KUBOSPHERA

VERMI CONGELATI PER CIRCA 42.000 ANNI SONO TORNATI IN VITA E STANNO MANGIANDO

27 Luglio 2018 Gli scienziati hanno fatto una scoperta strabiliante: dei vermi sono tornati in vita dopo essere rimasti congelati per oltre 42.000 anni e ora stanno mangiando. Sì, avete capito bene. In particolare, i nematodi sono stati rinvenuti nel permafrost in due zone della Siberia e sono tornati alla vita utilizzando anche delle piastre di Petri. Questi vermi erano congelati da decine di migliaia di anni, nello specifico dall'età del Pleistocene. Gli scienziati che hanno lavorato alla ricerca affermano di aver analizzato circa 300 "vermi preistorici", ma solamente due di questi hanno evidenziato segni vitali. Ovviamente, essi hanno mostrato segni di vita dopo essere stati scongelati. Gli scienziati dicono che i [...]

Di |2023-06-03T15:59:49+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Orgasmo e dolore: le espressioni facciali non sono le stesse

Uno studio contraddice la convinzione che piacere e sofferenza fisica diano luogo a simili espressioni del volto: non è così, e le smorfie tipiche cambiano inoltre in base alla cultura di appartenenza. Riconoscere le espressioni sul volto dei nostri simili - e ricondurle ai rispettivi stati d'animo - è un'abilità che gli esseri umani esercitano piuttosto bene. Anche in questo campo, però, si commettono errori: uno di questi è stato ritenere, finora, che la faccia che assumiamo durante un orgasmo sia molto simile a quella che facciamo quando proviamo dolore fisico. Complice forse qualche interpretazione hollywoodiana, è un luogo comune [...]

Di |2023-06-03T15:59:19+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, LOVE & SEX|Tag: , , , , , , , , |

Il Cubo di Rubik può essere risolto sempre in 20 mosse, ma ci sono voluti vent’anni per capirlo

Un cubo di Rubik gigante davanti alla Statua della Libertà, a New York. Foto di Bennett Raglin/Getty Images for Liberty Science Center Il Cubo di Rubik è un rompicapo famosissimo. Ma è matematicamente complicato — possiede 43 quintilioni (43 x 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000, ossia 43×1030) di configurazioni possibili. Dopo più di trent’anni dall’invenzione del Cubo, un gruppo di matematici ha dimostrato, tramite una serie di supercomputer di Google, che il Cubo può essere risolto sempre con un massimo di 20 mosse. Il Cubo di Rubik è un classico rompicapo inventato nel 1974 [...]

Di |2023-06-03T09:09:26+02:0003 Giugno 2023|Categorie: HOBBY & SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Ci sono più mosse in una partita di scacchi o atomi nell’universo?

Lo calcolò un matematico statunitense. Che però non conosceva il “go” orientale... Come è possibile intuire dalla struttura a trabocchetto della domanda, ci sono più mosse teoriche in una partita di scacchi che atomi nell’universo. Il calcolo è stato eseguito dal matematico statunitense Claude Shannon (noto come il matematico giocoliere), che teorizzò ogni possibile mossa effettuabile nel corso di una partita su una scacchiera di 64 caselle con i 32 pezzi a disposizione. Si pensava inizialmente che il numero di mosse potesse essere infinito, invece è ben preciso, si chiama – per l’appunto – “numero di Shannon”, ed equivale a [...]

Ogni settimana mangiamo 5 grammi plastica, una carta di credito

Ricerca australiana commissionata dal Wwf, ingerita bevendo Anche l'uomo 'mangia' la plastica. Se ne ingeriscono fino a 2000 minuscoli frammenti per settimana, che corrispondono a circa 5 grammi, l'equivalente in peso di una carta di credito. In media sono pari a oltre 250 grammi l'anno. A puntare il dito contro le 'abboffate' di microplastiche lo studio 'No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People' condotta dall'Università di Newcastle a nord di Sydney e commissionata dal WWF e che combina dati di oltre 50 precedenti ricerche. Per la maggior parte delle particelle sono sotto i 5 millimetri e [...]

Di |2023-06-03T09:08:26+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Perché la natura ci fa star bene?

Il paesaggio ha un effetto diretto sulle nostre emozioni: il verde e gli alberi riducono quelle negative, come la rabbia, ed esaltano la gioia. Ecco gli studi che lo dimostrano. Nelle città, per definizione, molte persone vivono a stretto contatto in poco spazio e in condizioni artificiali, più o meno distanti da ciò che sarebbe ideale. Siamo circondati da un paesaggio costruito, in cui tutto richiede attenzione, scelte, decisioni: le luci, la folla, gli schermi, le pubblicità, il traffico, il rumore … «Ce ne accorgiamo appena, ma in questo ambiente siamo perennemente sotto stress», spiega Yoshifumi Miyazaki, docente di architettura [...]

Come vivere felici: la Legge del Camion della Spazzatura

Se vogliamo vivere felici dobbiamo scegliere con attenzione ciò che lasciamo entrare nella nostra vita (e ciò che invece dobbiamo imparare a tenere fuori). “Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità.” R.W. Emerson. Ti capita spesso di farti rovinare la giornata dagli altri? Magari è per colpa del tuo capo, del prof. isterico o semplicemente dello str*!-o di turno. Non c’è niente da fare: per quanto ci sforziamo di vivere felici, per un motivo o per un altro c’è sempre qualcuno che è pronto a rovinare il nostro idillio. Esiste una formula magica anti-stronzi? Possiamo farci scivolare di dosso le [...]

Pamela, Claudia e le altre: il corpo delle dee che conquistò gli anni 90

Maggiorate, ma super toniche. Formose, ma col vitino da vespa: nel decennio che consacrato i 90-60-90 nasce anche l’ossessione per le diete e la magrezza Le ragazze si stavano giusto rilassando, convinte che ormai le forme da pin up fossero passate di moda. In loro soccorso era arrivata Audrey Hepburn, che negli anni Cinquanta e Sessanta aveva sdoganato un fisico opposto a quello della donna prosperosa e con il vitino da vespa. Negli anni Settanta, poi, pantaloni a zampa e minigonne avevano democraticamente cancellato l’esigenza di sfoggiare il punto vita, spostando l’attenzione sulle cosce, magre o tornite che fossero. Gli [...]

Di |2023-06-03T09:05:53+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, LOVE & SEX, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , |

La decisione di gruppo? Quasi sempre è sbagliata

In America il libro di Cass Sunstein e Reid Hastie super esperti di “Decision making” spiega che le riunioni di gruppo servono solo a rafforzare i nostri sbagli. Ma offre anche qualche consiglio per correggersi Quante volte nella nostra vita abbiamo preso decisioni di gruppo? In famiglia, a scuola, sul lavoro, nello sport, negli hobby: un’infinità. E quante volte abbiamo sbagliato? Quasi sempre, a giudicare dal nuovo libro di Cass Sunstein e Reid Hastie, intitolato “Wiser. Getting beyond groupthink to make groups smarter”. E’ possibile rimediare, però, seguendo la ricetta dei due autori. Sunstein sa di cosa parla per esperienza [...]

Di |2023-06-03T09:04:45+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , , , |

L’invasione dei maleducati. La miglior difesa? Il non attacco

Una società sempre più individualista ha messo al margine le buone maniere. I consigli dello psicoterapeuta Fulvio Scaparro contro l’arroganza quotidiana   Tutto potrebbe essere cominciato con il profumo Arrogance (per lei e per lui) creato nel 1982. Buona idea di marketing che senza volerlo ha intercettato un sentimento, segnato la nascita di un’epoca. L’arroganza ha smesso di essere considerata una colpa ed è diventata una virtù, un sinonimo di assertività, capacità di farsi valere, conquistare la leadership. Dice lo psicanalista Luigi Zoja, autore di un’importante Storia dell’arroganza (Psicologia e limiti dello sviluppo): «L’individualismo radicale è una malattia di tutti e quindi [...]

Di |2023-12-12T09:23:36+01:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima