CIVIS & GENS

Velo islamico vietato anche a chi non lavora col pubblico

Per la Corte di Giustizia UE la scelta di bandire negli uffici della PA segni religiosi è neutrale e legittima Per la Corte Ue, Al fine di creare un ambiente amministrativo totalmente neutro, una pubblica amministrazione può vietare di indossare in modo visibile sul luogo di lavoro qualsiasi segno che riveli convinzioni filosofiche o religiose. Una regola del genere non è discriminatoria se viene applicata in maniera generale e indiscriminata a tutto il personale di tale amministrazione e si limita allo stretto necessario. Così la Corte di Giustizia UE nella sentenza C-148/22 (sotto allegata). La vicenda riguarda una dipendente del Comune di [...]

Di |2023-12-12T13:05:01+01:0012 Dicembre 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , |

Manga: materiale pedopornografico?

La Cassazione censura i disegni, le pitture, e tutto ciò che sia idoneo a dare allo spettatore l'idea che l'oggetto della rappresentazione pornografica sia un minore Pedopornografia virtuale A finire sotto processo è stato un uomo trovato in possesso, tra l'altro, di fumetti riproducenti rapporti sessuali tra adulti e minorenni (anche di natura incestuosa) e di due fotografie ritraenti minorenni che mostrano le parti intime, realizzati con la tecnica giapponese dei manga. Rispetto a tale fatto, prima il Tribunale e dopo la Corte d'Appello, hanno ritenuto che l'uomo fosse responsabile di detenzione di materiale pedopornografico, riconducendo il materiale posseduto dall'imputato [...]

Di |2023-12-12T13:03:02+01:0012 Dicembre 2023|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , , , , |

Spirali contraccettive impiantate per anni a migliaia di donne inuit

E dopo aver pubblicato per anni articoli a denuncia della barbara pratica dell'infibulazione (LEGGI PER ESEMPIO QUI), ecco che emergono situazioni paragonabili (e forse ancor più gravi perchè potrebbe trattarsi di "genocidio") anche nella civile ed evoluta "cultura occidentale"... Spirali contraccettive impiantate per anni a migliaia di donne inuit: ora 67 di loro chiedono i danni alla Danimarca Avrebbe attuato, fra gli anni Sessanta e Settanta, una campagna di contraccezione forzata per limitare la natalità in Groenlandia e risparmiare sul welfare: adesso, a oltre mezzo secolo di distanza da quegli eventi, la Danimarca ha ricevuto una richiesta di risarcimento da parte di 67 donne di etnia inuit nate nell’ex colonia artica. [...]

Il cartello “Attenti al cane” non basta

La Cassazione afferma che non esime il proprietario dalla responsabilità se il cane aggredisce altri simili o persone Responsabilità proprietario del cane Il cartello "Attenti al cane" non basta ad esimere il proprietario da colpa per il comportamento violento dell'animale che aggredisce e cagiona lesioni a una persona. Lo ha stabilito la quarta sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 31821/2023 (sotto allegata). Nella vicenda, il giudice monocratico del Tribunale di Reggio Emilia aveva confermato la sentenza con cui il Giudice di Pace del locale Tribunale aveva ritenuto un uomo colpevole del reato di cui all'art. 590 c.p. e [...]

Spade e Coltelli: le normative in vigore

Molta gente si domanda se è necessario avere un porto d'armi per comprare, trasportare o detenere presso il proprio domicilio le spade e i coltelli da collezione da noi trattati. VERSIONE BREVE: Coltelli: Pugnali, coltelli a scatto, coltelli a doppio filo e baionette sono armi proprie; altri coltelli, di qualsiai forma o dimensione, sono utensili da taglio e punta e quindi armi improprie, la vendita e la detenzione sono libere se si ha la maggiore età, il porto è consentito solo per giustificato motivo se si ha quindi un motivo valido per avere un coltello con se (caccia, attività sportiva, [...]

