diritto

Tende parasole, tovaglie scosse dal balcone e altri problemi nel condominio (Raccolta sentenze 2012 – 2019)

Indice TAR MOLISE 15.4.2015 - Tende parasole: non occorre autorizzazione del Comune MURO DI CINTA, altezza - art. 873 c.c. - ord. Trib. TARANTO 9.5.2014 ex art. 702 bis c.p.c. Scuotere la tovaglia dal balcone è reato? 12 cose che il vicino di casa non può impedirti di fare     TAR MOLISE 15.4.2015 - Tende parasole: non occorre autorizzazione del Comune (di Ciro Centore) di Paolo M. Storani - Che la giustizia amministrativa si debba occupare di una tenda parasole, è assurdo. Con la consueta perizia unita a bonomia il nocchiero di LIA Law In Action nelle vicende di [...]

Quali sono i migliori sistemi di sicurezza per la tua casa?

Indice Quali sono i migliori sistemi di sicurezza per la tua casa? Furti in casa, le cinque regole per rendere più difficile la vita ai malviventi Come difendersi dai ladri in casa: le 10 regole d’oro   Quali sono i migliori sistemi di sicurezza per la tua casa? Se hai a cuore la tua casa, scegli i migliori sistemi di sicurezza: allarme, antifurto, porta blindata, serrature speciali e soluzioni tecnologiche innovative. Partiamo da una premessa: ci sono i ladri veri e ci sono i ladruncoli. Come è facile immaginare, gli obiettivi di un ladro professionista sono diversi da quelli di [...]

Consigli utili per guidare in sicurezza evitando sanzioni

Indice Arriva l'estate, le "infradito" sono possibili al volante? Cellulare alla guida: multe fino a 2.588 euro  (Testo del 23.05.2019) Fino a 169 euro di multa per chi guida troppo piano Perché non si dovrebbe mai guidare con meno di un quarto di carburante? Attenti al clacson "facile": si rischia una sanzione fino a 168 euro Insulti alla guida: non più reato ma si rischia una contravvenzione Se guidi col braccio fuori dal finestrino rischi la multa È reato tagliare la strada a un'altra auto per costringerla a fermarsi Chi è alla guida può telefonare se indossa gli auricolari? Vediamo [...]

Di |2023-05-16T18:32:28+02:0016 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, EXODUS|Tag: , , , , , |

Genitori omosessuali: dove c’è amore c’è famiglia (Testi 2014 – 2016)

Genitori gay: dove c’è amore c’è famiglia (Testo 01.09.2014) Mentre la grande maggior parte dei paesi occidentali delibera sul tema fondamentale del riconoscimento delle coppie omosessuali, in Italia suscita grande scalpore la sentenza del Tribunale di Roma, che ha riconosciuto il ruolo genitoriale della compagna della mamma biologica di una bambina di 5 anni. In risposta Fratelli d’Italia ha fatto circolare un’immagine contro le adozioni gay, usando una foto di Toscani (che minaccia denunce) e scrivendo “Un bambino non è un capriccio“. In molti hanno già detto e scritto che basta guardarsi intorno per capire che i bambini che crescono [...]

Di |2023-05-15T18:39:28+02:0015 Maggio 2023|Categorie: LOVE & SEX|Tag: , , , , , , , , , |

Acqua, scale, balconi e aree sgambamento cani nel condominio (Raccolta sentenze 1997 – 2019)

Indice Le scale nel condominio Condominio: chi paga le spese per la riparazione dei balconi? Condominio: balconi e frontalini, chi paga le spese di riparazione? Acqua: come ripartire le spese per i consumi in condominio Condominio: è possibile adibire il cortile ad area di sgambamento cani?   Le scale nel condominio Le scale sono un elemento indefettibile di ogni condominio. Esse, infatti, sono quella parte della struttura che consente di mettere in comunicazione i vari piani di un edificio condominiale. