KNOWLEDGE

La sacralità delle Api

L’ ape è da sempre investita del più profondo ed inspiegabile mistero, agli occhi degli antichi era una messaggera, che “viaggiava sui sentieri della luce” portando con sé i messaggi che gli uomini inviavano agli Dèi. Le api sono allevate da migliaia di anni per la produzione del buon miele, ma i loro favi venivano depredati già da tempi molto più antichi dell’ avvento dell’ apicoltura come fonte primaria di cera assai usata nella fabbricazione di candele. Nell’ antico Egitto i rimandi simbolici alla luce e al colore dorato del miele fecero dell’ ape un insetto solare, nato dalle lacrime [...]

Possiamo davvero realizzare i gel igienizzanti per le mani a casa?

Possiamo davvero realizzare i gel igienizzanti per le mani a casa? Girano online diverse "ricette" per prepararsi della "amuchina naturale". Sfatiamo qualche mito e diamo qualche indicazione Per capire la situazione un buon punto di partenza potrebbero forse essere anche i Google Trends. A partire dalla fine di gennaio le ricerche per “amuchina” sono esplose. Stessa sorte per il più generico “disinfettante mani” o “gel mani”. A esplodere però non sono state solo le ricerche su i gel disinfettanti. Complice la paura generata dai casi di infezioni da coronavirus in Italia sono schizzati anche i prezzi dei gel disinfettanti per le mani: boccette da 80 millilitri vendute a 35 euro su Amazon. [...]

COSA C’ENTRANO I PIPISTRELLI CON IL CORONAVIRUS?

Riporto quest'ottimo articolo come MEMO per il futuro... anche perchè appena potrò, lo dico da anni, vorrò installare dei nidi per pipistrelli vicino casa. COSA C'ENTRANO I PIPISTRELLI CON IL CORONAVIRUS? I pipistrelli sono la causa dell'epidemia sviluppatasi in Cina? Vanno temuti? Con l'intenzione di contribuire alla conoscenza del Coronavirus, senza generare allarmismi, Elena Patriarca - referente della Stazione Teriologica Piemontese - ci spiega come stanno realmente le cose.  Dovunque vada, in questi giorni, sento parlare di coronavirus e chi mi conosce, sapendo che da molti anni mi occupo di studio e monitoraggio dei chirotteri, cioè di pipistrelli, mi chiede se davvero questi animali [...]

Di |2023-05-26T07:37:25+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Olio di Neem: un prodotto, 10 usi

Gli alberi di Neem sono nativi dell’ India e di altre parti dell'Asia, il termine botanico è Azadirachta Indica. Il Neem è un'erba multiuso e per le sue eccezionali proprietà medicinali di curare varie malattie, viene spesso definito come "pianta con una promessa". In antichi Veda, il neem è denominato "Sarva Roga Nirvarini" - uno in grado di curare ogni malattia e disturbo. Il Neem è stato utilizzato in India per migliaia di anni ed ancor oggi è ampiamente utilizzato in molti farmaci Ayurvedici per le sue innumerevoli proprietà. Ogni parte della pianta, ramo, foglie, cortecce, frutti, fiori e radici sono estremamente vantaggiose in [...]

La carpa koi: descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

La carpa Koi (鲤) più specificamente nishikigoi (锦鲤, pron. Niscichigoi, Letteralmente "carpa broccata") o carpa giapponese, è la varietà ornamentale addomesticata della carpa comune (Cyprinus carpio). Sono allevate per scopi decorativi in stagni all'aperto e laghetti da giardino. I colori più comuni comprendono il bianco, il nero, il rosso, il giallo, il blu e il color crema. Storia Le Koi sono state sviluppate dalla carpa comune nell'antica Cina durante la Dinastia Jin. Le prime notizie di queste carpe (conosciute col nome generico di koi) si hanno a partire dal V secolo a.C. quando le troviamo utilizzate nell'acquacoltura. La carpa giunse [...]

Di |2023-05-26T07:30:25+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Il nobile pesce rosso: descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

Qualche consiglio per iniziare con un acquario di pesci rossi Un amico mi ha chiesto due dritte per avvicinarsi al mondo degli acquari... ho pensato di copiare/incollare le sintetiche indicazioni che gli ho passato! "Allora… eccoti due dritte frutto della mia ventennale esperienza nel mondo degli acquari. Scrivo veloce x’ ho casini però non voglio rimandare x' mi fa piacere Primo: per avere soddisfazioni devi considerare 3 fattori fondamentali… se non soddisfi uno di questi 3, lascia stare… eviti di far morire pesci e di buttare via tempo e soldi. - POSIZIONE DELL’ACQUARIO o Malattie, morti x infarto, colpi d’aria, [...]

Di |2023-05-25T16:46:08+02:0025 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Il digiuno attiva l’autofagia: così si consuma il materiale di scarto che ostacola il buon funzionamento delle cellule

“Praticando il digiuno si attiva un programma di sopravvivenza delle cellule, detto autofagia, letteralmente ‘mangiare se stessi’, per cui le cellule sopravvivono consumando tutto quello che al loro interno non è indispensabile per la sopravvivenza: organelli intracellulari mal funzionanti o non essenziali e depositi di proteine mutate e altro materiale di scarto che ostacola il buon funzionamento delle cellule”. È quanto scrive il dottor Franco Berrino in un articolo sul sito de La Grande Via, associazione da lui presieduta. “Si ipotizza” spiega Berrino “che l’autofagia protegga dalle malattie neurodegenerative, come la demenza di Alzheimer o il morbo di Parkinson, caratterizzate [...]

Di |2023-05-25T16:46:28+02:0025 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Mediocrazia

La tendenza generale del mondo è quella di fare della mediocrità la potenza dominante (John Stuart Mill) di Roberto Cataldi - Nel discettare sulle diverse possibili forme di Governo, Platone aveva messo in guardia dalle loro possibili degenerazioni. Il filosofo greco, però, non avrebbe mai immaginato che il degrado di un sistema democratico moderno potesse avere a che fare con la progressiva perdita di "spessore" dei rappresentanti del popolo e con la banalizzazione dei ruoli e delle istituzioni. Questo lento e progressivo declino verso la mediocrità diventa tanto più preoccupante quanto più si acquisisce la consapevolezza che tra una "buona" politica e [...]

Di |2023-05-25T16:40:53+02:0025 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

I nuovi analfabeti: usano Facebook, ma non sanno interpretare la realtà

Se chiudo gli occhi e immagino un analfabeta, penso ad una persona che firma con una X al posto del nome. Ma sbaglio. Un analfabeta, ci ha ricordato l’OCSE pochi giorni fa, è anche una persona che sa scrivere il suo nome e che magari aggiorna il suo status su Facebook, ma che non è capace “di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere con testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità”. Certo, sono due analfabetismi diversi: quello di secondo tipo si chiama analfabetismo funzionale e riguarda quasi [...]

Come si dona il proprio corpo alla scienza?

La Commissione affari sociali della Camera ha recentemente approvato un disegno di legge per regolare la donazione di cadaveri a scopo scientifico. In attesa delle nuove norme, come si fa oggi a donare il proprio cadavere? E a cosa serve? Nel resto del mondo è assolutamente normale, ma in Italia la donazione di cadaveri a scopo scientifico rimane ancora oggi estremamente rara. Poco pubblicizzata, e indietro di quasi 100 anni da un punto di vista legislativo, questa forma di altruismo civico, al pari delle donazioni di organi e di quella del sangue, è invece di importanza fondamentale per la ricerca e la pratica medica. Presto [...]

Di |2023-05-25T16:39:07+02:0025 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima