internet

QR-CODE sito https://bronelgram.net/

New #qrcode ! In pratica a marzo ho usato QRCode Generator free per creare un logo un po' più accattivante. Tutto bene sino ad oggi, quando ricevo mail che dice "politiche commerciali cambiate, se vuoi usare ancora il logo sono € 5 al mese pagamento annuale anticipato" ... e così, niente... mi sono disegnato io un QRCode really free! Cmq non è che questi strumenti siano usati molto: 40 click in 5 mesi... https://www.instagram.com/p/CD13ZNfIIOT/?utm_source=ig_web_copy_link (OLD VERSION) Ecco il QR-CODE (il codice QR) per accedere al sito https://bronelgram.ovh/ tramite uno smartphone (03/05/2020). L'ho generato grazie al sito https://www.qr-code-generator.com/ e mi sono sbizzarrito nel crearne [...]

Di |2023-06-27T11:11:31+02:0009 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM, F@R-NET|Tag: , , , , , , |

Introduzione a Linux (Testo del 30.08.2005)

Ecco altri appunti che misi insieme 4 anni fa... quando per la prima volta iniziai macchine col doppio boot: Win e Sistemi Operativi ambiente Linux. Magari serviranno come introduzione per qualche neofita. Al solito sottolineo che sono appunti personali, non un testo sacro, quindi ci potrebbero essere errori e inesattezze... Ricordate sempre di approfondire personalmente! (Non fermarsi alla prima osteria può costare fatica e tempo... ma il vino che si trova avanti avrà sempre un sapore migliore! ) Oggetto: Distribuzioni Linux (dati raccolti ed organizzati da me F@R, fatevi una cultura!!!) Data: martedì 30 agosto 2005 15.48 Linux L'idea alla [...]

Le strategie che i siti di e-commerce usano per convincerci

Le strategie che i siti di e-commerce usano per convincerci ad acquistare Ci dicono che il prodotto che abbiamo "puntato" sta per andare esaurito, che il suo prezzo è destinato ad aumentare di lì a poco o che in tanti lo hanno già acquistato. Invece non è vero, ma noi ci lasciamo convincere e... compriamo. Capita anche a voi, ogni tanto, vero? State acquistando qualcosa online, all'ultimo momento cambiate idea e vi fermate, lasciando la merce nel "carrello". È una prassi più diffusa di quanto si creda, e gli esperti di marketing le hanno dato anche un nome: cart abandonment [...]

Il digitale nuoce gravemente alla democrazia?

Uno studio di Pew Research prova a fare il punto tra gli esperti del settore, in un presente che sembra lontanissimo dai tempi in cui si pensava a internet come uno strumento di promozione dei valori democratici Dall’epoca in cui si pensava che le nuove tecnologie digitali, a partire dai social network, avrebbero diffuso la democrazia in tutto il mondo sembra passato un secolo. Le primavere arabe attraverso cui queste speranze si sono inizialmente diffuse sono invece lontane solo dieci anni. E soprattutto non si sono concluse con il trionfo della libertà: l’Egitto è nelle mani di un nuovo dittatore e la Libia è una polveriera, per [...]

Di |2023-05-31T15:18:15+02:0031 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

L’utopia di internet oggi è morta. E anche i guru della rete si sono pentiti (Testo del 28.06.2017)

L'idea di una rete che doveva migliorare l'umanità e favorire l'uguaglianza è in crisi profonda. E proprio coloro che per primi hanno creduto in questa rivoluzione ora sono diventati scettici L’utopia è come l’arcobaleno: a volte sembra dietro l’angolo, ma è sempre irraggiungibile». Non è un caso i ricercatori tedeschi Sascha Dickel e Jan-Felix Schrape lo scrivano in un recente saggio dedicato a comprendere la logica dell’«utopismo digitale». Perché su Internet, dopo decenni di previsioni favorevoli, incombe il diluvio. Per molti, eredi dell’ideologia californiana degli anni 60, la rete avrebbe dovuto portare più uguaglianza, democrazia, collaborazione paritaria, intelligenza collettiva. Un paradiso libertario [...]

Di |2023-05-31T15:13:54+02:0031 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Internet, Einstein e le api. Una bugia ripetuta molte volte diventa una verità

Come tutte le novità in grado di trasformare la società, anche Internet presenta degli enormi pericoli connessi alla sua indubbia portata rivoluzionaria. La caratteristica fondamentale di Internet è quella di rappresentare un enorme "archivio umano" - contenente ogni sorta di informazione ormai - accessibile a chiunque in qualunque momento. Ma Internet è anche accessibile "in entrata", e non solo "in uscita", nel senso che qualunque utente è in grado di immettere informazioni a piacimento, che senza nessun filtro andranno bene o male a fare parte di quell'archivio. E' quindi diventato necessario cercare di verificare sempre la validità delle diverse informazioni [...]

Di |2023-05-27T09:11:31+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Alcuni motivi per cui i matrimoni non funzionano più

5 motivi per cui i matrimoni non funzionano più (Testo del 15.04.2015) I matrimoni oggi non funzionano. Domanda da un milione di dollari? Perché? Innamorarsi e condividere la vita, sembra un concetto abbastanza semplice. I nostri bisnonni lo hanno fatto e così anche i nostri nonni. In molti casi, anche i nostri genitori ci sono riusciti. Perché noi non ci riusciamo? Io sono divorziato, ma sono solo un esempio dei tanti fallimenti matrimoniali. Mentre qualcuno ha affrontato la separazione, altri preferiscono restare in una relazione fallita, in una vita fasulla. Ho passato gli ultimi tre anni cercando di capire cosa [...]

Di |2023-05-15T18:41:16+02:0015 Maggio 2023|Categorie: LOVE & SEX|Tag: , , , , , , , , , |

Tutti i limiti dell’intelligenza artificiale (Testo del 31.07.2018)

No, non siamo vicini alla creazione di una macchina senziente, anzi. Per alcuni studiosi forse è ora di rispolverare l’intelligenza artificiale “vecchia maniera” “L’intelligenza artificiale è una delle cose più importanti sulle quali l’umanità stia lavorando: è più pervasiva dell’elettricità o del fuoco”. La frase pronunciata qualche mese fa da Sundar Pichai, amministratore delegato di Google, rende bene l’idea di quali e quante siano le aspettative riposte nelle potenzialità del deep learning: una tecnologia in grado già oggi di affiancare i medici nelle diagnosi delle malattie, di collaborare con gli studi legali per l’analisi dei documenti, di tradurre da una [...]

Noi umani sopravviveremo all’intelligenza artificiale? (Testo dell’08.08.2018)

Le riflessioni di Murray Shanahan, professore di robotica cognitiva e consulente del film “Ex machina”, nel libro “La rivolta delle macchine” “Se l’intelletto diventasse non solo produttore, ma anche prodotto della tecnologia, potrebbe allora generarsi un circolo vizioso imprevedibile e dalle conseguenze potenzialmente pericolose”, scrive Murray Shanahan, professore di robotica cognitiva dell’Imperial College di Londra. Il suo libro, La rivolta delle macchine (Luiss University Press) è incentrato su una possibilità da sempre dibattuta nella storia della tecnologia e spesso ritenuta in bilico tra la fantascienza e la realtà: quella della “singolarità tecnologica”, definita come un momento di “cambiamento talmente radicale [...]

Intelligenza estesa, oltre l’intelligenza artificiale (Testo del 02.07.2019)

Alcuni ricercatori del MIT stanno studiando l'intelligenza estesa, un'intelligenza artificiale dove il controllo dell'uomo sulla macchina è molto forte In un mondo in cui le prime applicazioni commerciali dell'intelligenza artificiale iniziano a diffondersi nell'industria e nelle nostre case, la conoscenza di cosa sia realmente l'AI è molto limitata nell'uomo comune. Vi è invece un dibattito di altissimo livello, al quale partecipano scienziati, filosofi e futurologi, per cercare di trovare una via da percorrere affinché l'intelligenza artificiale sia veramente un fatto positivo per tutti. Non è affatto un mistero che in molti, anche tra gli intellettuali, credano che un giorno l'intelligenza [...]

Torna in cima