KNOWLEDGE

Perdonare non vuol dire non reagire, ma agire liberi da reazioni istintive, a partire da uno stato di lucidità, presenza e consapevolezza. Non vuol dire nemmeno dimenticare, anzi.

Gran bell'articolo! Da leggere e rileggere! Non sempre perdonare fa bene: ecco su cosa non è possibile passare sopra Perdonare non vuol dire non reagire, ma agire liberi da reazioni istintive, a partire da uno stato di lucidità, presenza e consapevolezza. Non vuol dire nemmeno dimenticare, anzi. È bene tenere a mente l’accaduto svuotandolo dai contenuti di rabbia, rancore, colpa, impotenza e paura di Daniel Lumera “Io ho perdonato. Ho perdonato la persona. […] Io sarei rimasta a piangermi addosso, mi sarei divorata dentro. Perciò ho perdonato”. Sono parole di Valentina Pitzalis, sopravvissuta al tentato femminicidio da parte dell’ex marito. L’uomo, [...]

Respirazione, Ventilazione, Apparato respiratorio: nozioni base

Quando tutto pare degenerare senza possibilità di rimedio... fermati e riparti dall'azione più naturale e umana che conosci: RESPIRA! Un respiro profondo non può che portare solo aspetti positivi alla tua esistenza. L'ho sempre saputo: me lo ripeteva spesso da bambino mia madrina e l'ho riscoperto con rinnovato stupore anni fa, quando iniziai ad intraprendere da autodidatta la via della "meditazione vipassana". Proprio la notte scorsa, mentre praticavo, ero abbastanza concentrato sul flusso d'aria che toccava le narici quando mi sono chiesto: quanto ricordi dell'apparato respiratorio studiato in IV liceo? Quanto puoi, con relativa certezza, "visualizzare" il cammino di un [...]

Benessere mentale: 7 pensieri disfunzionali dai quali imparare a liberarsi

Posso contare solo su me stessa. In realtà si può sempre collaborare con gli altri. Questo pensiero disfunzionale - spiega Maria Beatrice Toro - può portare a un atteggiamento chiamato Autonomia compulsiva. Non si vuole dipendere da nessuno ma è in definitiva un atteggiamento onnipotente e poco realistico. Nella vita vince sempre il più forte.  In realtà, la vita è un gioco senza vincitori né vinti. Questo pensiero è comune alle persone ansiose, che pensano di doversi sempre difendere. Non è completamente falso, ogni tanto bisogna difendersi. - spiega la psicoterapeuta -  Ma non deve diventare un’ossessione. La mia vita [...]

L’idea che hai di te stesso l’hai ereditata dai tuoi genitori

Ricopio una parte dell'articolo scritto da Anna De Simone (la versione integrale la potete leggere qui LINK) perché é scritto proprio bene e riassume perfettamente tutte le casistiche più comuni che si ripetono sull'argomento. In calce è indicato un libro di riferimento, appena trovo il tempo lo leggo, perché pare proprio interessante! 😉 Il concetto di autostima è estremamente sottovalutato, eppure è questo costrutto che determina la qualità delle nostre relazioni, le scelte che facciamo e, a dirla tutta, è determinante per l’intera esistenza. La definizione di autostima è riduttiva, essa infatti è descritta come l’insieme di giudizi valutativi che l’individuo dà di se [...]

Rosa canina in Erboristeria

Rosa canina L., 1753 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È la specie di rosa spontanea più comune in Italia, e molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi. Talvolta viene chiamata rosa di macchia, oppure rosa selvatica. Nel canton Ticino, in Svizzera, viene comunemente chiamata grata cü. Etimologia Questa pianta deve il nome canina a Plinio il Vecchio, che affermava che un soldato romano fu guarito dalla rabbia con un decotto di radici. È l'antenata delle rose coltivate, quella di partenza per le varietà oggi conosciute. La rosa canina fiorisce da maggio a luglio, la maturazione delle bacche si ha in ottobre-novembre. Il falso frutto della rosa canina è caratterizzato da un colore rosso e da una consistenza carnosa; è [...]

LA CORNACCHIA (Corvus corone), UNA PLEBEA IN FRAC

Intelligente ma non schiva, la cornacchia ha le sue sfacciataggini: si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una praticità e un'invadenza popolaresca. Carlo Grande* È robusta, massiccia, ma quando plana a terra ha l'elasticità di un atleta. In volo, ha l'agilità di un rapace. La cornacchia è intelligente ma non è schiva, ha le sue sfacciataggini, si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una [...]

Gli insetti provano dolore? La questione è etica

Argomento che in passato abbiamo già affrontato in CAPT e che in questo ottimo articolo è analizzato sotto una diversa prospettiva. Prendo nota per poi approfondire.   Gli insetti provano dolore? La questione è etica di Simone Valesini Una recente review delle ricerche sul tema lo ritiene quanto meno plausibile. Se così fosse servirebbero norme per garantirne il benessere negli allevamenti se, come chiede la Fao, il loro consumo alimentare sarà la chiave per un futuro sostenibile Per qualcuno parlare di benessere animale nel caso degli insetti è andare un po' troppo in là. Per altri, una questione etica fondamentale. [...]

Di |2023-06-17T18:03:24+02:0017 Giugno 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Esiste un cristallo dai poteri quasi magici…

Prendo nota di questo articolo per approfondimenti futuri... Esiste un cristallo dai poteri quasi magici e gli scienziati ne sono ossessionati Esiste un cristallo dai poteri quasi magici e gli scienziati ne sono ossessionati: cosa sono e come funzionano i cristalli del tempo e perché se ne sta tornando a parlare. C’è un cristallo che sta ossessionando la comunità scientifica. Il suo nome, cristallo del tempo o cristallo temporale, fa venire alla mente trame fantascientifiche e avventure incantate. E in effetti, le implicazioni dello studio di questo tipo di cristallo (anzi: più cristalli) potrebbero portare grandi risvolti per l’umanità, con una messa in [...]

Di |2023-06-15T16:26:31+02:0015 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Siamo fatti anche per dimenticare…

Prendo nota di questo articolo per approfondimenti futuri... Questo è il motivo per cui non ci ricordiamo (e non ci ricorderemo mai) di essere nati Tutti nasciamo, ma nessuno lo ricorda: come mai? Pare che il motivo sia l'amnesia infantile, ma definirla è più difficile di quanto si possa pensare La nascita è il primo evento traumatico della vita degli esseri umani. Si tratta di un momento di rottura, durante il quale si passa dall’ovattato e sicuro grembo materno a un mondo pieno di stimoli, luci, suoni e novità. Allora perché non ricordiamo di essere nati? Cosa è successo ai nostri ricordi di [...]

Di |2023-06-15T16:25:50+02:0015 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

È bene sapere o rammentare che il limone…

Ostacola l’insorgere dell’osteoporosi Riequilibra il Ph del corpo Migliora la digestione Favorisce il riposo Previene raffreddore e influenze Depura il fegato Elimina gli acidi urici Favorisce l’attività intestinale Dissolve i calcoli biliari, renali e i depositi di calcio che si accumulano nei reni Previene la calcolosi urinaria Contrasta i radicali liberi Previene l’invecchiamento cellulare dell’organismo Abbassa il colesterolo Favorisce la digestione Ha proprietà antibatteriche Elimina i parassiti intestinali Rafforza i vasi sanguigni Regola la pressione del sangue Ha proprietà anticancro Per le proprietà depurative e disintossicanti, sarebbe opportuno bere una spremuta di limone il mattino a digiuno. Tutti siamo convinti [...]

Di |2023-06-15T15:31:13+02:0015 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima