riflessione

L’era dell’Accidia (Testo del 10.12.2007)

Stavo riordinando del vecchio materiale ed ho trovato questa lettera che scrissi nel dicembre 2007... è passato tempo, ma è sempre attuale (purtroppo): Per caso ho trovato un testo sui sette vizi capitali: Leggendolo e rileggendolo ho pensato che si proclama ovunque "stiamo entrando nell' Era dell'Acquario"... Io direi che siamo in piena "Era dell'Accidia"!!! E poi continuo a domandarmi perchè le persone non festeggiano più le ricorrenze, non mantengono le tradizioni, non rispondono alle email o diviene un'impresa organizzare un qualunque incontro "umano"... impegni lavorativi ed impellenze esistenziali reali o solo "accidia"? Se avete voglia date una letta... ^^ [...]

Gli Esploratori Erranti e la Legge dei grandi numeri (Testo del 06.05.2012)

Qualche giorno fa ho visto nella homepage di Wikipedia la voce "Teorema di Bernoulli". Detto così immagino che a tre quarti di voi si incroceranno gli occhi... ma se vi dico "quella legge per la quale, volendo raggruppare un grande numero di elementi in due insiemi, si otterranno probabilmente due insiemi di uguale grandezza", tutti ricorderete l'esempio scolastico che gli esseri umani sono +/- 50% maschi e 50% femmine proprio per questa Legge! Perché vi parlo di ciò? Perché questa Legge mi permette di dare una spiegazione scientifica dell'empatia, dell'equilibrio, della tolleranza che vorrei caratterizzassero gli EE. Nella definizione di [...]

RACCONTO: Il giro del 99

C'era una volta un re molto triste che aveva un servo molto felice che circolava sempre con un grande sorriso sul volto. «Paggio», gli chiese un giorno il re, «qual è il segreto della tua allegria?». «Non ho nessun segreto. Signore, non ho motivo di essere triste. Sono felice di servirvi. Con mia moglie e i miei figli vivo nella casa che ci è stata assegnata dalla corte. Ho cibo e vestiti e qualche moneta di mancia ogni tanto». Il re chiamò il più saggio dei suoi consiglieri: «Voglio il segreto della felicità del paggio! ». «Non puoi capire il [...]

Tutto cambierà, in modo che tutto resti come prima

"Nessuno stato, nessuna chiesa, nessun interesse costituito ha mai voluto che le persone avessero anime forti, perché una persona con una solida energia spirituale sarà inevitabilmente un ribelle." ( Osho ) Negli ultimi giorni ho letto due articoli che mi hanno portato a riflettere sul futuro prossimo che potrebbe coinvolgerci direttamente: il report ISTAT nell'Annuario 2018 e un'intervista al prof. Luca Ricolfi (sociologo UNITO) di Gabriele Ferraresi (testi riportati in calce). L'uccisione ieri del generale iraniano Soleimani, su ordine del presidente USA, ha confermato alcuni di questi pensieri, che appunto sinteticamente in questo mio blog così da poterli rileggere e [...]

Le persone felici esistono davvero (e non c’entrano i soldi). Il purpose è il loro segreto

Stamane ho letto questo articolo che condivido in toto... sono le conclusioni cui sono giunto anche io dopo tanti anni di seghe mentali. Lo memorizzo per condividerlo, sperando possa essere di ispirazione per chi, come me, si pone questo genere di domande.   Le persone felici esistono davvero (e non c’entrano i soldi). Il purpose è il loro segreto Viaggio alla scoperta del segreto per essere felici. Ma come? Non resta che copiare spudoratamente ciò che fanno loro, le persone felici. Viaggio alla scoperta del segreto per essere felici. Perché non è vero che la vita è come la scaletta del pollaio, [...]

Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla

Bell'articolo letto (e riletto) stamane su l'ANSA. Me lo ricopio per rileggerlo ancora in futuro, nella speranza di poter concretizzare i consigli con costanza ogni giorno... INTORNO ALLA FELICITÀ, SETTE SPUNTI PER COLTIVARLA Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla Felicità: una parola quasi impronunciabile, intimorisce riconoscerla in quache raro momento, frustrante rincorrerla, inutile rimpiangerla. Si può aver paura di essere felici? Sembra paradossale, eppure sì. Questa paura esiste e porta il nome di cherofobia, un timore irrazionale che fa sì che chi ne soffre nutra un’avversione patologica verso tutte quelle emozioni comunemente considerate positive [...]

Quanto costa la felicità (Testo del 16.09.2012)

Cari Esploratori Erranti, voglio condividere con voi un interessante articolo letto su "La Repubblica". L'argomento è complesso, ma fondamentale: il rapporto tra ricchezza e felicità. Eventuali riflessioni che ne deriveranno arricchiranno il patrimonio culturale della nostra Gilda, che -lo ricordo- non ambisce a divenire una setta, una loggia, un partito politico o un "movimento" (per usare una parola che in questi giorni va per la maggiore), ma che si propone semplicemente di riscoprire, determinare e diffondere una cultura che potremmo definire a grandi linee come una forma di "umanesimo empatico e biofilo del XXI secolo". Vi chiedo di leggere (ed [...]

Sesso, soldi e salute ma non solo… una breve riflessione sull’esistenza

In questi giorni ho sentito pronunciare più volte l'adagio “fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo", talvolta chiosato con  un "... e intanto come fai, sbagli!”. Un'affermazione senza dubbio corretta e che suscita sempre grandi approvazioni... sulla quale non mi soffermo poiché i contenuti mi risultano relativamente estranei, ma che desidero utilizzare per formulare un pensiero che vuole andare oltre. Facciamo però un salto indietro per focalizzare meglio l'argomento. Nei primi anni novanta, quando cercavo di apprendere l'arte del giornalismo scrivendo qualche articolo per "L'Eco del Chisone" e "Il Monviso", Don Barbero e il dott. Mondino -seppur [...]

Torna in cima