sociologia

Essere ricchi rende cattivi?

Pensiamo per un attimo a una partita di Monopoli, dove però non conti alcuna combinazione di abilità, talento e fortuna, perché tali fattori sono stati resi irrilevanti: il gioco è stato truccato a nostro favore. Abbiamo più soldi, più opportunità di muovere il segnalino sul tabellone e accesso a più risorse. E mentre pensiamo a una partita siffatta, chiediamoci come anche sapere di essere il giocatore avvantaggiato possa cambiare il modo in cui pensiamo a noi stessi e agli altri giocatori. Come sono bravo! Paul Piff, psicologo ricercatore a Berkeley, ha condotto esattamente questo esperimento. Insieme alla sua equipe ha [...]

Vuoi avere successo? Riscopri il bambino che è in te

Poi chi vorrà, farà presto a pontificare ironicamente "ma che c***o di successo hai avuto tu?!", ma se può servire a qualcuno che sta passando un periodo grigio o nero... posso dirvi che i concetti qui ben espressi da questo autore sono la mia regola di vita da sempre. E grazie a loro sono riuscito a reggere e superare, direi bene, situazioni veramente pesanti che il destino ha posato sul mio cammino! (Testo del 22.01.2015) Vuoi avere successo? Riscopri il bambino che è in te “Senza il lato bimbo non si va da nessuna parte. Non c’è master, curriculum, carriera, [...]

L’irresistibile attrazione della mediocrità

All’inizio del novecento il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset propose una soluzione ai mali della società che, pur nella sua follia, mi colpisce ancora per la sua ingegnosità. Ortega sosteneva che i dipendenti del settore pubblico, dai livelli più alti a quelli più bassi (anche se, a pensarci bene, perché non tutti gli altri?) dovrebbero essere retrocessi al grado subito precedente a quello che ricoprono. Il suo ragionamento anticipava il principio di Peter, formulato dal professor Laurence J. Peter, secondo il quale “in una gerarchia, ogni dipendente tende a salire di grado fino al proprio livello di incompetenza”. Chi [...]

Di |2023-06-01T14:02:36+02:0001 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , |

“LAGOM”. SEGNATEVI QUESTA PAROLA SVEDESE

“LAGOM”. SEGNATEVI QUESTA PAROLA SVEDESE, PERCHÉ DIVENTERÀ POPOLARISSIMA. È UNA FILOSOFIA DI VITA, MOLTO VICINA ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA, CHE SIGNIFICA "NIENTE DI ECCESSIVO". NÉ TROPPO, NÉ TROPPO POCO: "IL GIUSTO", "ABBASTANZA" - IL "LAGOMER" COMPRA IKEA, RISPARMIA ENERGIA (LUCI A LED), NON SPRECA L'ACQUA, PRODUCE MENO RIFIUTI, NON MANGIA IL GAMBERO GIGANTE (LA PESCA NON È ECOSOSTENIBILE) «Lagom». Segnatevi questa parola svedese, perché, giurano gli esperti, diventerà popolarissima nell' autunno 2017. è una filosofia di vita che letteralmente significa «niente di eccessivo». Né troppo, né troppo poco: «il giusto», «abbastanza». Un concetto tra l' etico e l' estetico che [...]

E il Sole disse al vento: chi di noi è più forte?

Nelson Mandela (1918-2013) passò 27 anni in carcere. Complici i «Pensieri» di Marco Aurelio, non maturò alcun sentimento di rabbia o di vendetta «Chi è benevolo non è portato alla vendetta, ma alla comprensione», scriveva Aristotele. E molti secoli dopo (1942) Gandhi: «Dobbiamo guardare in faccia il mondo con calma e occhi aperti, anche se gli occhi del mondo oggi sono iniettati di sangue». Per Martha C. Nussbaum, di cui sta per uscire per il Mulino Rabbia e perdono. La generosità come giustizia (pagg. 410, € 28), è una caratteristica dei grandi uomini quella di aver saputo reagire alle ingiustizie e alla violenza [...]

I danni morali dell’empatia – Il lato oscuro delle persone empatiche

«La maggior parte delle persone vuole vivere in un mondo in cui le automobili riducono al minimo le vittime, ma tutti vogliono che la propria auto sia protetta ad ogni costo». (Iyad Rahwan, MIT Media Lab) Nel 2001 Joshua Greene, dell’Università di Harvard, pubblica su Science una ricerca che è divenuta un classico degli studi sulle basi neurali dei dilemmi etici. Greene ha presentato ai suoi soggetti storie come quella, celeberrima, concepita come esperimento mentale nel 1967 da Philippa Foot: «Una locomotiva sta per travolgere cinque operai. Puoi intervenire su uno scambio e deviare la locomotiva su un altro binario [...]

Chi sono i Nerd e Geek?

Le due parole sono spesso usate come sinonimo, ma hanno radici profondamente differenti e una filosofia di fondo che le separa. Proviamo a fare chiarezza una volta per tutte Nerd e Geek sono parole entrate ormai nel linguaggio comune e spesso vengono anche usate come sinonimi, tuttavia la loro genesi, il loro significato e la loro evoluzione sono ben differenti. Ovviamente, come spesso accade quando ci si addentra nel linguaggio e nei suoi significati, ogni incasellamento è eccessivo, le parole sono dotate di una certa fluidità e possono avere aree di sovrapposizione, come poi vedremo, ma probabilmente molte persone oggi usano la [...]

Di |2023-06-01T11:57:34+02:0001 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

La psicologia ha un problema con chi non proviene dall’Occidente industrializzato

La maggior parte degli studi provengono da popolazioni occidentali, industrializzate, ricche, scolarizzate e democratiche. Che non sono affatto rappresentative del comportamento umano. Perché la cultura conta, e plasma la nostra mente, influenzando perfino le nostre percezioni visive Cosa conosciamo davvero del comportamento umano? Quanto riusciamo a capire di come siamo fatti e perché agiamo come agiamo? Le domande sono quelle da un milione di dollari, e senza pretendere di rispondere in maniera esaustiva a nessuna, qualche indizio, verrebbe da credere, potrebbe venire dalla psicologia. D’altronde, per definizione (la prima che si ottiene per la lingua inglese dall’Oxford Dictionary), la psicologia è lo [...]

10 comportamenti delle persone che stanno bene con se stesse

Stare bene con se stessi vuol dire amare la persona che si è, dentro e fuori. Certo, non è semplice, occorre duro lavoro e alcune regole importanti che implicano un cambiamento radicale di pensieri, di emozioni e di azioni. Troppe volte gli stati d’animo negativi ci portano a distruggere tutto ciò che abbiamo creato in tutti i settori dalla famiglia agli amici E’ questione di prospettiva mentale, di imparare a porsi in maniera positiva nei confronti degli altri, di se stessi e della realtà. Spesso le persone non riescono a trovare equilibrio nella propria vita, il sentimento dominante è una [...]

Le strategie che i siti di e-commerce usano per convincerci

Le strategie che i siti di e-commerce usano per convincerci ad acquistare Ci dicono che il prodotto che abbiamo "puntato" sta per andare esaurito, che il suo prezzo è destinato ad aumentare di lì a poco o che in tanti lo hanno già acquistato. Invece non è vero, ma noi ci lasciamo convincere e... compriamo. Capita anche a voi, ogni tanto, vero? State acquistando qualcosa online, all'ultimo momento cambiate idea e vi fermate, lasciando la merce nel "carrello". È una prassi più diffusa di quanto si creda, e gli esperti di marketing le hanno dato anche un nome: cart abandonment [...]

Torna in cima