WORK & MONEY

WhatsApp sul lavoro, i messaggi hanno valore legale

WhatsApp sul lavoro, i messaggi hanno valore legale e si possono usare in tribunale I messaggi WhatsApp sono utilizzabili come prova scritta e documentale di abusi e violazioni del contratto e della legge, da parte dell'azienda. Ma a specifiche condizioni di Claudio Garau Chiunque conosce WhatsApp, la celeberrima app per smartphone lanciata nel 2009 e oggi utilizzata da miliardi di persone in tutto il mondo. Utilissima anche e soprattutto nel mondo dell’occupazione, per tenersi in contatto con colleghi e superiori (ad es. per stabilire uno scambio di turni), può essere sfruttata anche per far valere o proteggere i propri diritti di lavoratore? [...]

Di |2025-03-06T18:44:47+01:0006 Marzo 2025|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , |

La crescita infinita è insostenibile e svantaggiosa

La crescita infinita è insostenibile e svantaggiosa: uno studio Lancet smonta il modello capitalista La crescita continua non è solo insostenibile dal punto di vista ambientale, ma rischia di essere svantaggiosa, e a tratti irrealizzabile, dal punto di vista sociale, politico, e addirittura economico. Lo sostiene una recensione analitica apparsa recentemente sulla rivista scientifica The Lancet – Planetary Health, dedicata al tema della cosiddetta post-crescita, una tesi economica che si fonda sull’idea di migliorare il benessere umano. Lo studio prende in analisi l’avanzamento dei modelli di post-crescita e degli studi sul tema, soffermandosi in principio sulla ragione per cui serva ripensare il sistema [...]

Di |2025-02-13T18:00:47+01:0013 Febbraio 2025|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

I soldi fanno davvero la felicità: ora lo dice anche la scienza

Stamane un titolo della recensione stampa ha attirato la mia attenzione. Clicco, leggo... e scopro che quanto sapevo in materia (vedi articolo pubblicato su un mio vecchio blog nel 2012) è totalmente da rivedere! Nuovi studi hanno portato a conclusioni totalmente differenti. Me lo salvo ripromettendomi di approfondire la questione più avanti... I soldi fanno davvero la felicità: ora lo dice anche la scienza Contrordine, i soldi portano felicità, in barba alla saggezza popolare che recitava il contrario. Lo rivela uno studio pubblicato di recente sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), guidato da due ricercatori, il [...]

L’insospettabile ruolo della gratuità in economia

Stamane ho letto questo articolo veramente interessante. E' stato giusto pubblicato oggi e non mi pare corretto ricopiarlo nel mio blog... per ora vi lascio il link nella >FONTE e mi riprometto in futuro di approfondire l'argomento. L’insospettabile ruolo della gratuità in economia di Vittorio Pelligra FONTE  

Di |2024-11-25T18:58:17+01:0025 Novembre 2024|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

Torino, sparisce la società storica che fu (anche) di Agnelli

Torino, sparisce la società storica che fu (anche) di Agnelli La storia della Sai dalla fondazione all'era Ligresti, affondata dagli scandali giudiziari, e alla fusione Unipol Un altro pezzo della Torino economica sparisce per sempre. Un marchio che fu legato strettamente alla famiglia Agnelli e che poi era passato sotto il dominio della famiglia Ligresti, affondata nelle inchieste giudiziarie. Ma un marchio che faceva parte di un ideale skyline della città né più né meno del marchio Fiat in grande sopra la palazzina di Mirafiori (da anni, ormai, è in basso assieme agli altri brand): quello di Sai, altrimenti detta Società Assicuratrice Industriale. La Sai scompare dal mercato, [...]