Cassazione: Niente mantenimento alla moglie che si licenzia e all’ex moglie giovane

Se la moglie si licenzia volontariamente dal posto di lavoro che le garantisce un reddito fisso ed è giovane non ha diritto all'assegno di divorzio Niente assegno divorzile per la ex moglie ancora giovane che ha dimostrato di potersi mantenere se decide in piena libertà di licenziarsi dal lavoro che le garantiva un reddito fisso. Questa la decisione della Cassazione che, nell'ordinanza n. 26594/2019 (sotto allegata) precisa come, alla luce delle SU n. 18287/2018 la funzione riequilibratrice dell'assegno divorzile non si traduce nel dover ripristinare il tenore di vita goduto durante il matrimonio, ma di riconoscere il merito di quanto fatto e apportato in termini di sacrificio delle [...]

Di |2023-07-06T16:52:04+02:0006 Luglio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, LOVE & SEX|Tag: , , , , |

Federazione Motociclistica Italiana (FMI)

La Federazione Motociclistica Italiana, più nota con la sigla FMI, è l'ente che in Italia rappresenta e cura gli interessi generali del mondo delle motociclette; in special modo e sin dall'inizio per quanto riguarda il motociclismo sportivo, ma anche nel campo della produzione di serie, dell'educazione e della sicurezza stradale, del settore moto storiche e in quello del mototurismo. Storia I primi movimenti in questo campo avvennero intorno al 1901 quando il Club Sportivo Ardire organizza il primo Campionato Toscano di ciclismo, formando anche una categoria per motocicli. Nel 1903 vengono creati il Moto Club Como, il Moto Club Firenze e l'Unione Sportiva Leonessa d'Italia. Non essendo uniti nei criteri di svolgimento [...]

L’associazione HARI – L’Ora del Pellice

Perché un’associazione culturale All’inizio della nostra avventura ci siamo a lungo interrogati su quale fosse la forma giuridica più adatta al progetto che avevamo in mente. Abbiamo scelto l’Associazione culturale senza scopo di lucro perché rispecchia appieno la nostra filosofia: una realtà aperta, di confronto costante con i soci (che sono anche i nostri lettori) e in cui gli eventuali utili siano reinvestiti nel progetto. Ogni anno incontriamo i nostri soci, e non solo per l’approvazione del bilancio. Ragioniamo sul merito dei temi trattati su L’Ora del Pellice, rendiamo loro conto delle attività dell’associazione, ascoltiamo ogni eventuale critica e perplessità. Sono momenti intensi, a tratti [...]

Registro Storico Triumph (RST)

l Registro Storico Triumph, riconosciuto ufficialmente da Triumph Motorcycles Italia si pone come primo obiettivo quello di censire e catalogare le motociclette prodotte dalla gloriosa casa inglese dal 1902 ad oggi e circolanti in Italia. Iscrivere la tua motocicletta al Registro Storico Triumph significa valorizzare il tuo esemplare. Avrai a disposizione un'intera pagina di questo sito dove saranno pubblicate le foto e i dati della tua Triumph e, se lo vorrai, il tuo indirizzo e-mail in modo da essere facilmente contattato. A seconda della modalita' d'iscrizione scelta sara' possibile ricevere il certificato di registrazione, il link alla pagina web dedicata dove saranno pubblicati i dati e le foto della tua [...]

Le regole per possedere un cane: obblighi e responsabilità

Il guinzaglio per il cane è obbligatorio? Una breve analisi sulla responsabilità civile e penale e sugli obblighi del proprietario di un animale La responsabilità civile del proprietario di un animale Il proprietario di un animale è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che sia sotto la sua custodia, sia che sia smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. Si discute se l'articolo 2052 c.c. contempli un caso di responsabilità oggettiva, o un caso di responsabilità per colpa (sia pure colpa presunta). Secondo la tesi non prevalente, la responsabilità civile presupporrebbe sempre la colpa, essendo i casi di [...]

Torna in cima