KUBOSPHERA

L’adattamento del cervello ai comportamenti disonesti

Chi compie un'azione disonesta, è incline a rifarlo ancora di più in futuro. Prendere decisioni che non riteniamo moralmente corrette abitua il cervello alle emozioni negative che generalmente accompagnano queste scelte, incoraggiandoci a ripeterle con livelli di disonestà sempre maggiori. Lo ha dimostrato una ricerca che ha svelato anche il coinvolgimento dell'amigdala nel meccanismo biologico alla base di questo circolo vizioso di Sara Mohammad È possibile che il cervello si adatti a comportamenti via via più scorretti? Secondo una ricerca effettuata al Dipartimento di psicologia sperimentale dello University College of London (UCL) e ora pubblicata su Nature Neuroscience, le persone [...]

Viviamo nel miglior momento della storia (ma non ce ne rendiamo conto)

Perché ci sembra che vada tutto peggio, anche se i numeri ci dicono il contrario? Le spiegazioni sono due. L’editoriale del numero di dicembre in edicola, dedicato alle buone notizie ai loro ambasciatori Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, vinte da Donald Trump, hanno generato un dibattito attorno alle domande: “I social network ci fanno vivere in bolle mediatiche frequentate solo da chi ha idee simili alle nostre?” e “Queste bolle alterano la nostra percezione della realtà?”. I due quesiti hanno aperto una discussione sull’attuale scarsa capacità predittiva degli eventi, manifestata – nel caso della vittoria di Trump – dai [...]

Il potere positivo della gentilezza

Un libro della psicologa Cristina Milani spiega come innescare la rivoluzione che può cambiare le persone e il mondo. A partire da un sorriso La gentilezza? Può cambiare il mondo. Parola di Cristina Milani che nel suo libro "La forza nascosta della gentilezza" (Sperling & Kupfer) racconta il potere dei piccoli gesti che fanno star bene noi e gli altri. La vicepresidente del World Kindness Movement, ci invita a riscoprire questa virtù dimenticata utilizzandola con se stessi e con gli altri, sul lavoro, e verso l'ambiente. Piccoli esercizi di civiltà, semplici e spontanei, in grado però di propagarsi e innescare [...]

La teoria analitica di Carl Gustav Jung

Introduzione: La causa maggiore della rottura tra Jung e Freud fu il rifiuto da parte di Jung del "pansessualismo freudiano" ossia il rifiuto della concezione per cui al centro del comportamento psichico degli esseri viventi vi è l'istinto sessuale. Nella concezione junghiana dell'uomo il tratto caratteristico più importante è la combinazione della "casualità" con la "teleologia". Il comportamento dell'uomo non è condizionato soltanto dalla sua storia individuale e di membro della razza umana (casualità), ma anche dai suoi fini e dalle sue aspirazioni (teleologia). Sia il passato come realtà, sia il futuro come potenzialità, guidano il nostro comportamento presente. Jung [...]

Quanto pesa il tempo sprecato sulle nostre decisioni

Tanto più a lungo si attende un beneficio, tanto meno si è disposti a rinunciare al tentativo di ottenerlo. Questo comportamento fa prevalere nelle decisioni i costi già sopportati sul valore di altri possibili benefici futuri e può portare a un vicolo cieco, inoltre è condiviso anche da altre specie e probabilmente ha una radice evolutiva. Avrebbe una radice evolutiva un errore sistematico in cui è facile incorre quando si prendono decisioni. È un errore noto in psicologia ed economia come “fallacia dei costi irrecuperabili”, che si concretizza nella difficoltà a rinunciare a una gratificazione al cui raggiungimento si è [...]

Socialismo liberale e liberalismo sociale (o socialiberalismo)… facciamo chiarezza!

Socialismo liberale Il socialismo liberale o liberalsocialismo, è una corrente del pensiero socialista[1] commistionato con le istanze classiche del liberalismo[2]. Rispetto al socialismo classico, il fine ultimo, per i socialisti liberali, non è la totale conversione della società capitalistica in una di stampo socialista[3], bensì il conseguimento di un sistema economico misto, caratterizzato da una qualche forma di regolamentazione e pianificazione economica statalizzata coniugata ad una mera economia di mercato[4], in cui siano equamente contemplate la presenza di proprietà privata e proprietà collettiva, sotto forma di imprese pubbliche nazionalizzate o di società cooperative (autogestite o meno), dei beni strumentali ed [...]

Carina, educata e modesta. Ecco l’inferno della “brava ragazza”

Una studiosa americana dedica un libro alla "maledizione" che porta molte adolescenti a rinunciare alla propria personalità in cambio dell'approvazione generale. "Un meccanismo che crea danni psicologici e allontana dalla realtà" SGUARDO basso, sorriso timido, occhi senza trucco incorniciati da capelli castani e maglioncino rosa: l'adolescente scelta per la copertina del libro La maledizione della brava ragazza, scritto dall'educatrice Rachel Simmons (Nutrimenti, 2010, p. 280) sembra un angelo di plastica. La scelta non è casuale. Si tratta di una brava ragazza come tante, educata a non rispondere male, a non essere egoista, a non alzare la voce. Persino a non [...]

Essere ricchi rende cattivi?

Pensiamo per un attimo a una partita di Monopoli, dove però non conti alcuna combinazione di abilità, talento e fortuna, perché tali fattori sono stati resi irrilevanti: il gioco è stato truccato a nostro favore. Abbiamo più soldi, più opportunità di muovere il segnalino sul tabellone e accesso a più risorse. E mentre pensiamo a una partita siffatta, chiediamoci come anche sapere di essere il giocatore avvantaggiato possa cambiare il modo in cui pensiamo a noi stessi e agli altri giocatori. Come sono bravo! Paul Piff, psicologo ricercatore a Berkeley, ha condotto esattamente questo esperimento. Insieme alla sua equipe ha [...]

Vuoi avere successo? Riscopri il bambino che è in te

Poi chi vorrà, farà presto a pontificare ironicamente "ma che c***o di successo hai avuto tu?!", ma se può servire a qualcuno che sta passando un periodo grigio o nero... posso dirvi che i concetti qui ben espressi da questo autore sono la mia regola di vita da sempre. E grazie a loro sono riuscito a reggere e superare, direi bene, situazioni veramente pesanti che il destino ha posato sul mio cammino! (Testo del 22.01.2015) Vuoi avere successo? Riscopri il bambino che è in te “Senza il lato bimbo non si va da nessuna parte. Non c’è master, curriculum, carriera, [...]

L’irresistibile attrazione della mediocrità

All’inizio del novecento il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset propose una soluzione ai mali della società che, pur nella sua follia, mi colpisce ancora per la sua ingegnosità. Ortega sosteneva che i dipendenti del settore pubblico, dai livelli più alti a quelli più bassi (anche se, a pensarci bene, perché non tutti gli altri?) dovrebbero essere retrocessi al grado subito precedente a quello che ricoprono. Il suo ragionamento anticipava il principio di Peter, formulato dal professor Laurence J. Peter, secondo il quale “in una gerarchia, ogni dipendente tende a salire di grado fino al proprio livello di incompetenza”. Chi [...]

Di |2023-06-01T14:02:36+02:0001 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima