orto

GIACINTO (Hyacinthus)

0019 Che bel fiore: che colori, che profumo, che armonia delle forme! Avendo sempre alternato la mia vita tra abitazioni immerse nel verde e appartamenti in condomini, ho sempre coltivato qualche bulbo di giacinto per celebrare la primavera in terra o in qualche bicchiere di vetro riempito d'acqua. Forse da bambino ho iniziato ad acquistare dalla Bakker in Olanda proprio con una confezione di questi fantastici bulbi! Nell'Eremo ne abbiamo trovati piantati dai precedenti proprietari (rosa) e ne ho messi a dimora alcuni noi acquistati all'agraria o trapiantati dai vasi di Hoikos... 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post [...]

MUSCARI (Muscari Armeniacum)

0018 Da piccolo, in famiglia, questi bei fiori che colorano i prati in primavera di un bel blu intenso venivano chiamati "giacinti giapponesi"... con gli anni ho scoperto che il loro nome corretto è muscari e sono originari dell'Armenia. Qui all'Eremo spuntano un po' ovunque: la "macchia" più intensa è però nel prato sotto il cedro. I fiori sono un colorante naturale. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Muscari Muscari Mill. è un genere di piante della famiglia delle Asparagacee Descrizione Comprende specie bulbose con infiorescenze disposte in spighe o racemi, tra l'azzurro e l'indaco. Tutte hanno in comune [...]

VIOLETTA (o mammola, Viola odorata)

0017 Araldi della primavera con le gialle primule, le violette sono più profumate ed eleganti. Quand'ero piccolo le associavo alla favola del topo di campagna e al topo di città! 😀 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Viola Viola L. è un genere di piante della famiglia Violaceae, diffuso nelle zone temperate, subtropicali e tropicali di tutti i continenti. Descrizione Comprende oltre 400 specie erbacee annuali o perenni e anche suffruticose, alte da 10 a 20 cm, con fioriture primaverili, in svariati colori e corolle dalla forma caratteristica; generalmente con l'inizio della stagione calda le piante interrompono la fioritura, stimolando la produzione dei semi e concludendo il [...]

PRIMULA (o occhio di civetta, Primula Vulgaris)

0016 L'araldo che annuncia la primavera! Tra i miei ricordi lieti d'infanzia i pomeriggi passati a raccogliere primule nel bosco per poi piantarle sulle "rive" dei terreni agli Inversini che, anno dopo anno, diventavano tutte gialle. Uno spettacolo! Qui all'Eremo ElGram ve ne sono molte gialle e, cosa particolare, anche diverse screziate di fucsia: immagino che i precedenti proprietari ne abbiano piantate di "domestiche" e queste si sono ibridate con le "selvatiche". 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso [...]

CRISANTEMO (Chrysanthemum)

0013 Un fiore che tradizionalmente nella nostra cultura è legato alla festività di  Ognissanti (e quindi associato a ricordi tristi) e che invece io adoro e associo a ricordi molto belli... come quando Arihanna ElGram mi portò un grande vaso di margheritone gialle nell'appartamento di via Morghen i primi tempi della nostra frequentazione. Qui all'Eremo i precedenti proprietari vi hanno dedicato un grande spazio nel giardino sotto il fico. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron [...]

Edera, la pianta dalle mille proprietà e utilizzi

0011 Se c'è un'assenza arborea che adoro, questa è l'edera: i suoi colori, la sua forza perseverante, le poche cure pretese, la caratteristica del riuscire a ricoprire qualsiasi bruttura rendendola gradevole ed elegante, la riserva alimentare che rappresenta per le mie amata api in autunno... tutto! Non riesco a descriverne un solo difetto. Così acquisto e pianto edere nelle diverse varietà da sempre... e  -fortunatamente- anche qui all'Eremo non mancano! Nel 2021 ho portato da Pianezza i vasi delle edere coltivate per 20 anni sui balconi e terrazzi di Hoikos e le ho trapiantate in terrapieno per ricoprire le reti [...]

La Tradescanzia o Erba miseria

0009 Da sempre nella nostra casa. La verde (Fluminensis) me la portai a Torino da Lusernetta nel 1995, la viola (Pallida) la presi a casa di zia Ida nella primavera 2004. Nel 2021 l'ho portata da Pianezza all'Eremo ElGram e l'ho lasciata in vaso. Nell'inverno 2021/2022 l'ho protetta in serra fredda e non ha patito minimamente. Mi sono poi accorto che sotto il cortile terrazzato, sotto il cedro dell'Atlante, vi è un'ampia zona di giardino occupata da Miseria verde con i fiorellini azzurri (la mia, invece, li fa rosa): ho pensato che può inselvatichirsi anche la mia e così lo [...]

Pruno del Delfinato – L’olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

0007 (Nella grafica è il numero 7) 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢 In Francia è noto come marmottier. In Val di Susa gli occitani chiamano i suoi frutti marmottë. Stiamo parlando del pruno del Delfinato, una pianta che ancora oggi vive in queste zone. Se vi capita di passeggiare in alta Val Susa e di sentir parlare di come si otteneva l'olio dalle marmotte, ricordatevi della celebre frase che campeggia sui titoli di coda di molti film: nessun animale è stato maltrattato durante le riprese. La "marmotta" in questione è una pianta endemica delle Alpi occidentali - il pruno del Delfinato (Prunus brigantina) - diffusa nelle [...]

CALICANTUS (Calycanthus): coltivazione, cura e una leggenda

0003 Nel giardino dell'Eremo ElGram ho scoperto questo fantastico arbusto: il primo a fiorire in primavera con le primule e le margheritine. Il profumo che diffonde nell'aria è fortissimo... ricorda fragole, lamponi e banana, almeno per me! E' stupendo. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Arihanna e Bron ElGram (@bron_elgram) CALICANTUS Con i suoi fiori dorati che compaiono sui rami ancora privi di foglie, il Calicantus è una delle poche piante capace di sfidare i climi più gelidi [...]

CICLAMINO (Cyclamen)

SCHEDA 0002 Con l'arrivo dell'inverno 2021 Arianna ha pensato di colorare un po' il cortile, la scala e la balconata d'ingresso con dei bei fiori. La scelta, tenuto conto della temperatura e dell'esposizione della casa, è ricaduta sui bellissimi ciclamini. Per il colore abbiamo scelto di alternare bianco e rosso, in perfetto stile savoiardo. In primavera travaseremo i bulbi ora nei vasi appesi alla ringhiera in terrapieno, così che possano riprodursi in autonomia e rifiorire il prossimo inverno. Nel giardino, un po' ogni dove ma in particolare nelle due aiuole sotto il cedro, sono fioriti ciclamini rosa, piantati dai precedenti [...]

Torna in cima