KUBOSPHERA

Com’è nata la teoria del complotto del falso allunaggio?

Per l'anniversario del primo allunaggio, ripercorriamo la storia di una delle più famose teorie del complotto Il 20 luglio 1969 l’Eagle, modulo lunare dell’Apollo 11, toccava la superficie lunare. Il giorno dopo l’allunaggio, Neil Armstrong metteva piede sulla Luna, seguito poco dopo da Buzz Aldrin. Dopo aver piantanto la bandiera americana, raccolto campioni di rocce, disposto gli strumenti scientifici e reso omaggio ad astronauti e cosmonauti protagonisti della corsa allo spazio, i due astronauti ripartirono. In orbita intorno al satellite li attendeva il modulo di comando Columbia con a bordo Michael Collins per tornare a casa. Siamo stati sulla Luna, ma non tutti ne sono convinti. L’allunaggio sarebbe un [...]

Perché gli esseri umani non hanno l’osso del pene? Tutte le ipotesi

La presenza del baculum è legata alla durata degli amplessi che cambia quando si passa alle relazioni monogame. Potrebbero aver avuto un ruolo anche le femmine Gli scienziati sono alla ricerca della spiegazione antropologica e soprattutto evolutiva del motivo per cui gli esseri umani sono sprovvisti di un osso del pene, che invece molti animali (anche mammiferi) hanno. Una nuova tesi si aggiunge alle precedenti e tutte riguardano la durata e velocità dei rapporti sessuali. Il baculum Ma andiamo per gradi: i mammiferi maschi di diverse specie, inclusi gatti, cani e topi, hanno un osso nel loro pene, detto baculum, [...]

Di |2023-12-17T08:45:42+01:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

La penna non penna ha il design di Pininfarina

Arihanna nel 2019 mi ha donato l'edizione speciale per il 500° anniversario della morte di LEONARDO DA VINCI, con doppia punta (inchiostro ed Ethergraf -reazione chimica con carta-). E' stupenda! Fatta di una lega segreta, è senza inchiostro È la storia di un’idea, che mescola innovazione, ricerca e il meglio dello stile e della produzione made in Italy. È anche una storia di come reinventarsi. E non poteva che partire da un libro di memorie, quello di Battista Farina, fondatore della Pininfarina.«Nel libro mio nonno racconta che amava la montagna e le sculture di neve modellate dal vento. È a [...]

Scoperte le onde gravitazionali: Einstein aveva ragione

La conferma della teoria della relatività. Un nuovo modo di studiare l’universo, i buchi neri e il tessuto dello spazio-tempo. L’importante contributo italiano di Paolo Virtuani Alle 10,50 e 45 secondi (ora italiana) del 14 settembre 2015 i due strumenti dell’esperimento Ligo negli Stati Uniti (nello Stato di Washington e in Louisiana) hanno registrato un dato anomalo. Da quel momento sono iniziate le verifiche. E giovedì, alle 16,30 a Pisa (qualche minuto prima della conferenza stampa gemella a Washington) è finalmente stato dato l’annuncio ufficiale della scoperta delle onde gravitazionali. Per la fisica e la scienza tutta l’11 febbraio 2016 [...]

PAPPAGALLO KEA, L’UCCELLO PIÙ INTELLIGENTE DEL MONDO

Pappagallo Kea: caratteristiche, intelligenza e habitat La diatriba fra quale sia l’uccello più intelligente del mondo è ben lungi dall’essere risolta: qualcuno ritiene che il primato di genio fra i volatili spetti al corvo, altri considerano i pappagalli ancora più intelligenti. Fra i pappagalli, il più intelligente a detta degli ornitologi, sembra essere il pappagallo Kea (Nestor Notabilis), ritenuto da alcuni intelligente quasi come un bambino di 4 anni. Il Kea è endemico della Nuova Zelanda, vive sulle montagne della Nuova Zelanda e oggi è estremamente raro – se ne contano circa 5000 esemplari – a causa della spietata mattanza [...]

Di |2023-06-04T11:09:20+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Quella in cui viviamo è l’Età del pollo, non degli esseri umani

Con oltre 65 miliardi di polli consumati ogni anno, le ossa di questi uccelli saranno probabilmente i fossili che contraddistingueranno l'Antropocene, il nostro tempo sulla Terra Plastica, cemento o rifiuti radioattivi? Per cosa l’Antropocene, l’era dell’essere umano moderno (cioè noi), verrà ricordata tra migliaia e migliaia di anni? Per alcuni scienziati c’è un’altra opzione: il pollo. Sì, proprio quello degli spiedi e dell’arrosto. E il motivo, a farci caso, è quasi banale. Consumiamo ogni anno 65 miliardi di polli, le cui ossa finiscono nelle discariche a mummificarsi: quei resti – secondo l’analisi dell’Università di Leicester pubblicata su Royal Society Open Science – probabilmente diventeranno fossili. E niente, rassegnamoci a [...]

Di |2023-06-04T11:10:39+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

60 anni di umanesimo scientifico

Una copertina della collana «Universale» (la prima edizione della monografia di Anthony Kenny su «Wittgenstein») disegnata da Enzo Mari, che nel 1967 vinse il premio Art Direction È il 25 aprile 1945. Ludovico Geymonat vuole che nel colophon dei suoi Studi per un nuovo razionalismo , usciti per un piccolo editore (Chiantore), ci sia scritta, ben chiara, proprio quella data. La Liberazione doveva essere anche una liberazione da una morsa culturale in cui è stretto un Paese che ha abbracciato l’idea che i protagonisti della rivoluzione conoscitiva del Novecento non siano Einstein o Gödel o Freud, ma i pensatori del neoidealismo italiano. Un’idea [...]

Di |2023-06-03T16:07:21+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

La nuova frontiera della fisica: «Invertita la direzione del tempo»

L’esperimento di un team russo con il computer quantistico. «A livelli microscopici l’improbabile è possibile» L’ annuncio del fisico russo Gordey Lesowik affascina perché smentisce le nostre certezze millenarie: «Abbiamo creato artificialmente uno stato che evolve in una direzione opposta alla freccia del tempo termodinamico». Siamo abituati allo scorrere del tempo. In una sola direzione. Gli scienziati (l’esperimento dei ricercatori del Moscow Institute of Phisics guidati da Lesovik non è il primo, anche se rappresenta un passo decisivo) ci spiegano che non è così. In teoria, e adesso anche in pratica. Lorenzo Maccone, fisico teorico dell’Università di Pavia che indaga [...]

Dove sono gli alieni? C’è una nuova ipotesi sul perché non li abbiamo mai incontrati

Esistono davvero altre forme di vita intelligenti nell’Universo? E se esistono, perché non le abbiamo ancora viste? Un punto sullo stato della ricerca degli alieni Sono tra noi? Si nascondono in qualche galassia lontana? Ci sono già venuti a trovare e, delusi, sono andati via? Sull’esistenza degli alieni – in particolare di forme di vita extraterrestri intelligenti – letteratura, cinema, musica e scienza hanno detto praticamente tutto e il contrario di tutto. E al netto delle speculazioni più o meno immaginarie, suggestive o fondate, l’unica certezza è che, al momento, questi benedetti alieni ancora non si sono fatti vedere: se esistono davvero forme di vita intelligenti [...]

Torna in cima