KUBOSPHERA

L’utopia di internet oggi è morta. E anche i guru della rete si sono pentiti (Testo del 28.06.2017)

L'idea di una rete che doveva migliorare l'umanità e favorire l'uguaglianza è in crisi profonda. E proprio coloro che per primi hanno creduto in questa rivoluzione ora sono diventati scettici L’utopia è come l’arcobaleno: a volte sembra dietro l’angolo, ma è sempre irraggiungibile». Non è un caso i ricercatori tedeschi Sascha Dickel e Jan-Felix Schrape lo scrivano in un recente saggio dedicato a comprendere la logica dell’«utopismo digitale». Perché su Internet, dopo decenni di previsioni favorevoli, incombe il diluvio. Per molti, eredi dell’ideologia californiana degli anni 60, la rete avrebbe dovuto portare più uguaglianza, democrazia, collaborazione paritaria, intelligenza collettiva. Un paradiso libertario [...]

Di |2023-05-31T15:13:54+02:0031 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Liberarsi dal rancore in 10 mosse

La parola rancore si riferisce al processo mentale di rivivere ripetutamente un sentimento che ci infastidisce o ci fa arrabbiare e gli eventi che lo hanno generato. Nel rancore non facciamo un semplice riepilogo dei fatti: li ripercorriamo e riviviamo in un modo che ci influenza emotivamente, fisiologicamente e spiritualmente in modo distruttivo. L’inabilità di liberarsi dal rancore è probabilmente il singolo impedimento più importante alla riparazione di connessioni intime disgregate, spaccature all’interno delle famiglie o amicizie compromesse. Benché il rancore possa essere provocato da conflitti specifici insorti di recente tra due persone, di solito nasconde difficoltà relazionali che risalgono [...]

Di |2023-05-31T15:12:53+02:0031 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

6 particolarità delle persone che preferiscono stare da sole

Le Persone Che Preferiscono Stare Da Sole, Hanno Queste 6 Peculiarità Nella Loro Personalità Quando qualcuno preferisce avere pochi e selezionati amici e ama passare del tempo da solo, viene chiamato solitario. Gli altri lo percepiscono come una persona sola, o depressa. Ma in realtà queste persone non si sentono mai sole. Stare in compagnia di se stessi, li appaga. Si sentono fortemente connessi con il proprio io e realizzano meglio le cose che li circondano. Non è semplice fare amicizia con i solitari, perché sono veramente molto selettivi. Ma quali sono i tratti della personalità che più li caratterizzano? [...]

Di |2023-05-31T09:54:07+02:0031 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

L’addestramento del cavaliere

Qual è la sequenza logica delle cose che dobbiamo imparare per diventare buoni cavalieri? Quali sono le tappe della formazione? Se non vogliamo limitarci a qualche passeggiata in campagna ma desideriamo che l’equitazione diventi realmente il nostro sport, dobbiamo tenere presente che diventare buoni cavalieri non è impresa facile. Le cose da imparare sono moltissime e tutte altrettanto importanti. Ma allora, da dove si deve cominciare? Qual è la sequenza logica degli ‘argomenti’ di base dell’equitazione e cosa dobbiamo imparare subito e cosa invece può venire dopo? A cosa dobbiamo fare attenzione fin dall’inizio? Per esempio, è meglio imparare subito [...]

ATTACCHI: equitazione, cavalli

Attacchi è un insieme di discipline sportive basate sulla guida di veicoli trainati da cavalli. Storia Sin dall'antichità l'uomo utilizzò il cavallo per trainare carichi e persone. Lo dimostrano diversi dipinti murari ma soprattutto bassorilievi provenienti dal Medio Oriente e risalenti al II millennio a.C. Sono state persino trovate in Iran delle ruote piene del 3500 a.C. circa. Questa attività si perfezionò durante i millenni e nel XVIII secolo divenne una disciplina sportiva. Concorso di attacchi Esistono diverse tipologie di competizioni di attacchi che si differenziano per le azioni richieste. Inoltre ogni tipologia ha le sue categorie relative al tipo [...]

