KNOWLEDGE

In caso di disastro meglio affidarsi alla buona vecchia radio

Incendi, tempeste e terremoti sono disastri in cui comunicare l'emergenza è fondamentale, ma cosa fare se Internet e la linea telefonica ci abbandonano? La risposta è nella vecchia radio   Nella comunicazione dell'emergenza i social network hanno avuto un ruolo sempre più importante negli ultimi anni. Allerte di terremoti, allagamenti e incendi corrono veloci grazie alla rete Internet, fornendo importanti informazioni per gli utenti. Anche molte app per smartphone permettono oggi di comunicare rapidamente in caso di disastri, ma alle potenzialità di questi strumenti c'è un limite invalicabile. La perdita di segnale Internet causata da danni alla rete, oppure l'intasamento delle linee telefoniche per l'aumento [...]

Neanderthal estinto a causa dell’improvviso crollo del campo magnetico terrestre

Il nostro campo magnetico terrestre, che ci protegge dai raggi UV, è improvvisamente crollato circa 40 mila anni fa e, nel giro di 2.000 anni, questo evento ha portato all’estinzione del Neanderthal, portatore di una variante genetica di una proteina sensibile proprio a questi raggi. Gli scienziati ci spiegano cosa ha provocato la fine dei Neanderthal. L’improvviso crollo del campo magnetico terrestre ha portato all’estinzione dei Neanderthal e la conferma è legata ad una variante genetica di una proteina che è sensibile ai raggi UV. Vediamo insieme cos’è successo ai Neanderthal e quali sono i rischi del crollo del campo [...]

Social, prudenza regola aurea

Non spiattellare i dati sul web; non sfruttare l’anonimato per offendere; aggiornare l’antivirus e stoppare la geolocalizzazione. Sono alcuni dei consigli per gestire al meglio la propria vita sui social network stilati dal Garante della privacy, consigli che fanno appello all’interessato e alla sua diligenza. In sostanza per diminuire i pericoli della rete e per non andare a finire nel girone del dark web bisogna agire con buon senso e aiutarsi da soli, con un comportamento prudente e diligente. Vediamo, dunque, le dieci regole d’oro consigliate dal Garante della privacy. Pensarci bene, pensarci prima Pensarci bene prima di pubblicare i [...]

Di |2023-06-10T11:32:55+02:0010 Giugno 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Lo sapevi che…le Mucche non esistono?

Fin da bambini siamo stati abituati a chiamare "Mucca" la femmina di Bos taurus. Una parola neutra, simpatica, delicata...non come la più volgare (almeno apparentemente) "Vacca". Si tratta di un termine ormai così radicato nel linguaggio comune che, come spesso accade, viene considerato automaticamente corretto. Beh, non è così: da un punto di vista zootecnico, si deve parlare di Vacche. Se chiedete a qualcuno del settore cosa sia la Mucca, vi risponderà "quella della Milka". Una pignoleria zoologica, per qualcuno. Con il termine "Vacca" si intende, infatti, la femmina di B. taurus che ha oltre tre anni di vita e [...]

Di |2023-06-10T11:30:54+02:0010 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Un impianto cerebrale per monitorare le funzioni del cervello (Raccolta articoli)

Come funziona Neuralink V2 Elon Musk ha presentato Neuralink V2, secondo prototipo della sua "Brain-Machine Interface" che permette di leggere le onde cerebrali tramite migliaia di elettrodi impiantati nel cervello opo aver suscitato un grande dibattito l'anno scorso, quando ha annunciato che la sua startup Neuralink era riuscita a impiantare un ciuffo di elettrodi nel cervello di un topo, adesso Elon Musk stupisce il mondo con Neuralink V2, seconda versione di questo sistema di comunicazione tra uomo e macchina. Questa volta, però, gli elettrodi sono stati impiantati nel cervello di due maiali, che sono vivi e vegeti e sembrano stare benissimo. Rispetto al prototipo [...]

