diritto

Dash cam: Mie riflessioni – Analisi Ottobre 2025

Ho approfondito la questione leggendo molte fonti diverse. L'utilità è indubbia: ho trovato decine di sentenze dove il filmato è stato essenziale per chiarire sinistri dubbi, sollevare l'autista da responsabilità civili/penali e condannare le assicurazioni a risarcire danni. Sul modello bisogna essenzialmente acquistare prodotti di buona fascia di aziende specializzate (es.70mai Dash Cam 4K T800, prezzi tra €250 e €400): se non è 4K effettivi non leggi le targhe (soprattutto di moto e scooter) e se non è di buona fattura con caldo e freddo nell'abitacolo si blocca. Ho però SERIE perplessità su montaggio, cablaggio, alimentazione e rapporti con garanzia/tagliandi/elettronica [...]

Di |2025-10-20T19:39:19+02:0020 Ottobre 2025|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , |

Condominio e telecamere (Raccolta sentenze dal 2022)

Non è necessario apporre cartelli per segnalare la telecamera privata In caso di installazione di videocamera di sorveglianza privata in un condominio non occorre che vengano apposti cartelli di segnalazione. Lo precisa il Tribunale di Catania, sezione III civile, nella sentenza 4262/2025 secondo la quale il privato può anche ancorare l’impianto sulle parti comuni, per come gli è riconosciuto dagli articoli 1102 e 1122 Codice civile purché, oltre alla comunicazione all’amministratore, sussistano precise condizioni. L’installazione non deve comportare modifiche d’uso dell’area, non deve impedire agli altri condomini di fare parimenti uso dell’area comune e non deve pregiudicare il decoro architettonico dell’edificio. A [...]

Di |2025-10-15T20:34:32+02:0015 Ottobre 2025|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |

Dash cam: Geotab sfata i falsi miti

Utilissimo articolo da Assinews. Ary saranno 3 anni che mi dice che dobbiamo metterla... e tenuto conto che che FarWest è divenuta la strada, non ha tutti i torti... Le Dash cam, ovvero le telecamere montate a bordo dei veicoli, sono al centro di un dibattito che vede l’innovazione confrontarsi con il rispetto delle normative. Sebbene sia indubbio il loro potenziale in termini di miglioramento della sicurezza stradale, tutela dei conducenti e riduzione dei costi operativi e assicurativi, persistono convinzioni errate che ne rallentano l’adozione secondo Geotab, che ha identificato 5 falsi miti che possono generare confusione e incertezza tra chi gestisce le flotte [...]

Di |2025-09-08T08:16:00+02:0008 Settembre 2025|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , |

Cassazione: Legittima la rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare

Questa sentenza è memorabile. Le conseguenze che ne deriveranno, se sarà conosciuta, cambieranno molti equilibri economici e sociali.   Legittima la rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare Nello Vittorelli | 21 ago 2025 Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza dell'11 agosto 2025, hanno sancito il diritto a disfarsi della proprietà immobiliare In un contesto storico ed economico in cui la proprietà immobiliare, in determinate circostanze, rischia di rappresentare un peso piuttosto che un valore, assume particolare rilievo la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione dell'11 agosto 2025 n. 23093 - in allegato - con la quale, dirimendo un contrasto giurisprudenziale [...]

Di |2025-09-02T18:11:43+02:0002 Settembre 2025|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

Quando muore un animale domestico: legami, perdita e lutto

Secondo una ricerca la morte di un animale domestico può provocare una sofferenza paragonabile a quella per la perdita di una persona cara Di Anna Boccaccio Animale domestico: oltre metà della popolazione ne possiede uno Oltre la metà della popolazione mondiale possiede un animale domestico ... Animale domestico e qualità di vita Consideriamo gli animali domestici membri integranti della famiglia; per la ricerca, sviluppiamo con loro profondi legami emotivi e ne umanizziamo emozioni, bisogni e diritti legali (Uccheddu et al., 2019). Sempre più studi esplorano gli effetti benefici della terapia assistita con gli animali in condizioni quali autismo, disabilità intellettiva, schizofrenia, riabilitazione di patologie neurologiche e lesioni cerebrali acquisite (Rodríguez-Martínez et al., 2021; Edwards [...]

Di |2024-09-17T17:53:47+02:0017 Settembre 2024|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , , , |

GLI ANIMALI NEL DIRITTO: SEMPLICI COSE O SOGGETTI GIURIDICI?

GLI ANIMALI NEL DIRITTO: SEMPLICI COSE O SOGGETTI GIURIDICI? Come sono considerati gli animali dall'ordinamento giuridico? Sono titolari di diritti, come le persone, o al contrario sono "cose" prive di tutela? E il loro "status" giuridico sta cambiando nel tempo?  Alessandro Paolini   Anche gli animali hanno diritti, perché noi abbiamo verso di essi doveri" (Piero Martinetti, 1923, "Breviario spirituale")   Triste a dirsi ma, nel diritto contemporaneo, gli animali sono ancora considerati delle "cose", benchè senzienti. Questa loro qualità, in particolare la capacità di provare dolore, li accomuna tuttavia all'uomo, facendo sì che la maggior parte degli ordinamenti giuridici vieti [...]

Di |2024-01-24T18:27:13+01:0024 Gennaio 2024|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

Velo islamico vietato anche a chi non lavora col pubblico

Per la Corte di Giustizia UE la scelta di bandire negli uffici della PA segni religiosi è neutrale e legittima Per la Corte Ue, Al fine di creare un ambiente amministrativo totalmente neutro, una pubblica amministrazione può vietare di indossare in modo visibile sul luogo di lavoro qualsiasi segno che riveli convinzioni filosofiche o religiose. Una regola del genere non è discriminatoria se viene applicata in maniera generale e indiscriminata a tutto il personale di tale amministrazione e si limita allo stretto necessario. Così la Corte di Giustizia UE nella sentenza C-148/22 (sotto allegata). La vicenda riguarda una dipendente del Comune di [...]

Di |2023-12-12T13:05:01+01:0012 Dicembre 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , |

Manga: materiale pedopornografico?

La Cassazione censura i disegni, le pitture, e tutto ciò che sia idoneo a dare allo spettatore l'idea che l'oggetto della rappresentazione pornografica sia un minore Pedopornografia virtuale A finire sotto processo è stato un uomo trovato in possesso, tra l'altro, di fumetti riproducenti rapporti sessuali tra adulti e minorenni (anche di natura incestuosa) e di due fotografie ritraenti minorenni che mostrano le parti intime, realizzati con la tecnica giapponese dei manga. Rispetto a tale fatto, prima il Tribunale e dopo la Corte d'Appello, hanno ritenuto che l'uomo fosse responsabile di detenzione di materiale pedopornografico, riconducendo il materiale posseduto dall'imputato [...]

Di |2023-12-12T13:03:02+01:0012 Dicembre 2023|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , , , , |

Il cartello “Attenti al cane” non basta

La Cassazione afferma che non esime il proprietario dalla responsabilità se il cane aggredisce altri simili o persone Responsabilità proprietario del cane Il cartello "Attenti al cane" non basta ad esimere il proprietario da colpa per il comportamento violento dell'animale che aggredisce e cagiona lesioni a una persona. Lo ha stabilito la quarta sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 31821/2023 (sotto allegata). Nella vicenda, il giudice monocratico del Tribunale di Reggio Emilia aveva confermato la sentenza con cui il Giudice di Pace del locale Tribunale aveva ritenuto un uomo colpevole del reato di cui all'art. 590 c.p. e [...]

Spade e Coltelli: le normative in vigore

Molta gente si domanda se è necessario avere un porto d'armi per comprare, trasportare o detenere presso il proprio domicilio le spade e i coltelli da collezione da noi trattati. VERSIONE BREVE: Coltelli: Pugnali, coltelli a scatto, coltelli a doppio filo e baionette sono armi proprie; altri coltelli, di qualsiai forma o dimensione, sono utensili da taglio e punta e quindi armi improprie, la vendita e la detenzione sono libere se si ha la maggiore età, il porto è consentito solo per giustificato motivo se si ha quindi un motivo valido per avere un coltello con se (caccia, attività sportiva, [...]

Torna in cima