jardin

Potos o Pothos (Epipremnum)

0036 Qui il discorso si fa complesso: il mio Pothos mi tiene compagnia da quando me ne andai di casa. Me ne regalarono una piantina al supermercato di via Carlo Albero, quasi piazza Biblioteca Nazionale, e dal 1994 ne ho fatte decine e decine di piantini. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che sia morto. Non è detto, perchè è una pianta fortissima, ma... dobbiamo aspettare 🤔 NOTA GIUGNO 2023: Non vi immaginate [...]

Spathiphyllum o Spatifillo o Spatafillo

0039 Qui il discorso si fa complesso: ho riunito tanti anni fa in un solo vaso tre Spatifilli ricevuti al matrimonio nel 2005. Li ho tenuti sempre in casa in inverno e sul terrazzo in estate con gran tripudio di foglie e fiori. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che siano morti. Non è detto, perchè è una pianta forte, ma... dobbiamo aspettare 🤔 NOTA LUGLIO 2023: Le piante portate su da Pianezza [...]

Anturio o Anthurium

0092 A luglio 2023 ci hanno regalato una pianta che credevamo fosse uno spatifillo. E invece è un anturio bianco. Ora ha svernato nel giardino d'inverno (freddo) e pare stia bene. NOTA NOVEMBRE 2023: Facendo un giro all'IKEA... abbiamo scoperto che la pianta che ci hanno donato non è uno Spatifillo bensì un Anturio o Anthurium. Nella nostra ignoranza pensavamo che quest'ultimo fosse con i fiori esclusivamente rossi e quindi non ci eravamo nemmeno posti il problema. In effetti però, guardando bene, lo Spatifillo ha le foglie allungate e verde chiaro mentre l'Anturio le ha a cuore e verde scuro. [...]

Pilea peperomioides – Pianta delle monete cinesi

0006 Dopo tanti anni il Pothos nel mio ufficio è morto. Sono così andato dal fioraio cercando un sostituto gradevole alla vista e molto resistente... e lui mi ha suggerito questa pianta che non conoscevo. Ottimo consiglio: è stupenda! NOTA MARZO 2022: Non ha superato l'inverno nella serra fredda che ho montato nel cortile interno dell'Eremo ElGram. Probabilmente troppa umidità. Quando avrò costruito il "Giardino d'Inverno" ne acquisterò una nuova. NOTA DICEMBRE 2023: Per il compleanno di Ary, le ho regalato una nuova pianta. Ora è nel giardino d'inverno (non ancora riscaldato, ma ad oggi non è ancora sceso sotto [...]

Ficus Bonsai (Ficus Retusa)

0037 Qui il discorso si fa complesso: ho tre ficus bonsai da una ventina d'anni. Li ho tenuti sempre in casa. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che siano morti. Non è detto, perchè è una pianta fortissima, ma... dobbiamo aspettare 🤔 NOTA LUGLIO 2023: Come l'anno scorso i tronchetti sono senza foglie. Spero si riprendano come l'anno scorso, quando sono esplosi di foglie a metà/fine luglio. NOTA SETTEMBRE 2023: Niente. Non ce [...]

Ninfee (nel laghetto dell’Eremo ElGram)

Ninfea Nymphaea ‘Rosennymphe’ La Ninfea Rosennymphe è una ninfea con fiori che cambiano colore nei tre giorni dal rosa al bianco - Dimensione: Media - Fiori: La Ninfea Rosennymphe è una ninfea con fiori che cambiano colore nei tre giorni dal rosa al bianco - Periodo di fioritura: La fioritura avviene tra maggio e settembre - Foglie: Foglie allungate con apertura a V di colore verde e porpora - Profondità di impianto: Da -30 a -80 cm dal rizoma - Vaso consigliato: Cesto quadro microforato 23×23 o 28×28 o 35×35 cm in base allo spazio disponibile - Terra da utilizzare: [...]

Piante palustri (nel laghetto dell’Eremo ElGram)

Eleocharis obtusa (Giunchina ottusa) L’Eleocharis obtusa, o Giunchina ottusa, o Giunchina delle risaie, è una pianta palustre con fusti verdi brillante e infiorescenze ovali in punta - Principali caratteristiche: L'Eleocharis obtusa è una pianta palustre cespitosa costituita da fusti di colore verde brillante e infiorescenze ovali di colore arancio-marrone - Infiorescenze: Ogni nuovo fusto termina sempre con la sua infiorescenza, quindi è una pianta che rimane molto appariscente per tutta la stagione vegetativa - Periodo di fioritura: Maggio – settembre - Profondità di impianto: Da 0 a -10 cm di profondità - Altezza della pianta: Circa 50 cm - Vaso [...]

Pomplemo (Citrus × paradisi)

0123 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA SETTEMBRE 2024: Il 4 settembre il floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse nuove piante di agrumi. Tra [...]

Bergamotto (Citrus × bergamia)

0122 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA SETTEMBRE 2024: Il 4 settembre il floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse nuove piante di agrumi. Tra [...]

Mandarino (Citrus reticulata) 

0121 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA SETTEMBRE 2024: Il 4 settembre il floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse nuove piante di agrumi. Tra [...]

Torna in cima