Archivi mensili: Maggio 2023

Digiuno intermittente: benefici e linee guida per farlo al meglio

Ti piacerebbe vivere 100 anni? Chi non lo vorrebbe… Ma l’idea di vivere così a lungo perde il suo fascino se per tutto questo tempo non sei in salute. Un’eccellente pratica di salute e longevità è il digiuno intermittente, un calendario alimentare in cui mangi regolarmente alcuni giorni e fai una pausa dal cibo in altri o per diverse ore della giornata. Uno degli errori dello stile di vita occidentale moderno è mangiare troppo spesso, cosa che rende il tuo corpo pigro nella riparazione e nell’attività di rinnovamento. Il digiuno intermittente imita in modo molto efficace le abitudini alimentari dei nostri avi, che [...]

Di |2023-05-28T12:08:17+02:0028 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Dieta vegana non è adatta ai bambini: lo affermano i pediatri

Bambini con deficit di crescita, affetti da anemia o addirittura vittime di fratture spontanee. Tutto a causa di un’alimentazione incompleta. Per scarsa attenzione della famiglia? Tutt’altro, piuttosto per scelte alimentari troppo precise e nette. Sono, infatti, alcuni degli effetti collaterali che si sono manifestati in seguito alla decisione dei genitori di estendere ai propri figli una dieta vegana o vegetariana. Scelte potenzialmente molto pericolose, se non attuate con buonsenso e attenzione. In un articolo pubblicato lo scorso mercoledì su La Repubblica, la giornalista Elena Dusi ha raccolto la preoccupazione di pediatri e medici che parlano di un quadro inedito e [...]

Di |2023-05-28T12:07:09+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Contenuto in vitamina B12 degli alimenti

Fonti alimentari, livelli di assunzione e stato di nutrizione Fonti alimentari La vitamina B12 può essere sintetizzata in natura solo da batteri, funghi e alghe (anche se in queste ultime si trova in forma scarsamente biodisponibile). È presente, seppure in piccolissime quantità, in tutti gli alimenti di origine animale, per l'accumulo delle quantità sintetizzate dai batteri. Il fegato ne è particolarmente ricco. Gli alimenti vegetali non contengono vitamina B12, salvo nel caso in cui siano stati contaminati da microrganismi. Non si dispone di dati specifici relativi al contenuto di vitamina B12 nella dieta italiana, né relativi allo stato di nutrizione per la vitamina B 12 [...]

Di |2023-05-28T12:07:48+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Oms: “Carne lavorata cancerogena”

Indice Oms: "Carne lavorata cancerogena". Intervista a Umberto Veronesi: "Ora è nero su bianco, la via vegetale è l'unica, non ci sono più dubbi" (Testo del 26.10.2015) Oms, carne lavorata è cancerogena "come il fumo". Allarme anche per la carne rossa. Cosa c'è da sapere (Testo del 26.10.2015) Oms, carni lavorate cancerogene: dall'hot dog al prosciutto (Testo del 17.07.2017) La carne rossa fa davvero male? Ecco cosa succede al nostro organismo quando la mangiamo e i consigli per sostituirla (Testo del 20.03.2019)   Oms: "Carne lavorata cancerogena". Intervista a Umberto Veronesi: "Ora è nero su bianco, la via vegetale è [...]

Di |2023-05-28T12:06:33+02:0028 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

FUNGHI SOTT’OLIO

Ingredienti: funghi aceto vino olio chiodi di garofano alloro aglio sale e pepe in grani Procedimento: I più indicati per essere conservati sott’olio sono i funghi duri e carnosi. Scegliete i migliori, tagliateli in pezzi verticalmente, togliete le parti dure e terrose e lavateli, il più rapidamente possibile, in modo che non assorbano acqua. Asciugateli e gettateli nell’aceto bollente per 5 minuti, per altri 5 minuti nel vino bianco bollente con poco sale. Scolateli e lasciateli asciugare su un panno per qualche ora, poi disponeteli in vasi di vetro, aggiungendo dei grani di pepe, qualche spicchio d’aglio, chiodi di garofano [...]

Di |2023-05-28T12:05:51+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , |

REPORT Primo anno di F@R-Fermentation (2017)

Ho tirato giù due conti sulla passione "CANTINA", che ci ha conquistati nell'ultimo anno... condivido, così rispondo indirettamente ai tantissimi di voi che sui social o in privato mi hanno chiesto quanto costa produrre Birra & C. ... e, parallelamente, possiate rendervi conto di quanto lavoro c'è dietro ogni bottiglia che vi dono quando ho il piacere di farlo! 😆 Tra ottobre 2016 e ottobre 2017 abbiamo prodotto 6 birre kit/E+G (3 bitter, 1 pilsner, 1 dark ale e 1 lager) per un totale di +/- 120 litri, imbottigliato +/- 40 litri di vino Roero Arneis, fatto 1 volta l'idromele [...]

Di |2023-05-28T12:05:21+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , , , |

Il segreto dei Templari? L’alimentazione. “Ecco perché vivevano il doppio rispetto ai contemporanei”

Secondo una ricerca condotta da 4 medici su documenti antichissimi, la straordinaria longevità dei monaci-soldati era dovuta alle regole igieniche ed alimentari codificate da Bernardo di Chiaravalle: poca carne e molti legumi e poi pesce, formaggio, olio d'oliva e frutta fresca. Un regime moderno, inconsueto per l'epoca e antesignano della Dieta mediterranea ROMA - Vivevano 40 anni in più rispetto alla media dei loro coetanei. Quello che era uno dei segreti dei Templari sembra ora svelato da una ricerca che ha esaminato a fondo, utilizzando fonti documentali, le loro scelte alimentari: attenzione all'igiene a tavola, ma anche alla qualità e [...]

NON SIAMO FATTI PER ESSERE CARNIVORI

L'EVIDENZA FISIOLOGICO-STRUTTURALE DEL CORPO UMANO Gli esseri umani sono molto spesso descritti come "onnivori": questo è sbagliato. Tale classificazione e' basata sull'"osservazione" che normalmente essi si nutrono di una grande varietà di cibi vegetali e animali. Tuttavia, cultura, tradizione e formazione giocano come elementi di disturbo nella valutazione delle nostre pratiche alimentari. Quindi, la mera osservazione non si può considerare come la tecnica migliore nel cercare di identificare quale sia la dieta più "naturale" per l'uomo. Per quanto la maggior parte degli esseri umani sia chiaramente onnivora dal punto di vista "comportamentale", resta da chiarire se lo sia altrettanto da un [...]

Quando è nata la moda del vegetarianismo?

Nella preistoria era una necessità, poi è diventato una convinzione filosofica, una moda e infine un consiglio medico. Il vegetarianismo, tra alti e bassi e molti fan celebri. Nel 2000 in Italia gli adepti della dieta verde erano un milione e mezzo, oggi sono circa 4 milioni e nel 2050, secondo l'istituto di ricerca Eurispes, saranno 30 milioni: un aumento vertiginoso nell’arco di pochissimo tempo. Eppure non si tratta di un fenomeno nuovo. Anzi, a ben vedere, come racconta Giuliana Lomazzi nel n. 63 di Focus Storia, i nostri più antichi progenitori erano vegetariani, anche se più per forza che per scelta. [...]

Ricetta: Gulab jamun (dolce indiano)

Il gulab jamun è un dolce tipico dei Paesi del subcontinente indiano, soprattutto Pakistan e India. Vediamo come prepararlo INGREDIENTI (per 16 gulab jamun) 300 g di zucchero 100 – 140 g di farina 8 dl di latte 1\2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci 1 cucchiaio di acqua di rose 30 ml di ghee (burro chiarificato – potete usare quello normale -) salePER COMPLETARE: mandorle sfilettate e tostate petali di rosa (facoltativo) PREPARAZIONE Per preparare il gulab jamun per prima cosa mettete il latte in una padella antiaderente su un fuoco moderato e fatelo evaporare, mescolando continuamente fino ad ottenere una crema molto densa. [...]

Di |2023-05-27T16:33:56+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , |
Torna in cima