giardino

Il liquore di limonaria

Proseguendo nel censimento delle essenze erboree in Hoikos, mentre ricopiavo un articolo sulla Limonaria, ho letto questa ricetta e mi sono ricordato che su in Valle in ogni casa c'era una bottiglia di questo liquore. Mi appunto la ricetta e al più presto proverò a prepararlo anche io! L’erba limonaria, potete utilizzarla per aromatizzare fresche macedonie, o per insaporire marmellate come quella di pesche o altri frutti estivi. Non per ultimo, è possibile preparare il famoso liquore, anch’esso ricco di proprietà perchè un concentrato di essenze! Ingredienti per liquore: 1 l di alcool per alimenti 100g di foglie di erba [...]

CICLAMINO (Cyclamen)

SCHEDA 0002 Con l'arrivo dell'inverno 2021 Arianna ha pensato di colorare un po' il cortile, la scala e la balconata d'ingresso con dei bei fiori. La scelta, tenuto conto della temperatura e dell'esposizione della casa, è ricaduta sui bellissimi ciclamini. Per il colore abbiamo scelto di alternare bianco e rosso, in perfetto stile savoiardo. In primavera travaseremo i bulbi ora nei vasi appesi alla ringhiera in terrapieno, così che possano riprodursi in autonomia e rifiorire il prossimo inverno. Nel giardino, un po' ogni dove ma in particolare nelle due aiuole sotto il cedro, sono fioriti ciclamini rosa, piantati dai precedenti [...]

Rohan, l’argenteo cedro dell’Atlante custode arboreo dell’Eremo ElGram

SCHEDA 0001  Ieri pomeriggio (10.05.2021) abbiamo conosciuto Max, il titolare di un importante vivaio della Val Susa, che da anni si occupa della manutenzione del verde dell'Eremo: persona squisita con la quale siamo entrati subito in sintonia... e che in un paio di ore di "lezione" mi ha trasferito tantissime nozioni che ignoravo! Sono certo che col tempo mi insegnerà ancora tantissime cosa utili! Prima nozione importante è che ROHAN non è il "PINO ARGENTATO" che credevo uguale a quello che mio padre piantò nei primi anni '80 negli Inversini in Val Luserna... bensì un CEDRO!!! Io nella mia grande [...]

Progetto IMPIANTO IRRIGAZIONE Eremo ElGram (guida e consigli)

(Marzo 2023) Considerato che il clima è sempre più arido e che le estati saranno sempre più roventi, se voglio preservare la salute delle piante dell'Orto Botanico ElGram è tempo di progettare un sistema di raccolta acqua piovana evoluto,  di creare un sistema di irrigazione automatico a goccia perimetrale per le siepi e gli alberi da frutto (dopo gli ottimi risultati la scorsa estate con la siepe di gelsomino) e di ottimizzare il sistema di irrigatori rotanti per le zone a prato che ho iniziato a usare due estati fa . Dovrò fare i conti con la portata di acqua [...]

Di |2023-09-10T15:54:46+02:0010 Settembre 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Progetto DSE – Deposito Sementi ElGram

Uno dei progetti cui tengo maggiormente e che voglio concretizzare nei prossimi anni è una sorta di BANCA DEI SEMI (vedi approfondimento in calce), organizzata e articolata, per conservare i semi autoprodotti e per creare una sorta di mercato di pubblico scambio, di baratto, con altri raccoglitori di semi di ognidove. E' una cosa che mi frulla per la testa da quand'ero bambino e che importati istituti scientifici di tutto il mondo già fanno (sicuramente con maggior professionalità e mezzi di quanto sia in grado di fare io)... ma ciò non toglie che anche noi Esploratori Erranti, nel nostro piccolo, [...]

SALVIA SCLAREA O ERBA MOSCATELLA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Parlando dei diversi tipi di salvia con un vicino viticoltore ho scoperto che esistono diversi tipi di sclarea. O meglio: quella che cresce spontanea nel meridione d'Italia è molto più profumata ed è utilizzata sia nella produzione dei vini che degli amari (come il Vermuth). Tornato dalle vacanze mi ha portato dei fiori dai quali ho recuperato un po' di semi: vediamo se il prossimo anno riesco a far crescere delle piantine rigogliose!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) SALVIA SCLAREA La Salvia sclarea L. chiamata anche “erba moscatella” per le sue foglie che [...]

Una tisana per accelerare il metabolismo basale (alloro e cannella)

Ci sono due ingredienti che possono essere utilizzati per accelerare il metabolismo basale in modo del tutto naturale. Ridurre il girovita è una vera impresa difficile, ma non è assolutamente impossibile. Per rimodellare la propria silhouette e per ridurre i cm di troppo che si accumulano lungo i fianchi ed in vita è possibile utilizzare due ingredienti: cannella ed alloro. Si tratta di due spezie miracolose che possono apportare benefici davvero unici. Il thè a base di cannella e di alloro è una bevanda davvero benefica per l’organismo umano: aiuta a depurarlo e a ottenere un girovita perfetto. Le foglie di alloro possono essere utilizzate per preparare un decotto, una tisana o un thè che vanta [...]

Cavoli: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Nel fine settimana riordinerò l'orto dopo il periodo estivo e ne preparerò un angolo per il periodo invernale. Tenuto conto che presto arriveranno i muratori e i tecnici che care il giardino d'inverno, dovrò limitarmi per lasciare spazio di transito. Nei vasi dove ho coltivato i pomodori proverò a mettere Cavolo nero toscano, il resto (Cavolo verza Savoy King, Cavolino di Bruxelles, Broccolo verde, Cavolo rosso, Cavolo verde romanesco) in terrapieno. Vediamo...     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram [...]

Rosa canina in Erboristeria

Rosa canina L., 1753 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È la specie di rosa spontanea più comune in Italia, e molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi. Talvolta viene chiamata rosa di macchia, oppure rosa selvatica. Nel canton Ticino, in Svizzera, viene comunemente chiamata grata cü. Etimologia Questa pianta deve il nome canina a Plinio il Vecchio, che affermava che un soldato romano fu guarito dalla rabbia con un decotto di radici. È l'antenata delle rose coltivate, quella di partenza per le varietà oggi conosciute. La rosa canina fiorisce da maggio a luglio, la maturazione delle bacche si ha in ottobre-novembre. Il falso frutto della rosa canina è caratterizzato da un colore rosso e da una consistenza carnosa; è [...]

Pomodoro cuore di bue: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 22

Nei vasi sul terrazzo di Hoikos ho sempre piantato pomodori a grappolo. L'anno scorso, prima prova di coltivazione di un piccolo orto nonostante la presenza delle imprese che ristrutturavano l'Eremo ElGram, ho ripiantato in terrapieno quattro piante di datterini e ciliegini. Quest'anno, che ho strutturato un po' meglio la cosa, ho aggiunto quattro piante di Cuore di bue e devo dirvi che sono proprio soddisfatto dell'esperienza: pomodori grandi, dolci, quasi senza semi... ottimi! Il prossimo anno li riprenderò.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Pomodoro cuore di bue Il cuore di bue è [...]

Torna in cima