LA FORMICA SCHIAVISTA, UNA STORIA DI ASSALTI E RIBELLIONI

Siamo abituati a pensare alle formiche come animali collaborativi e sociali, capaci di grande organizzazione, lavoratrici indefesse per il bene dell'intera comunità. Ma esiste una specie, la Polyergus rufescens, che invece è formata da individui incapaci di procurarsi il cibo autonomamente e abilissimi a 'rapire' le pupe di altre specie di formiche, farle accudire fino alla nascita di soggetti che poi verranno messi al lavoro per procurare cibo. E occuparsi del nido. Franco Borgogno Nel mondo esistono circa 15mila specie di formiche. Un numero che ci appare quasi incredibile ma che ci aiuta a comprendere la ricchezza biologica rappresentata da uno degli insetti più [...]

Di |2023-06-09T17:08:05+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Quando una distopia diventa un’utopia: il mito della “meritocrazia” che produce il suo opposto

Letto oggi sul Sole24Ore... bel testo, non ha risposte ma pone le domande giuste e fa riflettere! 10' ben spesi (secondo me 😉) Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza di Vittorio Pelligra La meritocrazia è una distopia. Nel senso più stretto ed etimologico del termine. Quando Michael Young, nel 1958 pubblicò, non senza difficoltà, il suo “The Rise of the Meritocracy”, nelle intenzioni dell'autore il racconto doveva rappresentare l'evoluzione dell'Inghilterra del 2034, una società nella quale la tradizionale divisione in classi della popolazione veniva [...]

Di |2023-06-09T17:06:42+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Ecco cos’è il quadrato del Sator del film Tenet

Non sappiamo a cosa servisse il quadrato del Sator evocato da Christopher Nolan, ma può raccontarci qualcosa del rapporto tra gioco e magia Christopher Nolan ha colpito ancora, e con Tenet fin dal titolo ha stuzzicato la curiosità dei cinefili. Ma che cos’è il famoso quadrato del Sator che il regista ha infuso nella trama? Ci sono più modi di rispondere a questa domanda. La descrizione del quadrato è semplice. è formato da cinque parole latine di cinque lettere che formano appunto un quadrato: sator arepo tenet opera rotas. Ogni parola è bifronte e tutta la frase è palindroma, cioè si legge sia da sinistra a destra che nell’altro verso, [...]

Presto l’uomo potrà respirare come un pesce – Respiratori subacquei (Raccolta articoli dal 2014)

Exolung, il respiratore subacqueo che fornisce ossigeno "illimitato" a chi ama fare immersioni 03 Settembre 2020 i chiama Exolung, ed è un prototipo di respiratore artificiale che potrebbe presto cambiare il modo di esplorare il mondo subacqueo sia per chi ama fare immersioni in veste di professionisti, sia per i semplici amanti amatoriali. Questo modello, non ancora in commercio, è stato brevettato dall'ingegnere austriaco Porsche Jörg Tragatschnig e permetterà di restare sotto il livello dell'acqua tutto il tempo che si vuole con un rifornimento illimitato di ossigeno. immagine: Exolung Exolung è un respiratore artificiale che è capace di fornire ossigeno praticamente illimitato al [...]

Di |2023-06-09T17:04:49+02:0009 Giugno 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Libro: L’uomo e i suoi simboli di Carl Gustav Jung

Pur essendo l'ultima opera di Jung, "L'uomo e i suoi simboli" rappresenta forse la più valida introduzione al suo pensiero, poiché si tratta dell'unico testo a carattere dichiaratamente divulgativo pubblicato dal grande psicologo svizzero. Oltre al saggio di Jung, "Introduzione all'inconscio", il volume raccoglie quattro contributi dei suoi più stretti collaboratori: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Jolande Jacobi e Aniela Jaffé. Ne risulta una trattazione a più voci, chiara ed essenziale, della «psicologia analitica», una limpida esposizione di cosa sia l'«inconscio collettivo» e di come si manifesti. Copertina flessibile : 326 pagine ISBN-10 : 885020552X ISBN-13 : 978-8850205523 Dimensioni e/o peso : 20 [...]

Torna in cima