Di |2024-11-18T19:01:44+01:0018 Novembre 2024|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , |

Quando muore un animale domestico: legami, perdita e lutto

Secondo una ricerca la morte di un animale domestico può provocare una sofferenza paragonabile a quella per la perdita di una persona cara Di Anna Boccaccio Animale domestico: oltre metà della popolazione ne possiede uno Oltre la metà della popolazione mondiale possiede un animale domestico ... Animale domestico e qualità di vita Consideriamo gli animali domestici membri integranti della famiglia; per la ricerca, sviluppiamo con loro profondi legami emotivi e ne umanizziamo emozioni, bisogni e diritti legali (Uccheddu et al., 2019). Sempre più studi esplorano gli effetti benefici della terapia assistita con gli animali in condizioni quali autismo, disabilità intellettiva, schizofrenia, riabilitazione di patologie neurologiche e lesioni cerebrali acquisite (Rodríguez-Martínez et al., 2021; Edwards [...]

Di |2024-09-17T17:53:47+02:0017 Settembre 2024|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , , , |

Sai, addio: resta solo Unipol, ecco perchè

Sai, addio: resta solo Unipol, ecco perchè Torino perde un altro gioiello, si teme per l'occupazione Torino perde un altro pezzo della sua storia, la Sai Assicurazioni. Un gioiello cresciuto all’ombra della Fiat e dell’automotive, come si dice adesso. Il suo marchio, da anni legato ad Unipol sotto la sigla “UnipolSai”, scompare cedendo lo scettro al colosso bolognese che, non a caso ha sede in via Stalingrado. Sai segue il destino che ha già portato via l’Axa, altra compagnia assicurativa storica per la città che si è traferita da piazza Savoia al salotto buono di Milano e la Toro assicurazioni anch’essa [...]

Di |2024-03-05T18:46:29+01:0005 Marzo 2024|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , |

Velo islamico vietato anche a chi non lavora col pubblico

Per la Corte di Giustizia UE la scelta di bandire negli uffici della PA segni religiosi è neutrale e legittima Per la Corte Ue, Al fine di creare un ambiente amministrativo totalmente neutro, una pubblica amministrazione può vietare di indossare in modo visibile sul luogo di lavoro qualsiasi segno che riveli convinzioni filosofiche o religiose. Una regola del genere non è discriminatoria se viene applicata in maniera generale e indiscriminata a tutto il personale di tale amministrazione e si limita allo stretto necessario. Così la Corte di Giustizia UE nella sentenza C-148/22 (sotto allegata). La vicenda riguarda una dipendente del Comune di [...]

Di |2023-12-12T13:05:01+01:0012 Dicembre 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , |

Chi meno sa più crede di sapere: “Il paradosso dell’ignoranza” e l’effetto Dunning-Kruger

Dunning e Kruger hanno scoperto che, per effetto di una distorsione cognitiva, tendiamo a sovrastimare le nostre abilità. Il famoso detto che, prima o poi, sarà sfuggito, o sfuggirà, di bocca a ciascuno di noi, trova un’evidenza scientifica. Entrando a contatto con persone poco istruite, si notano immediatamente delle differenze sia nei modi di fare, che di approcciarsi ai problemi, che di rispondervi in una maniera adeguata. Detta in parole povere, poca istruzione e poca flessibilità mentale sono direttamente proporzionali alla forza dell’ostinazione della persona e alla sovrastimazione delle sue stesse competenze. Dunning e Kruger, affascinati dal fenomeno, hanno deciso [...]

La vita è un gioco: vince chi se la gode di più

Ricopio questo bell'articolo di La Mente è Meravigliosa Blog come memo per scrivere, quando troverò il tempo, anche io qualche riga sull'argomento.     “La vita è un gioco forte e incredibile, la vita è lanciarsi con il paracadute, è rischiare, cadere e rialzarsi, è alpinismo, è voler salire più in alto possibile e sentirsi insoddisfatti e angosciati quando non ci si riesce”. Paulo Coleho, “11 Minuti” Chi l’ha detto che la vita è un sogno? La vita è un gioco, un gioco d’azzardo. Non è obbligatorio partecipare, anzi è persino possibile rimanere seduti a guardare gli altri mentre si divertono. La [...]

Torna in cima