BLOG

Lieviti e prodotti fermentati

Il contenuto di questa scheda è il frutto di aggiustamenti e verifiche che, nel corso degli anni, ci hanno portato a considerare in modo più esteso la gamma degli alimenti da controllare quando esista una infiammazione da cibo dovuta a lieviti e sostanze fermentate. Oltre ai cibi che ne contengono direttamente, infatti, l'evidenza clinica indica che la maggior parte delle persone con una reattività verso i lieviti trae giovamento dal controllo a rotazione nella dieta anche di tutti i prodotti in cui sia comunque intervenuto un processo fermentativo. La dieta va applicata quindi non solo agli alimenti che contengono effettivamente [...]

Ricetta: Farinata di ceci

PRESENTAZIONE La farinata di ceci è una torta salata molto bassa a base di acqua e farina di ceci, cotta in forno a legna fino a formare una deliziosa crosticina dorata. Oggi però vi proponiamo la ricetta per realizzarla nel vostro forno di casa! La farinata di ceci è una specialità ligure, tipica in particolar modo della città di Genova, ma con origini molto antiche che risalgono con tutta probabilità all’antichità greca e latina. Tuttavia la leggenda che la riguarda risale al periodo delle Repubbliche Marinare, e narra che la farinata così come la conosciamo oggi sia nata nel 1284, [...]

Di |2023-05-28T16:23:37+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , |

Storia di Franz Sacher

Che nacque 200 anni fa e inventò cosa? Bravi Il 19 dicembre 1816, duecento anni fa, nacque a Vienna l’inventore di uno dei dolci più famosi del mondo: l’austriaco Franz Sacher, che non serve dirvi cosa ha inventato. Sacher inventò la Sacher a sedici anni, nel 1832. Per chi non l’avesse mai assaggiata («Va be’. Continuiamo così. Facciamoci del male!») la Sacher, Sacher-Torte in tedesco, è una torta al cioccolato. Ogni anno ne vengono prodotte più di 360mila, solo considerando quelle fatte seguendo la ricetta di Franz Sacher, tuttora tenuta segreta. La Sacher è fatta di due strati tra cui [...]

Di |2023-05-28T16:22:40+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , |

Latti vegetali: perché sempre più persone li preferiscono a quello di mucca

Bevande a base di riso, avena, orzo, soia, mandorle e cocco. Molte famiglie le scelgono in alternativa al cosiddetto «vaccino». Ma qualcuno sbaglia a rinunciare alla «normalità» Secondo un’indagine Nielsen nel 2015, in Italia, 8,5 milioni di famiglie hanno acquistato almeno una confezione di latte vegetale ottenuto cioè da cereali come il riso, l’avena, l’orzo, il frumento, il miglio il kamut, da legumi come la soia, le arachidi o i piselli o da semi come mandorle, noci, cocco, pinoli, sesamo, nocciole, canapa o girasole. Perché produrre una bevanda che vada a sostituire il latte vaccino, utilizzato fin dall’antichità? «La sostituzione del [...]

Di |2023-05-28T16:21:58+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , , |

Estrattore di succo

Tra i piccoli elettrodomestici da cucina si sta pian piano diffondendo l'estrattore di succo a freddo, un metodo alternativo alla centrifuga per fare succhi. Tra i piccoli elettrodomestici da cucina presenti nelle case si sta pian piano diffondendo l'estrattore di succo a freddo, che rappresenta un metodo alternativo alla centrifuga elettrica per ottenere succhi da frutti e verdure, per avere un prodotto naturale da sostituire a quelli industrializzati in vendita nei supermercati. La centrifuga, però, funziona a velocità molto elevata sviluppando temperature molto alte che possono distruggere le sostanze nutritivi presenti nei centrifugati. Inoltre la stessa velocità elevata la rende [...]

Di |2023-05-28T16:21:16+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |

ARTEMISIA ABSINTHIUM – assenzio – absinthe

Finalmente l'ho trovato... e come sempre le cose che cerchi nei luoghi più lontani le trovi sottocasa! Ho scoperto infatti che la famosa ditta torinese "Pastiglie Leone" ha messo in vendita per il Natale 2008 una confezione regalo contenente il liquore della fata verde, l'elisir dei bohemian parigini della Belle Epoque!  (Testo del 04.01.2009) L'assenzio L'assenzio è un distillato ad alta gradazione alcolica all'aroma di anice derivato da erbe quali i fiori e le foglie dell'assenzio maggiore (Artemisia absinthium), dal quale prende il nome. È classificato come distillato. I liquori invece sono, generalmente, una soluzione alcolica zuccherina a base di [...]

Di |2023-05-28T16:20:37+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

Birra – Homebrewing : Calcolare l’alcool di una birra

Per calcolare la gradazione alcolica della propria birra fatta in casa esiste una formula semplice, magari un po’ approssimativa ma efficace, che utilizza la og (densità iniziale) e la fg (densità finale) della birra stessa. Vediamo come. Tutti noi homebrewer proviamo immenso godimento nel preparare dettagliate etichette alle nostre birre o a rispondere con sicurezza alla classica domanda degli amici: “questa quanti gradi fa?” Conoscere esattamente il contenuto di alcool della propria birra è importante ma praticamente impossibile. Dovremmo possedere e maneggiare elaborate strumentazioni. Non è però una cosa che ci interessa, ci basta una buona approssimazione. Prendiamo come riferimento [...]

Birra – Homebrewing : priming, zucchero e carbonatazione

Zucchero e priming Prima di imbottigliare la nostra birra c’è un passaggio molto importante da compiere, l'aggiunta dello zucchero. L‘aggiunta dello zucchero è fondamentale per dare alla nostra birra la giusta carbonazione e frizzantezza. Partiamo dal fatto che ogni stile di birra ha un diverso livello di carbonazione: STILE DI BIRRAVOLUMI DI CO2 Altbier2,2 - 3,1 American Lager2,5 - 2,7 American Ales2,2 - 2,6 American Pale Ale2,2 - 2,8 Barley Wine1,3 - 2,3 Belgian Ales1,9 - 2,4 Blanche (witbier)2,1 - 2,6 Book2,2 - 2,7 Bohemian Pilsner2,3 - 2,5 Bitter0,8 - 1,3 British Ales1,5 - 2,0 English Strong Ale1,5 - 2,3 [...]

Scegliere il bicchiere giusto per la birra giusta

Avete mai sentito parlare di stili brassicoli? Molto probabilmente sì, in quanto, da qualche tempo, ormai tutti hanno un amico, parente, partner, capo, collega, amico di fantasia esperto, o sedicente tale, di birre artigianali. ALCUNE BIRRE NECESSITANO DI UN BICCHIERE SPECIFICO PER ESSERE APPREZZATE AL MEGLIO Saprete quindi che le birre non sono tutte uguali e che si differenziano tra loro non solo per il colore, caratteristica subito evidente, ma per molti altri motivi; i lieviti da bassa o da alta fermentazione, i luppoli da amaro o da aroma, i malti più o meno tostati, i cereali utilizzati nella ricetta, le varie speziature e [...]

Charlie Mopps – The Bard’s Tale – Beer, Beer, Beer!

Charlie Mopps o Charlie Mops è il personaggio inventato al quale è attribuita l'invenzione della birra in una canzone folk irlandese, Beer, Beer, Beer. Il nome è stato probabilmente stato creato per fare rima con i termini inglesi barley e hops, ingerdienti principali della birra. La canzone si diffuse sulle navi della Royal Navy, e quindi in diversi paesi come l'Inghilterra, l'Australia e gli Stati Uniti. Dal 1950 son state scritte diverse versioni di questa canzone, come quella di Clancy Brothers e quella dei Brobdingnagian Bards. La canzone viene cantata anche da tre ubriachi nel gioco The Bard's Tale (2004). [...]

Di |2023-05-28T12:11:13+02:0028 Maggio 2023|Categorie: BRON ELGRAM, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima