fermentation

Ginger Beer

Ho visto questo video online e la cosa mi ha preso... adesso provo a farla. Prima cosa: acquistare lo zenzero! La ginger beer è una bevanda di tipo soft drink a base di estratto della radice di zenzero. È composta da Zingiber officinale, zucchero, acqua, succo di limone e lievito. Può essere prodotta tramite infusione o tramite carbonatazione ed esiste sia nella variante alcolica (a basso contenuto di etanolo) sia in quella analcolica. È ingrediente essenziale di alcuni cocktail come il Moscow Mule. FONTE Esperimento Ottobre 2025     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)

Di |2025-10-22T21:49:19+02:0022 Ottobre 2025|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , |

Libro: Diecimila anni di birra: Dal Neolitico ai moderni birrifici artigianali di Patrick E. McGovern

Qualche tempo fa passavo in una libreria... ho visto la copertina, letto sinossi e introduzione del nostro Teo Musso (Baladin) e l'ho acquistato. Nelle serate delle ultime settimane l'ho letto con attenzione. E' un testo che si fa divorare: pagina dopo pagina mi ha insegnato un sacco di cose che nemmeno immaginavo... con un linguaggio semplice e una narrativa scorrevole. Certo che l'autore si è potuto godere una vita per niente male! 😜 Ho segnato diversi appunti (appena trovo il tempo li riporterò in questo articolo) e -MEMO IMPORTANTE-, ogni capitolo si chiude con una ricetta (e la ricetta di [...]

DIARIO F@R – HOMEBREWING since 2016

https://www.instagram.com/p/B6GuZUVoYAw/?utm_source=ig_web_copy_link Qui a seguire la versione digitale "sintetica" del Diario cartaceo dove appuntiamo note e riflessioni sull'esperienza! 30.09.16 Acquistiamo KIT BIRRA FERRARI da Viridea 02.10.16 Fatto KIT Mr. Malt LAGER Messo isolante (polistirolo) tra piano marmo e fermentatore 07.10.16 Acquistato COMPENDIUM KIT da Bir&Flut 08.10.16 Imbottigliato prima birra e fatto KIT Cooper's Bitter English Con lievito sul fondo prima birra preparo focaccia (500 g farina, 160 g lievito, acqua qb, 2 cipolle Tropea) e con birra sul fondo risotto Per il secondo KIT usiamo lievito Safale S-O4 11, 5 g invece della bustina nel kit da 7 g e malto Maris [...]

Di |2024-06-15T16:56:29+02:0015 Giugno 2024|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , |

Liquore con i mandarini cinesi – kumquat

MANDARINI CINESI 400 g ALCOL ETILICO 96 % VOL 550 ml ACQUA 1 l ZUCCHERO 400 g VANIGLIA 1 baccello   Il liquore con i mandarini cinesi è una bevanda alcolica fresca e digestiva preparata con i kumquat, i cosiddetti mandarini cinesi, piccoli agrumi che crescono da una pianta sempreverde dalle foglie molto fitte. Dolce e delicato, il liquore che si ricava è un ottimo fine pasto, soprattutto d'estate, per le prime cene all'aperto, ma è altrettanto originale da servire accompagnato da biscotti secchi durante la giornata. Più leggero del limoncello, il liquore ai kumquat è semplicissimo da preparare, basta lasciare [...]

Pruno del Delfinato – L’olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

0007 (Nella grafica è il numero 7) 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢 In Francia è noto come marmottier. In Val di Susa gli occitani chiamano i suoi frutti marmottë. Stiamo parlando del pruno del Delfinato, una pianta che ancora oggi vive in queste zone. Se vi capita di passeggiare in alta Val Susa e di sentir parlare di come si otteneva l'olio dalle marmotte, ricordatevi della celebre frase che campeggia sui titoli di coda di molti film: nessun animale è stato maltrattato durante le riprese. La "marmotta" in questione è una pianta endemica delle Alpi occidentali - il pruno del Delfinato (Prunus brigantina) - diffusa nelle [...]

