BRON ELGRAM

Riflessioni da IL TAO DELLA FISICA – F. CAPRA

Leggendo ho preso un po' di appunti, condivido sperando siano di stimolo all'approfondimento per tanti: 1. Le corrispondenze con la fisica moderna non si riscontrano solo nei Veda, nell’I King, o nei Sutra ma anche nei frammenti di Eraclito, nel Sufismo di Ibn Arabi, o negli insegnamenti di Don Juan, lo stregone yaqui. 2. Se la filosofia ci porta oggi a una concezione del mondo che è sostanzialmente mistica, in qualche modo essa ritorna alle sue origini, a duemilacinquecento anni fa. 3. Al contrario della concezione meccanicistica occidentale, la concezione orientale è di tipo organicistico. Per il mistico orientale tutte [...]

Linus: il testo di “Accetta il consiglio”

Questo testo è eccezionale, lo ascolto da oltre 20 anni ed ogni volta trovo un nuovo significato tra le sue parole... Questa mattina su Radio Deejay ho riascoltato il brano “Accetta il consiglio“. Non so se ve ne ricordate ma si tratta del monologo finale del film “The Big Kahuna” con Danny De Vito. Il testo è stato riadattato in italiano da Linus, direttore di Radio Deejay, e recitato dal doppiatore di De Vito Giorgio Lopez. In realtà Linus, in alcune interviste, aveva dichiarato di essersi ispirato ad un articolo del Chicago Tribune pubblicato nel 1997 da Mary Schmich conosciuto [...]

Ricominciare da zero: la strategia Stanlio e Ollio (Testo del 24.04.2017)

Questo articolo del 2017 lo voglio conservare e condividere, perché mi ha trasmesso proprio tanto... “Nella vita non devi cercare te stesso: devi creare te stesso.” G.B. Shaw Ricominciare da zero non è facile, ma con il giusto approccio puoi finalmente cambiare vita, senza ritrovarti sempre allo stesso punto di partenza. L’anno nuovo è alle porte e molti di noi desiderano poter ricominciare da zero, facendo tabula rasa dei mesi appena trascorsi. Eppure, le nuove ripartenze spesso ci deludono: buoni propositi che abbandoniamo dopo poche settimane, ambiziosi obiettivi che riscriviamo identici ogni anno, sane abitudini a cui abdichiamo al primo “chissenefrega“. Insomma, siamo gli artisti dei nuovi inizi, ma [...]

RACCONTO: IL PRINCIPIO DELLA RANA BOLLITA, NOAM CHOMSKY

Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla. Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2007

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Le Calende -Kalenade- sacre a Giano, sono il giorno iniziale del mese romano. Sono seguite, a 9 giorni da le “nonae” e a [...]

Di |2023-04-13T13:56:54+02:0013 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Libro: La trappola della felicità di Russ Harris (Valori e Obiettivi)

Russ Harris, nel libro La trappola della felicità, ha dedicato un lungo capitolo al tema dei valori. Russ Harris definisce i valori in modo abbastanza intuitivo: I desideri più profondi del nostro cuore: come vogliamo essere, cosa vogliamo sostenere e come vogliamo rapportarci con il mondo che ci circonda. I principi guida che possono orientarci e motivarci mentre ci incamminiamo lungo la vita. I valori sono la guida per l'azione: ci aiutano a scegliere, a decidere cosa fare. Questo è un punto qualificante, altrimenti si fa confusione e si finisce nell'ipocrisia. I valori sono qualcosa che guida il nostro agire. [...]

Riflessioni da IL QUARK E IL GIAGUARO – GELL-MANN

1. Si deve a Shelling la distinzione (resa popolare da Nietzsche) fra il tipo “apollineo”, caratterizzato da un pensiero logico, analitico e dalla capacità di valutare i fatti in modo spassionato, e quello “dionisiaco”, più incline all’intuizione, alla sintesi e alla passione. Questi tratti vengono a volte riferiti, in modo molto generico, a una maggiore attività, rispettivamente, dell’emisfero cerebrale sinistro e destro. Alcuni di noi, nel loro incessante peregrinare alla ricerca di connessioni tra le idee, combinano le due tendenze: sembrano piuttosto degli “odissei”. Talvolta si sentono isolati nelle istituzioni convenzionali, ma trovano un ambiente particolarmente congeniale all’ISF Institute Santa [...]

Semplicità volontaria

La semplicità volontaria (neologismo della lingua italiana, in inglese downshifting) all'interno del mondo del lavoro e del più vasto concetto di lifestyle «stile di vita» o simple living «vivere in semplicità» è la scelta da parte di diverse figure di lavoratori - particolarmente professionisti - di giungere ad una libera, volontaria e consapevole autoriduzione del salario, bilanciata da un minore impegno in termini di ore dedicate alle attività professionali, così da godere di maggiore tempo libero (per dedicarsi alla famiglia, all'ozio, all'hobbystica, ecc.). Questa innovazione all'interno delle filiere produttive industriali ed economiche ha dato vita ad un vero e proprio [...]

Riflessioni da COME SMETTERE DI FARSI LE SEGHE MENTALI E GODERSI LA VITA – G.C. GIACOBBE

Non la finirò mai di ripetere la mia convinzione che il ciclo della vita di ogni essere che compone l'universo, così come lo conosciamo, si sviluppi sulle volute di una spirale (1)... A riprova di ciò posso osservare la mia situazione esistenziale corrente che, seppur a un livello differente di consapevolezza, esperienza, patrimonio, ruolo e titoli, ricalca perfettamente quanto ho vissuto nel 1995, quando decisi definitivamente di troncare ogni rapporto con la mia valle natia e iniziai la mia esperienza da ramingo esploratore errante. Così come allora dovetti riorganizzare abitazione, lavoro, passioni, dieta, attività fisica, rapporti sociali e studi per [...]

Riflessioni da COME DIVENTARE UN BUDDHA IN CINQUE SETTIMANA – G.C. GIACOBBE

Me lo riprometto da troppo tempo. E' ora di rompere ogni indugio e provare ad applicare con convinzione e costanza i pratici e "occidentalizzati" consigli "psicoterapeutici" suggeriti da questo bel testo di Giacobbe. Come già feci con la sua opera precedente ("Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita"), mano a mano che seguirò il percorso di riflessione attiva suggerito, segnerò in questa discussione note e riflessioni... utili a me e magari anche a qualcun altro che si rende conto che la vita scivola tra le dita come sabbia tra una mangiata, una bevuta, una discussione e [...]

Torna in cima