BLOG

È bene sapere o rammentare che il limone…

Ostacola l’insorgere dell’osteoporosi Riequilibra il Ph del corpo Migliora la digestione Favorisce il riposo Previene raffreddore e influenze Depura il fegato Elimina gli acidi urici Favorisce l’attività intestinale Dissolve i calcoli biliari, renali e i depositi di calcio che si accumulano nei reni Previene la calcolosi urinaria Contrasta i radicali liberi Previene l’invecchiamento cellulare dell’organismo Abbassa il colesterolo Favorisce la digestione Ha proprietà antibatteriche Elimina i parassiti intestinali Rafforza i vasi sanguigni Regola la pressione del sangue Ha proprietà anticancro Per le proprietà depurative e disintossicanti, sarebbe opportuno bere una spremuta di limone il mattino a digiuno. Tutti siamo convinti [...]

Di |2023-06-15T15:31:13+02:0015 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

La leggenda delle Stelle di Natale mortali (e come prendersene cura)

Comprate senza paura le stelle di Natale, che anche quest'anno aiutano la ricerca scientifica sui tumori: la pericolosità di queste magnifiche piante è solo una leggenda metropolitana Anche quest’anno la Ail, Associazione italiana linfomi, organizza nelle piazze la vendita di stelle di Natale il cui ricavato è destinato alla ricerca scientifica su queste malattie. Non è un caso che il nome scientifico di questa pianta sia Euphorbiapulcherrima, che in latino significa bellissima: l’arbusto è ricercato per le magnifiche brattee rosse, foglie modificate che circondano il vero fiore, di colore giallo. Originaria del Messico, dove fiorisce in questo periodo, è coltivata in tutto il mondo: per ottenere lo stesso risultato lontano dal suo [...]

RICETTE PRIMI – SECONDI – CONTORNI – 3

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Peperonata con melanzane e zucchine Risotto ciliegie e robiola Minestra di farro di San Nicola Vellutata di zucca e castagne Ravioletti di pomodoro passito all'origano su fondente di melanzane Sformati di agretti con pane di formaggio Panzanella Cuore fragrante Carciofi e gamberetti Pesce d'Aprile

Di |2023-07-19T16:35:19+02:0015 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , |

Zucchina o zucchino: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . (22.5) La scorsa settimana sono tornato in vivaio per acquistare piantine e fiori e, mentre c'ero, ho preso altri cetrioli e quattro zucchine chiare. Spero che lo spazio che ho a disposizione si sufficiente... perchè se ricordo bene crescono molto... (09.6) Oggi i primi quattro fiori (maschili) raccolti e mangiati in pastella! Ottimi!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Cucurbita pepo La zucchina o zucchino (Cucurbita pepo) [...]

Il grifone: una creatura leggendaria con il corpo di leone e la testa d’aquila

 Italiano Sostantivo grifo m sing muso del maiale (senso figurato) (spregiativo) volto umano (araldica) grifone Origini Ninurta (a destra) attacca Anzû (a sinistra, forse anche Asakku) dopo il furto della Tavola dei Destini. Da una incisione in pietra rinvenuta nel tempio di Ninurta a Nimrud (Kalhu, Iraq), risalente al periodo del regno assiro di Assurnasirpal II (883-859 a.C.). La maggiore frequenza di rappresentazione di questa creatura ibrida si riscontra nell'arte minoico/micenea e greca. Si trovano tuttavia alcune figure archetipe, o comunque correlabili ad essa, in diverse civiltà del Mediterraneo e dell'Asia Anteriore. In Egitto, la più antica raffigurazione che può ricordare un grifone si può osservare sulla "tavolozza dei due cani", del periodo predinastico (5.500 - 3.100 a.C.), rinvenuta [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2017

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Tintura madre di rosa canina: 10 gocce in 1/2 bicchiere d'acqua prese la sera. Cura tosse, raffreddore, tonsillite, bronchite, aiuta le difese immunitarie, [...]

Di |2023-06-14T17:57:48+02:0014 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Birra – Homebrewing – Birrificazione casalinga

Il termine homebrewing solitamente si riferisce alla birrificazione domestica o casalinga, ossia all'arte di produrre la birra in casa. Data la non banalità dell'operazione, solitamente si fa ricorso ad appositi kit reperibili in commercio, che contengono tutta l'attrezzatura necessaria. A questa occorre solamente aggiungere gli ingredienti principali, quali malto, luppolo, zucchero e acqua. La possibilità di produrre birra in casa per usi personali è sancita dall'art. 34, co. 3, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, che testualmente afferma: "È esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi famigliari e dai [...]

Di |2023-06-14T17:53:15+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

RICETTE PRIMI – SECONDI – CONTORNI – 2

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Zuppa di cavolo nero Parmigiana a rovescio di lumache di terra, alici fresca, puntarelle, fave e ravanelli Insalata di finocchi e arance Frittata di asparagi Fiori di zucca e ricotta al forno Carciofi alla Giudia Tagliolini di farina di farro tostata, tartufo nero, alici, zucca gialla e nocciola Uovo poché, battuto di baccalà, tartufo nero e craker di castagna Risotto con i ceci, zabajone di aringa e olio di calendula Tortelli di ricotta di [...]

Di |2023-06-14T16:38:22+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , |

RICETTE PRIMI – SECONDI – CONTORNI – 1

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Risotto d'autunno zucca e porcini Ravioli di borragine con fonduta di pecorino e fave Tagliolini al radicchio con uovo al tartufo Pappa di pomodoro con fiore di zucca e scampo Lasagna all'arancia, aragostina e lenticchie di Castelluccio Zuppa d'inverno con fontina e verza Crespella con marroni, chiodini e salsa di formaggio Polpettone di verdure dell'orto Crema di asparagi Zuppa di cavolo nero, fagioli cocco e guazzetto di lumache di terra

Di |2023-06-14T16:36:20+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , |

RICETTE DESSERT – 1

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Crostata allo zabaione Tronchetto con crema alla vaniglia e arancia Soufflé freddo al caffè Millefoglie caramellato con flambé di fragole Crema di nocciole fatta in casa Crescionda con cannolo di pistacchi, gelatina di arancia ricotta con finocchio selvatico La Panzanella secondo noi Pera al vin santo (Panzanella di pera e spuma di cioccolato tiepida) Torta agli amaretti con salsa di zucca gialla Terrina di caffè e latte salsa al nocino e pane casereccio fritto [...]

Di |2023-06-14T16:27:10+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , |
Torna in cima