Il liquore di limonaria

Proseguendo nel censimento delle essenze erboree in Hoikos, mentre ricopiavo un articolo sulla Limonaria, ho letto questa ricetta e mi sono ricordato che su in Valle in ogni casa c'era una bottiglia di questo liquore. Mi appunto la ricetta e al più presto proverò a prepararlo anche io! L’erba limonaria, potete utilizzarla per aromatizzare fresche macedonie, o per insaporire marmellate come quella di pesche o altri frutti estivi. Non per ultimo, è possibile preparare il famoso liquore, anch’esso ricco di proprietà perchè un concentrato di essenze! Ingredienti per liquore: 1 l di alcool per alimenti 100g di foglie di erba [...]

Zabaione

Una delle bevande tipicamente dei mesi freddi che adoro!   Lo zabaione – noto anche come zabajone o zabaglione – è una crema dolce e spumosa a base di uova (tuorlo), zucchero e vino o vino liquoroso. Diede origine, in Italia, a noti liquori come il Vov e lo Zabov, entrambi marchi registrati. Il primo è del 1845 mentre il secondo risale all'ultimo dopoguerra. La ricetta è oggi diffusa in molti luoghi, legandosi ai diversi vini liquorosi tradizionali (Porto, Marsala, Xeres, Rivesaltes, Moscato). Dal 2015 rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi. Storia Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia, come accade per molte ricette il cui ricordo si perde nei secoli, sulla sua origine sono sorte molte leggende; una di [...]

Di |2023-06-21T15:08:01+02:0021 Giugno 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

Ricotta e Cacio fatti in casa

Qualche anno fa (24.11.2018) ho provato a fare il formaggio in casa. E' stata una bella esperienza... ricordo di aver compreso il prezzo (spesso elevato) del formaggio al dettaglio: per prima cosa per fare una ricotta di diametro 10 cm e alta 5 cm ricordo di aver usato diversi litri di latte. In secondo luogo il tanto lavoro manuale eseguito e le ore impiegate. Più avanti voglio rifare l'esperienza. Mi appunto una ricetta letta sull'Almanacco di Barbanera del 2008.

Di |2023-06-21T15:01:33+02:0021 Giugno 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

Genepy: tradizione occitana! Botanica, norme sulla raccolta e come preparare il liquore

Ho raccolto in questo articolo degli estratti di pagine web dedicate alla pianta di Artemisia genipi e al tradizionale liquore che si distilla nelle mie valli: il genepy! Troverete notizie botaniche, informazioni legali sulla raccolta e le ricette tipiche per prepararlo in casa! La Pianta Il Genepy: una tradizione piemontese Il Genepy è una pianta che cresce spontanea in montagna sull'arco alpino al di sopra dei 2000 - 2500 metri di altitudine, nelle fessure delle rocce, nei macereti, nelle ghiaie, nelle morene e nei pascoli sassosi. Botanicamente appartiene al genere "Artemisia", il quale conta oltre 200 specie di piante. Tale [...]

Di |2025-06-02T11:34:24+02:0018 Giugno 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , , , |

Birra – Homebrewing – Birrificazione casalinga

Il termine homebrewing solitamente si riferisce alla birrificazione domestica o casalinga, ossia all'arte di produrre la birra in casa. Data la non banalità dell'operazione, solitamente si fa ricorso ad appositi kit reperibili in commercio, che contengono tutta l'attrezzatura necessaria. A questa occorre solamente aggiungere gli ingredienti principali, quali malto, luppolo, zucchero e acqua. La possibilità di produrre birra in casa per usi personali è sancita dall'art. 34, co. 3, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, che testualmente afferma: "È esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi famigliari e dai [...]

Di |2023-06-14T17:53:15+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |
Torna in cima