KNOWLEDGE

10 idee per riutilizzare gli avanzi delle saponette

Non sempre consumare la propria saponetta fino alla fine risulta semplice. Alcune persone potrebbero cedere alla tentazione di liberarsi degli ultimi rimasugli di sapone, non pensando che nel corso dei mesi anche questa abitudine potrebbe trasformarsi in un vero e proprio spreco. Sono infatti sufficienti piccole quantità di scaglie di sapone per dare vita a saponi liquidi per la persona o a detergersivi per la casa ed evitarne in questo modo l’acquisto. Conservate dunque i rimasugli delle saponette e provate a mettere in pratica alcuni dei seguenti consigli. Unirli alla saponetta successiva La soluzione più semplice e comoda consiste nel cercare di unire gli avanzi della vostra saponetta alla prossima [...]

Di |2023-05-27T09:17:53+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Ipoclorito di sodio (Candeggina, Varichina, Amuchina, Conegrina)

L'ipoclorito di sodio è il sale di sodio dell'acido ipocloroso. La sua formula chimica è NaClO. Diluito variabilmente dall'1% al 25% circa in soluzione acquosa, di colore giallo-paglierino e dal caratteristico odore penetrante, è noto nell'uso comune come sbiancante e disinfettante, con i seguenti nomi: - Candeggina, dal verbo candeggiare, che significa rendere candido, bianco, usata per detergere, disinfettare sanitari e pavimenti, smacchiare e sbiancare i capi di abbigliamento non colorati. - Varichina, Varechina o Varecchina. - Amuchina. - Nettorina o Nitorina, nome commerciale usato soprattutto nel nord-Italia, specialmente in Romagna, cui nome vuol dire rendere splendente, cioè nitido, limpido, pulito, bianco. - Neveina o Niveina, usato [...]

Caprette nane, nane d’Africa e tibetane

Caprette nane Informazioni generali Le caprette nane sono animali da compagnia più che dei veri e propri animali da reddito. La tendenza è sempre più quella di averle come semplici animali da compagnia da far pascolare nel proprio giardino, anziché allevate per cibarsene o per la produzione di latte. La capretta nana, infatti, non produce latte a sufficienza per il fabbisogno anche di una sola famiglia, così come, essendo molto piccola, non è un buon animale utile per la produzione di carne.Al contrario si rivela un ottimo pet, molto socievole e docile, allegra ed adatta anche per chi ha in [...]

Di |2023-05-27T09:16:12+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Avvelenamenti animali da sostanze di origine vegetale

Può capitare, nella clinica dei piccoli animali, di trovarci di fronte ad avvelenamenti da parte di vegetali; spesso infatti, sia nei nostri appartamenti che nei nostri giardini, sono presenti piante che contengono sostanze chimiche che, se assunte in quantità sufficiente, possono determinare la comparsa di pericolosi effetti tossici. Si potrebbe obbiettare che fortunatamente i nostri amici cani non sono erbivori e che difficilmente potranno ingerire quantità elevate di materiale di origine vegetale, ma in ogni caso, anche se occasionalmente, possono assumere parti di piante, soprattutto graminacee o sostanze tossiche di origine vegetale. Sicuramente poi, chi ha cani lo sa, i [...]

Miele vs Zucchero

Quante volte abbiamo pensato o sentito dire: come dolcificante utilizzo il miele perché fa meglio. E' davvero così? Quali sono le differenze tra zucchero e miele ? Hanno le stesse calorie? A queste e ad altre domande cercheremo di dare delle risposte. Il miele E' una sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifere) producono dal nettare delle piante o dalle loro secrezioni o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori delle piante. Le api bottinano, cioè raccolgono il miele , lo trasformano e lo combinano con altre sostanze. In fasi successive lo depositano, disidratano, immagazzinano e lo lasciano maturare nei favi dell'alveare. Il colore del miele varia in relazione all'origine botanica e [...]

Di |2023-05-27T09:13:20+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Il mondo delle api (Testo del 26.01.2010)

Questo articolo è il testo che ha riacceso in me la sopita passione per questi fantastici esseri... dopo questo articolo ho iniziato a documentarmi, poi ho conosciuto la CAPT! 😁 Il mondo delle api di Silvia Artana Che cosa sappiamo di questi insetti che popolano la terra con il medesimo aspetto da oltre 4 milioni di anni? Un breve viaggio alla scoperta di una delle più organizzate società del mondo animale e della sua coesistenza con l'uomo. Vivono sulla terra da 4 milioni di anni, immutate nel loro aspetto come dimostrano i reperti fossili rinvenuti, ma solo dal 1758, anno [...]

Internet, Einstein e le api. Una bugia ripetuta molte volte diventa una verità

Come tutte le novità in grado di trasformare la società, anche Internet presenta degli enormi pericoli connessi alla sua indubbia portata rivoluzionaria. La caratteristica fondamentale di Internet è quella di rappresentare un enorme "archivio umano" - contenente ogni sorta di informazione ormai - accessibile a chiunque in qualunque momento. Ma Internet è anche accessibile "in entrata", e non solo "in uscita", nel senso che qualunque utente è in grado di immettere informazioni a piacimento, che senza nessun filtro andranno bene o male a fare parte di quell'archivio. E' quindi diventato necessario cercare di verificare sempre la validità delle diverse informazioni [...]

Di |2023-05-27T09:11:31+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Come coltivare l’Erba gatta in casa

L'erba gatta ha effetti inebrianti sui piccoli felini domestici: scopri come coltivarla in casa, soprattutto se il tuo gatto ne va ghiotto! I gatti ne vanno matti e i padroni sono ben felici di fargliela trovare tra le piante di casa,  anche perché è ricca di vitamine e può indurre il vomito, risolvendo lo spinoso problema dei boli di pelo che rischiano di intasare l’intestino del micio, soprattutto nel periodo della muta estiva. Stiamo parlando della Nepeta cataria ovviamente, la pianta chiamata anche erba gatta o menta dei gatti, per il caratteristico aroma simile a quello della menta comune e l’effetto inebriante che ha sui piccoli felini [...]

Alimentazione del cane (e perchè il cioccolato è off-limits!)

L'alimentazione del cane è questione abbastanza complessa; le variabili in campo sono molte e chi ama il proprio fedele amico non può permettersi di liquidare l'argomento in due battute. Una cosa è certa: l'alimentazione e l'attività fisica, come del resto accade per l'uomo, ricoprono un ruolo fondamentale nel mantenimento dello stato di salute dei nostri amici a quattro zampe. Il cane è un animale carnivoro che in seguito alla convivenza con l'uomo ha sviluppato tendenze onnivore; questa situazione è alla base del primo grave errore nell'alimentazione canina: un cane alimentato con gli avanzi dei nostri pasti è un cane che [...]

Di |2023-05-26T18:57:05+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Quante parole puo’ imparare un cane?

I cani capiscono come i bambini di 2 anni (Testo del 08.08.2009) Studio di un'esperta della University of British Columbia in Canada I cani capiscono come i bambini di 2 anni. Possono imparare 165 parole, sono capaci di contare e di imbrogliare deliberatamente i loro simili e gli umani MILANO - Chiunque ne abbia uno non stenterà a crederlo: le capacità mentali dei cani equivalgono a quelle di un bambino di 2-2,5 anni. Lo dimostra scientificamente uno studio condotto da un esperto di comportamento canino e autore di molti libri sul tema (tra cui «L'intelligenza dei cani»): Stanley Coren, della [...]

Di |2023-05-26T18:56:12+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima