psicologia

Perdonare non vuol dire non reagire, ma agire liberi da reazioni istintive, a partire da uno stato di lucidità, presenza e consapevolezza. Non vuol dire nemmeno dimenticare, anzi.

Gran bell'articolo! Da leggere e rileggere! Non sempre perdonare fa bene: ecco su cosa non è possibile passare sopra Perdonare non vuol dire non reagire, ma agire liberi da reazioni istintive, a partire da uno stato di lucidità, presenza e consapevolezza. Non vuol dire nemmeno dimenticare, anzi. È bene tenere a mente l’accaduto svuotandolo dai contenuti di rabbia, rancore, colpa, impotenza e paura di Daniel Lumera “Io ho perdonato. Ho perdonato la persona. […] Io sarei rimasta a piangermi addosso, mi sarei divorata dentro. Perciò ho perdonato”. Sono parole di Valentina Pitzalis, sopravvissuta al tentato femminicidio da parte dell’ex marito. L’uomo, [...]

Benessere mentale: 7 pensieri disfunzionali dai quali imparare a liberarsi

Posso contare solo su me stessa. In realtà si può sempre collaborare con gli altri. Questo pensiero disfunzionale - spiega Maria Beatrice Toro - può portare a un atteggiamento chiamato Autonomia compulsiva. Non si vuole dipendere da nessuno ma è in definitiva un atteggiamento onnipotente e poco realistico. Nella vita vince sempre il più forte.  In realtà, la vita è un gioco senza vincitori né vinti. Questo pensiero è comune alle persone ansiose, che pensano di doversi sempre difendere. Non è completamente falso, ogni tanto bisogna difendersi. - spiega la psicoterapeuta -  Ma non deve diventare un’ossessione. La mia vita [...]

La vita non è competizione ma collaborazione

  Negli ultimi giorni si è parlato ampliamente tra alcuni Esploratori Erranti di una silenziosa e potente rivoluzione culturale in atto: il progressivo affermarsi dei giochi da tavolo e dei videogiochi "collaborativi" sul mercato storicamente formato da giochi "competitivi". Il discorso si può poi ampliare al mondo sportivo e a quello lavorativo. Ho iniziato a raccogliere qualche articolo mentre elaboro un mio testo sull'argomento...   COMPETITIVI O COLLABORATIVI? La società performativa Il 22 aprile è  stata la giornata mondiale della Terra, un bene di tutti, la cui salvaguardia interessa però a pochi. Ma la speranza che i 175 [...]

L’idea che hai di te stesso l’hai ereditata dai tuoi genitori

Ricopio una parte dell'articolo scritto da Anna De Simone (la versione integrale la potete leggere qui LINK) perché é scritto proprio bene e riassume perfettamente tutte le casistiche più comuni che si ripetono sull'argomento. In calce è indicato un libro di riferimento, appena trovo il tempo lo leggo, perché pare proprio interessante! 😉 Il concetto di autostima è estremamente sottovalutato, eppure è questo costrutto che determina la qualità delle nostre relazioni, le scelte che facciamo e, a dirla tutta, è determinante per l’intera esistenza. La definizione di autostima è riduttiva, essa infatti è descritta come l’insieme di giudizi valutativi che l’individuo dà di se [...]

Le persone resilienti praticano queste abitudini

Appunti dall'articolo " Nessuna ferita è un destino: 10 caratteristiche delle persone resilienti " di Ana Maria Sepe L’essere umano può mostrare un’altissima capacità di superare devastazioni, privazioni, perdite ed esperienze stressanti e dolorose, e andare avanti senza perdere il senso della vita. La resilienza è un concetto che occupa le prime posizioni nella psicologia positiva ed è un astro nascente nei nuovi approcci e nelle terapie psicologiche. Anche i diversi mezzi di informazione, comunicazione e diffusione fanno eco a questo concetto: “Dobbiamo essere resilienti” …  ma cosa significa? Come faccio a diventare più resiliente? L’esempio dell’ostrica Ecco, per capire meglio il concetto di resilienza facciamo l’esempio dell’ostrica. [...]

Comportamenti tipici del GASLIGHTER, il manipolatore maligno

Riporto parzialmente questo articolo a titolo di promemoria per integrarlo appena possibile con mie ulteriori riflessioni in materia. Chi di noi non ha incontrato nel suo cammino soggetti con questo profilo psicologico e ne ha derivato patimento? Conoscere i meccanismi mentali degli stessi aiuta a identificarli per starne lontani (sono inguaribili) o per recidere i legami che abbiamo creati inconsapevoli delle conseguenze a medio e lungo termine... Logicamente tutti i diritti sono dell'ottima autrice che leggo con interesse da qualche tempo sul sito PSICOADVISOR.COM “Te lo sarai immaginato” Comportamenti tipici del manipolatore maligno “Ma non ti ricordi? “Ma se me l’hai [...]

11 cose che il manipolatore affettivo non sopporta

Riporto parzialmente questo articolo a titolo di promemoria per integrarlo appena possibile con mie ulteriori riflessioni in materia. Chi di noi non ha incontrato nel suo cammino soggetti con questo profilo psicologico e ne ha derivato patimento? Conoscere i meccanismi mentali degli stessi aiuta a identificarli per starne lontani (sono inguaribili) o per recidere i legami che abbiamo creati inconsapevoli delle conseguenze a medio e lungo termine... Logicamente tutti i diritti sono dell'ottima autrice che leggo con interesse da qualche tempo sul sito PSICOADVISOR.COM 10 (+1) cose che il manipolatore non sopporta Nessuno può, ad oggi, affermare con certezza assoluta [...]

Test della Personalità Gratis: Tipi psicologici Jung (con i risultati Bron & Arihanna)

Quanti tipi di personalità esistono al mondo? Secondo l’ MBTI ( il cui acronimo sta per il Myers-Briggs Type Indicator) esisterebbero all’incirca 16 tipi di tipologie di personalità. Questo test, basato sulla teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung, viene considerato uno dei test di personalità più attendibili e validati statisticamente. L’MBTI individua 16 possibili tipologie di personalità, costituite da una combinazione di 4 dimensioni. Sei pronto a scoprire la tua? CLICCA QUI IL LINK AL TEST, rapido, gratuito e con una bella grafica accattivante: ( https://www.16personalities.com/it/test-della-personalita-gratis ) CLICCA QUI, INVECE, PER LA DESCRIZIONE DEI 16 TIPI PSICOLOGICI elaborata [...]

Psicopatologia: il tema della nostalgia, dell’emigrazione e dell’esilio

La scorsa settimana, impossibilitato a proseguire i lavori all'Eremo ElGram causa meteo inclemente (e, aggiungo, -per fortuna- dopo tre mesi di siccità totale 😉), ho iniziato a scrivere la bozza di un nuovo "BroomGear - Il Bollettino della Gilda Esploratori Erranti", focalizzata sulla necessità che provo, sempre più pressante e non rinviabile, di concentrare l'esperienza esistenziale sin qui compiuta in una sola casa e un solo progetto editoriale, così da sintetizzare appunti, scritti, disegni, progetti e passioni accumulati nel tempo in un' "Opera Omnia" complessa ma logicamente ordinata.  Il concentrarsi contemporaneamente di forti emozioni e le loro conseguenze sulla quotidianità, come [...]

L’esperimento su “l’impotenza appresa” per comprendere la depressione

Riporto parzialmente l'articolo pubblicato da  Enrico Maria Secci come MEMO per futuri approfondimenti su questa interessantissima questione che, di fatto, coinvolge la maggior parte di noi: L’esperimento su “l’impotenza appresa” dimostra con quanta rapidità puoi andare in depressione Mancanza di speranza, sfiducia, pensieri negativi, atteggiamento ipercritico verso se stessi, gli altri e il mondo, e verso il tempo passato, presente e futuro sono alcune delle caratteristiche distintive nelle depressioni. Elementi che, nella mente della persona depressa, si combinano in uno stile di pensiero rigido e auto-referenziale, in una percezione disfunzionale della realtà che si pone come verità negativa unica e [...]

Torna in cima