Di |2023-05-31T09:52:40+02:0031 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, F@R-ZOO, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , |

Come cavalcare in sicurezza

Quando si interagisce con il proprio cavallo, un elemento da non trascurare sarà certamente la sicurezza: dovremo tenere conto che siamo pur sempre alle prese con un animale che pesa centinaia di chili, possente e verso cui è necessario usare quindi molta prudenza. Uno dei rischi tipici del comportamento equino è, infatti, quello delle reazioni istintive che essi hanno di fronte agli eventi improvvisi. Il cavallo è per natura neofobico, quindi timoroso: davanti ad un pericolo la sua reazione naturale sarà la fuga, rendendosi pericoloso sia per se stesso che per chi gli sta intorno. Per questo tipo di reazione spontanea, il rimedio più efficace [...]

Di |2023-05-31T09:53:09+02:0031 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, F@R-ZOO, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , , |

Il gioco delle Bocce

Il gioco delle bocce, o semplicemente le bocce, è uno sport nel quale gli attrezzi sono delle sfere rigide in materiale metallico o sintetico, dette bocce, ed una sfera dal diametro inferiore, detto pallino. Il gioco delle bocce è diffuso in tutti e 5 i continenti, in un totale di oltre 110 nazioni. Questo sport è suddiviso in quattro differenti specialità la raffa, il volo e la petanque attualmente praticate in Italia e riunite nella Federazione Italiana Bocce, e le bocce su prato (attualmente non praticate in Italia). A seconda della specialità cambiano alcune regole del gioco ed il materiale [...]

Di |2023-05-31T09:52:03+02:0031 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , |

Kayak

Il kayak (pron. [kaˈjak]), meno comunemente caiac, caiaco o caiacco, è un tipo di canoa originariamente utilizzata dagli Inuit. Si differenzia dalla canoa propriamente detta (o canoa canadese) per essere concepita per l'uso in propulsione e manovra di una pagaia a doppia pala, mentre la canoa canadese viene spinta e manovrata con l'uso della pagaia a pala singola. La parola "kayak" significa "barca degli uomini", e si contrappone a umiak, "barca delle donne". I primi kayak erano fatti di legno ricoperto da pelli di foca ed erano costruiti su misura direttamente dagli uomini che intendevano utilizzarli. Struttura dei kayak moderni [...]

Di |2023-05-31T09:51:29+02:0031 Maggio 2023|Categorie: EXODUS, F@R-ATELIER, F@R-SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Zone cardiache: quali sono, a cosa servono e come si calcolano

I cardiofrequenzimetri Garmin vi possono aiutare a monitorare la frequenza cardiaca durante tutto l’arco della giornata e durante lo sport. Rilevare la frequenza cardiaca in allenamento è fondamentale per sapere a quale intensità ci stiamo allenando in modo da stabilire se il lavoro che che stiamo svolgendo è in linea con gli obiettivi che ci siamo prefissati. Perdere peso? Migliorare la resistenza? Aumentare la velocità e i record personali? A seconda del risultato che vogliamo raggiungere dovremo servirci inevitabilmente delle zone cardiache. Durante le attività sportive, l’intensità di un allenamento è strettamente legata alle zone cardio: più il battito cardiaco [...]

Biathlon con l’Arco – SKI ARCHERY

Di "Biathlon con l'Arco" in Italia si comincia a parlare già nel 1976, anno in cui si svolsero alcune gare dimostrative a Bolzano e nella vicina Garmisch. Si cercò di mettere a punto varie forme di gara, ma questo sport non riuscì a diffondersi come si sperava. Lo Ski Archery nacque con il nome di "Biathlon con l'Arco" (era il 1983-84) per volontà dell'architetto Franco Carminati di Pinerolo, di Willy Bertin di Angrogna (ex olimpionico di Biathlon a Insbruck) e di Renato Doni. Si sviluppò subito nelle valli del Chisone e Val Pellice, in provincia di Varese, Como e Bergamo. Poi l'anno [...]

Torna in cima