psicologia

CONTRORDINE SULL’ISTERIA, CAUSA NEUROCHIMICA E NON PSICOLOGICA (Testo del 06.06.2019)

La ricerca italiana 'smentisce' Freud. Uno studio tricolore stravolge infatti le ipotesi finora più accreditate sull'origine dell'isteria: le sue cause non sarebbero psicologiche bensì neurochimiche, legate all'alterazione dei livelli di un neurotrasmettitore nel cervello, quindi misurabili e forse contrastabili con farmaci mirati. La scoperta è pubblicata su 'Neurology', rivista dell'Accademia americana di neurologia, e porta la firma dei ricercatori del Centro 'Aldo Ravelli' dell'università Statale di Milano, Asst Santi Paolo e Carlo. "Il lavoro - annunciano gli autori - individua una corrispondenza tra aumento di glutammato nelle aree cerebrali che appartengono al sistema limbico e la gravità di alcune alterazioni [...]

Di |2023-05-06T18:44:11+02:0006 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

IL “GHOSTING” FA PIÙ MALE TRA AMICI CHE TRA PARTNER? ECCO UN NUOVO STUDIO

Diventare un "fantasma" è purtroppo uno dei fenomeni in continuo aumento negli ultimi anni. Viene chiamato ghosting e si ha nel momento in cui qualcuno interrompe completamente ogni comunicazione, trasformandosi appunto in un "fantasma". Oggi una ricerca ci insegna qualcosa in più. Questa volta non parliamo di una specie umana fantasma, ma di un terribile fenomeno in crescita. La conclusione di un nuovo studio pubblicato su Telematics and Informatics sull'abitudine di porre fine alle relazioni, rileva infatti che il ghosting di un partner romantico e il ghosting di un amico sono in realtà due cose piuttosto diverse. "Si tratta di fenomeni separati che sono radicati in diversi antecedenti [...]

Di |2023-05-03T08:39:02+02:0003 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

La forza di un abbraccio: 5 motivi (scientifici) per cui ci fa stare bene

Grandi benefici sul nostro fisico e sul nostro umore l tatto è il senso fondamentale. Un bambino ne fa l’esperienza prima di nascere, e molto tempo prima d’imparare a usare la vista, l’udito o il gusto, e nessun umano smette mai di averne bisogno. Lesinate il danaro ai vostri figli… ma non gli abbracci". (Robert Anson Heinlein). Il 21 gennaio, è la Giornata Mondiale dell'abbraccio. Perché celebrare un gesto tanto semplice? E’ scientificamente dimostrato che abbracciarsi ha su ognuno di noi dei grandi benefici, sia sul nostro fisico sia sul nostro umore. Vediamo i principali. 1) Fa bene al cervello [...]

Di |2023-04-23T15:47:15+02:0023 Aprile 2023|Categorie: LOVE & SEX|Tag: , , , , , |

Allarme, il digitale si mangia il passato e il futuro (Testo del 19.11.2014)

Nel suo libro, Douglas Rushkoff  sostiene che in Rete viviamo in un “Presente continuo” dove il tempo non scorre. E racconta i rischi di uno stile di vita sempre dove la tecnologia occupa uno spazio sempre maggiore   In Presente continuo di Douglas Rushkoff l’argomento centrale è che la Rete abbia trasformato la nostra percezione del passato e persino quella del futuro, per farci vivere in un «present continuous» in cui non esiste più sequenza temporale. «Quando ogni cosa finisce per connettersi a tutto il resto, la realtà stessa raggiunge una singolarità, un momento di infinita complessità in cui tutto avviene nello stesso [...]

Di |2023-04-18T11:41:30+02:0018 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Perché i giochi di ruolo non fanno male (Testo del 03.12.2014)

Continua a girare la bufala che descrive i gdr come dannosi per chi vi partecipa. Ecco cosa dice la scienza Perplessità, preoccupazione, allarme. Queste le parole usate da Massimo Montani e Gilberto Gerra, del Centro studi Farmaco-tossicodipendenze dell’Usl di Parma, per descrivere una pratica pericolosa e sempre più diffusa, che potrebbe portare a “fenomeni di alienazione e dipendenza fra i praticanti”. Si tratta dei giochi di ruolo, spesso indicati con l’acronimo Gdr, cioè quei giochi basati sulla creazione e narrazione condivisa di storie delle quali i giocatori – a eccezione di uno di loro, che svolge il compito di arbitro e narratore – interpretano i [...]

Umberto Eco: “Con i social parola a legioni di imbecilli” (Testo del 11.06.2015)

Allo scrittore la laurea honoris causa in «Comunicazione e Cultura dei media» a Torino «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli». Attacca internet Umberto Eco nel breve incontro con i giornalisti nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino, dopo aver ricevuto dal rettore Gianmaria Ajani la laurea honoris causa in “Comunicazione e Cultura dei media” perché «ha arricchito la cultura italiana e internazionale [...]

Di |2023-04-18T11:40:33+02:0018 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Elogio dell’ignoranza digitale (Testo del 31.05.2016)

Internet ha permesso la nascita e l'affermazione di un'antropologia fondata su domande elementari e necessità istintive Nella cornice di uno dei primi grandi eventi di promozione culturale del dirompente impulso sociale delle reti (I Cibernauti, 1994, non a caso a Bologna), mi venne in mente di parlare della rete facendo riferimento ad una vecchia filastrocca per bambini: “Piazza mano piazza, ci passò una lepre pazza…”. La piazza è il dispositivo della civiltà urbana del Rinascimento, centralità del potere sacro e profano: incrocio di linee di fuga e d’accesso tra il dentro e il fuori delle mura di cinta dell’abitato. Del [...]

Di |2023-04-17T11:47:18+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Perché si mettono le proprie foto on line?

Un tempo tra amici e parenti si usava organizzare la “serata diapositive”; oggi invece c'è internet e i ricordi di viaggi o di eventi speciali intasano la rete, rimanendo visibili a tutti. Ma perché le persone tendono sempre più a mettere in mostra i loro momenti privati? Cosa è cambiato rispetto a un tempo? E perché? Un reality fai da te Grazie a pc, tablet e smart phone, condividere fotografie e pensieri con il resto del mondo è molto semplice. È un'abitudine consolidata tra i più giovani, che negli ultimi tempi ha contagiato anche gli adulti. Non si tratta però [...]

Di |2023-04-17T11:46:51+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE, MONDO VIRTUAL|Tag: , , , , |

Stai tutto il giorno sui social? Prenderai decisioni sbagliate: ecco perché

Ricerca condotta dalla Michigan State University. 71 persone, in un sondaggio per misurare il tempo trascorso su Facebook e la sua correlazione con le capacità decisionali L’uso compulsivo dei social network potrebbe essere in grado di alterare la nostra capacità di assumere decisioni, al pari di quanto fanno (in maniera già documentata) le droghe e il gioco d’azzardo? La scienza non ha ancora fornito risposte a sufficienza per dirimere la questione. Ma considerando l’uso crescente e sempre più diffuso che si fa dei social media, l’ipotesi non è da trascurare oggi, dopo aver raccolto le prime prove (preliminari) di quanto [...]

Di |2023-04-17T11:45:59+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE, MONDO VIRTUAL|Tag: , , , , , |

Vittorino Andreoli: “I social sono per le persone frustrate, ne ha bisogno chi è morto.” (Testo del 03.04.2018)

Vittorino Andreoli: "I social sono per le persone frustrate, ne ha bisogno chi è morto. Facebook andrebbe chiuso" Lo psichiatra Vittorino Andreoli si racconta, mette in guardia dai mali della contemporaneità e confessa: "Se incontrassi Trump mi porterei il camice" Vittorino Andreoli, psichiatra, scrittore, già Direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave e membro della New York Academy of Sciences ha raccontato di sé, del suo mestiere e della società in una lunga intervista rilasciata a Il Giornale. Reduce dall'uscita del suo ultimo romanzoIl silenzio delle pietre (Rizzoli), Andreoli racconta la scelta della trama distopica, della solitudine di cui l'uomo avrebbe bisogno. [...]

Torna in cima