BLOG

Avvelenamenti animali da sostanze di origine vegetale

Può capitare, nella clinica dei piccoli animali, di trovarci di fronte ad avvelenamenti da parte di vegetali; spesso infatti, sia nei nostri appartamenti che nei nostri giardini, sono presenti piante che contengono sostanze chimiche che, se assunte in quantità sufficiente, possono determinare la comparsa di pericolosi effetti tossici. Si potrebbe obbiettare che fortunatamente i nostri amici cani non sono erbivori e che difficilmente potranno ingerire quantità elevate di materiale di origine vegetale, ma in ogni caso, anche se occasionalmente, possono assumere parti di piante, soprattutto graminacee o sostanze tossiche di origine vegetale. Sicuramente poi, chi ha cani lo sa, i [...]

Tutta l’amara verità sullo zucchero

Tutta l’amara verità sullo zucchero: quello aggiunto ci fa male Lo zucchero è praticamente ovunque. E in occidente se ne mangia troppo. Con rischi per la salute da non sottovalutare. Ecco cosa dice la scienza in proposito “Basta un poco di zucchero e la pillola va giù“, cantava Mary Poppins. Non se ne abbiano a male i bambini: gli scienziati, oggi, dicono invece l’esatto contrario. Se continuiamo ad assumere zucchero in quantità massicce – in occidente se ne consumano circa 100 grammi al giorno, il doppio della razione massima consigliata – avremo bisogno di ben più di una pillola per [...]

Di |2023-05-27T09:13:57+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , |

Miele vs Zucchero

Quante volte abbiamo pensato o sentito dire: come dolcificante utilizzo il miele perché fa meglio. E' davvero così? Quali sono le differenze tra zucchero e miele ? Hanno le stesse calorie? A queste e ad altre domande cercheremo di dare delle risposte. Il miele E' una sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifere) producono dal nettare delle piante o dalle loro secrezioni o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori delle piante. Le api bottinano, cioè raccolgono il miele , lo trasformano e lo combinano con altre sostanze. In fasi successive lo depositano, disidratano, immagazzinano e lo lasciano maturare nei favi dell'alveare. Il colore del miele varia in relazione all'origine botanica e [...]

Di |2023-05-27T09:13:20+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Miele cristallizzato… come comportarsi?

Ieri mi sono confrontato con, posso dirlo senza esitazione, alcuni tra i massimi esperti piemontesi di apicoltura. Tra le altre cose abbiamo parlato di miele cristallizzato... e dato che diverse volte questo discorso si è aperto con diversi amici online, ecco il report sintetico sul come comportarsi quando il miele cristallizza: 1) Il miele cristallizza per un mix di fattori, primi tra tutti la tipologia dei pollini che contiene e la loro diversa reazione alla temperatura: indicativamente, più la temperatura scende, più il miele solidifica. 2) Il miele cristallizzato è buonisissimo e si può conservare secoli, come il miele liquefatto [...]

Di |2023-05-27T09:12:47+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , , |

Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo

Le api ce lo regalano così com'è da migliaia di anni, ma anche per il miele sono tempi duri, tra crisi economica, insetti killer e cambiamenti climatici. Ecco come nasce, come finisce in barattolo e come scegliere il migliore. Aprite il vasetto, affondate il cucchiaino e chiudete gli occhi: la prelibatezza zuccherina e dorata che le api hanno creato per voi è ora a portata di palato. Quella con il miele è una delle esperienze gustative più autentiche che vi possano capitare: la natura ce lo regala così com'è, a noi non resta che raccoglierlo e distribuirlo. Se poi il [...]

Di |2023-05-27T09:12:10+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , |

Il mondo delle api (Testo del 26.01.2010)

Questo articolo è il testo che ha riacceso in me la sopita passione per questi fantastici esseri... dopo questo articolo ho iniziato a documentarmi, poi ho conosciuto la CAPT! 😁 Il mondo delle api di Silvia Artana Che cosa sappiamo di questi insetti che popolano la terra con il medesimo aspetto da oltre 4 milioni di anni? Un breve viaggio alla scoperta di una delle più organizzate società del mondo animale e della sua coesistenza con l'uomo. Vivono sulla terra da 4 milioni di anni, immutate nel loro aspetto come dimostrano i reperti fossili rinvenuti, ma solo dal 1758, anno [...]

Internet, Einstein e le api. Una bugia ripetuta molte volte diventa una verità

Come tutte le novità in grado di trasformare la società, anche Internet presenta degli enormi pericoli connessi alla sua indubbia portata rivoluzionaria. La caratteristica fondamentale di Internet è quella di rappresentare un enorme "archivio umano" - contenente ogni sorta di informazione ormai - accessibile a chiunque in qualunque momento. Ma Internet è anche accessibile "in entrata", e non solo "in uscita", nel senso che qualunque utente è in grado di immettere informazioni a piacimento, che senza nessun filtro andranno bene o male a fare parte di quell'archivio. E' quindi diventato necessario cercare di verificare sempre la validità delle diverse informazioni [...]

Di |2023-05-27T09:11:31+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Come coltivare l’Erba gatta in casa

L'erba gatta ha effetti inebrianti sui piccoli felini domestici: scopri come coltivarla in casa, soprattutto se il tuo gatto ne va ghiotto! I gatti ne vanno matti e i padroni sono ben felici di fargliela trovare tra le piante di casa,  anche perché è ricca di vitamine e può indurre il vomito, risolvendo lo spinoso problema dei boli di pelo che rischiano di intasare l’intestino del micio, soprattutto nel periodo della muta estiva. Stiamo parlando della Nepeta cataria ovviamente, la pianta chiamata anche erba gatta o menta dei gatti, per il caratteristico aroma simile a quello della menta comune e l’effetto inebriante che ha sui piccoli felini [...]

Qualcosa mi dice che il mio sogno di diventare falconiere… (Testo del 15.01.2017)

Qualcosa mi dice che il mio sogno di diventare falconiere... rimarrà tale! 😥😥😥 Il legame con i rapaci è una delle principali caratteristiche che mi contraddistinguono: i km percorsi da bambino e adolescente nei miei boschi in valle alla ricerca dei nidi di nibbi, gheppi e poiane... la richiesta di entrare in Folgore... le giornate trascorse a Castel Tirolo in una clinica veterinaria per riabilitare rapaci feriti... lo stesso brevetto di volo VDS... gran parte delle mie scelte esistenziali sono state fatte intorno al concetto di "rapace" e a quel che rappresenta nella mia immaginazione. Tre anni fa ho deciso [...]

Di |2023-05-26T18:58:26+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

Alimentazione del cane (e perchè il cioccolato è off-limits!)

L'alimentazione del cane è questione abbastanza complessa; le variabili in campo sono molte e chi ama il proprio fedele amico non può permettersi di liquidare l'argomento in due battute. Una cosa è certa: l'alimentazione e l'attività fisica, come del resto accade per l'uomo, ricoprono un ruolo fondamentale nel mantenimento dello stato di salute dei nostri amici a quattro zampe. Il cane è un animale carnivoro che in seguito alla convivenza con l'uomo ha sviluppato tendenze onnivore; questa situazione è alla base del primo grave errore nell'alimentazione canina: un cane alimentato con gli avanzi dei nostri pasti è un cane che [...]

Di |2023-05-26T18:57:05+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima