Archivi mensili: Maggio 2023

Olio di Neem: un prodotto, 10 usi

Gli alberi di Neem sono nativi dell’ India e di altre parti dell'Asia, il termine botanico è Azadirachta Indica. Il Neem è un'erba multiuso e per le sue eccezionali proprietà medicinali di curare varie malattie, viene spesso definito come "pianta con una promessa". In antichi Veda, il neem è denominato "Sarva Roga Nirvarini" - uno in grado di curare ogni malattia e disturbo. Il Neem è stato utilizzato in India per migliaia di anni ed ancor oggi è ampiamente utilizzato in molti farmaci Ayurvedici per le sue innumerevoli proprietà. Ogni parte della pianta, ramo, foglie, cortecce, frutti, fiori e radici sono estremamente vantaggiose in [...]

L’OLIO DI NEEM: L’ANTIPULCI NATURALE PER I NOSTRI ANIMALI

In India, dove la pianta cresce spontanea, i passeri aggiungono foglie di neem ai propri nidi, per preservarli dalle infestazioni parassitarie. Questa proprietà insetticida è stata confermata dalle ricerche scientifiche e oggi viene impiegata sugli animali contro i parassiti Per gli animali l'olio di neem rappresenta uno dei più efficaci rimedi naturali antiparassitari, soprattutto contro pulci, zecche e zanzare, che nei cani provoca la leishmaniosi. Inoltre si è scoperto che quest'olio vegetale funge da pesticida del tutto ecologico per le piante, tanto da essere utilizzato in agricoltura biologica. I prodotti antiparassitari chimici, attualmente in commercio possono essere pericolosi per la [...]

Di |2023-05-26T07:33:41+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

SANIFICAZIONE AMBIENTALE MEDIANTE L’UTILIZZO DELLA PROPOLI

All’interno degli ambienti di allevamento uno dei fattori più importanti, e spesso trascurato, è l’igiene. Per igiene di un allevamento si intende quell’insieme di condizioni microclimatiche, di carica batterica ambientale, di pressione infestante da parte dei parassiti. Le condizioni microclimatiche sono strettamente correlate alla struttura fisica dell’allevamento e all’ambiente in cui questo è ubicato. La carica batterica ambientale e la pressione infestante dipendono quasi esclusivamente dalla capacità di gestione e di controllo che l’allevatore riesce ad esercitare. La pressione infestante da parte dei parassiti si può agevolmente contrastare con dei programmi preventivi, quali derattizzazioni o trattamenti larvicidi sugli insetti volanti, [...]

COME SI PREPARA LA PROPOLI IN CASA?

Da anni ogni mattina metto 3 gocce di propoli nel caffè per garantirmi l'azione antisettica e antibatterica di questo fantastico prodotto delle api. Parallelamente in alcune occasioni ho usato questa resina dalle mille virtù per calmare il dolore ai denti per qualche carie o otturazione saltata... MA COME SI PREPARA LA PROPOLI? E' semplicissimo! 1) Raccogli un po' di propoli dai telaini. Ricordo a chi non lo sapesse che questa resina è una specie di "malta/cemento" che le api producono per sigillare gli spazi aperti nell'arnia e per mummificare eventuali cadaveri di aggressori della famiglia che potrebbero decomporsi nell'alveare. Raccogli [...]

Di |2023-05-26T07:31:00+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , |

La carpa koi: descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

La carpa Koi (鲤) più specificamente nishikigoi (锦鲤, pron. Niscichigoi, Letteralmente "carpa broccata") o carpa giapponese, è la varietà ornamentale addomesticata della carpa comune (Cyprinus carpio). Sono allevate per scopi decorativi in stagni all'aperto e laghetti da giardino. I colori più comuni comprendono il bianco, il nero, il rosso, il giallo, il blu e il color crema. Storia Le Koi sono state sviluppate dalla carpa comune nell'antica Cina durante la Dinastia Jin. Le prime notizie di queste carpe (conosciute col nome generico di koi) si hanno a partire dal V secolo a.C. quando le troviamo utilizzate nell'acquacoltura. La carpa giunse [...]

Di |2023-05-26T07:30:25+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2005

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Vino d’arance. Mettete in un vas di vetro 32 l di vino bianco giovane, le bucce di 10 grosse arance biologiche, 1 kg [...]

Di |2023-05-25T16:37:16+02:0025 Maggio 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Il nobile pesce rosso: descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

Qualche consiglio per iniziare con un acquario di pesci rossi Un amico mi ha chiesto due dritte per avvicinarsi al mondo degli acquari... ho pensato di copiare/incollare le sintetiche indicazioni che gli ho passato! "Allora… eccoti due dritte frutto della mia ventennale esperienza nel mondo degli acquari. Scrivo veloce x’ ho casini però non voglio rimandare x' mi fa piacere Primo: per avere soddisfazioni devi considerare 3 fattori fondamentali… se non soddisfi uno di questi 3, lascia stare… eviti di far morire pesci e di buttare via tempo e soldi. - POSIZIONE DELL’ACQUARIO o Malattie, morti x infarto, colpi d’aria, [...]

Di |2023-05-25T16:46:08+02:0025 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

La leggenda del Ponte Arcobaleno

A Tiffany: buon compleanno piccolina Tra la terra e il cielo esiste un ponte chiamato "Ponte Arcobaleno" per i bellissimi colori da cui è formato. Quando un animale muore, specialmente se in vita è stato molto amato da una persona qui sulla terra, va in un luogo che si trova all'inizio di questo ponte. E' un posto bellissimo dove l'erba è sempre fresca e profumata, i ruscelli scorrono tra colline ed alberi ed i nostri amici pelosi possono correre e giocare insieme. Trovano sempre il loro cibo preferito, l'acqua fresca per dissetarsi ed il sole splendente per riscaldarsi, e così [...]

Di |2023-05-25T16:45:49+02:0025 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

Il digiuno attiva l’autofagia: così si consuma il materiale di scarto che ostacola il buon funzionamento delle cellule

“Praticando il digiuno si attiva un programma di sopravvivenza delle cellule, detto autofagia, letteralmente ‘mangiare se stessi’, per cui le cellule sopravvivono consumando tutto quello che al loro interno non è indispensabile per la sopravvivenza: organelli intracellulari mal funzionanti o non essenziali e depositi di proteine mutate e altro materiale di scarto che ostacola il buon funzionamento delle cellule”. È quanto scrive il dottor Franco Berrino in un articolo sul sito de La Grande Via, associazione da lui presieduta. “Si ipotizza” spiega Berrino “che l’autofagia protegga dalle malattie neurodegenerative, come la demenza di Alzheimer o il morbo di Parkinson, caratterizzate [...]

Di |2023-05-25T16:46:28+02:0025 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , |

5 e 8 per mille: le scelte non espresse

Il 5 per mille è stato confermato anche per l’anno 2015. La legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di Stabilità 2015) approva lo strumento del 5 per mille anche per il periodo fiscale 2014. Il tetto delle risorse destinate al 5 per mille nel 2015 sarà pari a 500 milioni di euro. Sebbene la domanda di iscrizione degli enti, negli appositi elenchi, è scaduta il 7 Maggio 2015 si potrà regolarizzare la propria posizione entro il 30 Settembre 2015 versando contestualmente una sanzione di importo pari a 258 euro. Il 5 per mille permette la destinazione di una [...]

Torna in cima