T13:13:38+02:0008 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

MOBOTS, il robot traduttore per animali (Testo del 04.04.2019)

Api in Austria e pesci in Svizzera, e si sono "parlati", grazie all'intermediazione di speciali robot Grazie a speciali interpreti, pesci e api si parlano a distanza e trovano un accordo su come comportarsi: succede tra Svizzera e Austria, in un curioso e interessante esperimento. Cosa mai avranno da dirsi un pesce e un'ape? Una domanda che deve avere fatto perdere il sonno ai ricercatori dell'EPFL, l'École polytechnique fédérale de Lausanne (Svizzera), che in un curioso esperimento sono riusciti a far dialogare tra loro due specie diverse, trasmettendo informazioni di comportamenti, e per aggiungere complessità alla sfida hanno separato gli [...]

Di |2023-05-08T13:13:45+02:0008 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima