ricette

Libro: Le meraviglie del miele. Produzione, degustazione, ricette

Trovato per caso in libreria, parlava di api, aveva un prezzo accessibile e l'ho acquistato. Ho trovato un pozzo di informazioni (e di ricette particolari) che non conoscevo sull'oro prodotto dalle nostre instancabili amiche. Consigliato.   Descrizione Conosciuto fin dall’antichità, il miele è un prodotto preziosissimo per la sua origine completamente naturale e per le sue innumerevoli applicazioni. Questo volume offrirà al lettore una panoramica completa sul miele: tecniche di produzione e caratteristiche ecologiche dell’apicoltura, analisi delle molteplici varietà di miele con schede di degustazione e suggerimenti per scegliere il miele più adatto ai propri gusti e alle proprie esigenze. [...]

Di |2025-03-09T20:47:38+01:0009 Marzo 2025|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

RICETTE PRIMI – SECONDI – CONTORNI – 5

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Maccheroni con peperoni cruschi

Di |2024-08-13T14:08:16+02:0013 Agosto 2024|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , |

RICETTE PRIMI – SECONDI – CONTORNI – 4

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Pesto alla genovese Trofie alle fave e tonno Lasagne dell'orto Moscardini di San Gennaro Sformatini di ricotta e funghi Gnocchetti alle castagne Gattafura Parmigiana di cipolle Maionese di zucchine Macco di fagioli

Di |2024-08-13T14:05:46+02:0013 Agosto 2024|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , |

RICETTE ANTIPASTI – 1

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Pomodori Golosi Fiori di zucca ripieni Conchiglie ai funghi Carpaccio di salmone      

Di |2023-07-19T16:32:06+02:0019 Luglio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , |

RICETTE DESSERT – 2

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! La sacher di Maria Luisa Dolce di zucca Pane degli Angeli Crostata di melone Crostata di mele San Luigi Gelo di cocomero Charlotte di melone  

Di |2023-07-19T16:26:26+02:0019 Luglio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , |

RICETTE PRIMI – SECONDI – CONTORNI – 3

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Peperonata con melanzane e zucchine Risotto ciliegie e robiola Minestra di farro di San Nicola Vellutata di zucca e castagne Ravioletti di pomodoro passito all'origano su fondente di melanzane Sformati di agretti con pane di formaggio Panzanella Cuore fragrante Carciofi e gamberetti Pesce d'Aprile

Di |2023-07-19T16:35:19+02:0015 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , |

RICETTE PRIMI – SECONDI – CONTORNI – 2

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Zuppa di cavolo nero Parmigiana a rovescio di lumache di terra, alici fresca, puntarelle, fave e ravanelli Insalata di finocchi e arance Frittata di asparagi Fiori di zucca e ricotta al forno Carciofi alla Giudia Tagliolini di farina di farro tostata, tartufo nero, alici, zucca gialla e nocciola Uovo poché, battuto di baccalà, tartufo nero e craker di castagna Risotto con i ceci, zabajone di aringa e olio di calendula Tortelli di ricotta di [...]

Di |2023-06-14T16:38:22+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , |

RICETTE PRIMI – SECONDI – CONTORNI – 1

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Risotto d'autunno zucca e porcini Ravioli di borragine con fonduta di pecorino e fave Tagliolini al radicchio con uovo al tartufo Pappa di pomodoro con fiore di zucca e scampo Lasagna all'arancia, aragostina e lenticchie di Castelluccio Zuppa d'inverno con fontina e verza Crespella con marroni, chiodini e salsa di formaggio Polpettone di verdure dell'orto Crema di asparagi Zuppa di cavolo nero, fagioli cocco e guazzetto di lumache di terra

Di |2023-06-14T16:36:20+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , |

RICETTE DESSERT – 1

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Crostata allo zabaione Tronchetto con crema alla vaniglia e arancia Soufflé freddo al caffè Millefoglie caramellato con flambé di fragole Crema di nocciole fatta in casa Crescionda con cannolo di pistacchi, gelatina di arancia ricotta con finocchio selvatico La Panzanella secondo noi Pera al vin santo (Panzanella di pera e spuma di cioccolato tiepida) Torta agli amaretti con salsa di zucca gialla Terrina di caffè e latte salsa al nocino e pane casereccio fritto [...]

Di |2023-06-14T16:27:10+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , |

La Castagna, il dono più prezioso della natura (con ricetta per farle bollite)

Tipicamente autunnale, la castagna prende il suo nome da quello di un’antica città della Tessaglia, regione settentrionale della Grecia, che sorgeva al centro di estesi castagneti. In Europa ne parlò per primo Senofonte, nel IV secolo a.C. definendo il castagno come albero del pane. In seguito Marziale, nel I secolo a.C., e poi Virgilio descrissero il consumo e la coltivazione delle castagne. In passato le castagne erano considerate un dono preziosissimo della natura perché potevano sfamare negli inverni più rigidi, si conservavano a lungo, si prestavano a moltissime ricette e addirittura venivano usate come moneta di scambio. I boschi venivano [...]

Di |2023-06-12T19:33:52+02:0012 Giugno 2023|Categorie: F@R-BOIS, F@R-CUISINE|Tag: , , , , |
Torna in cima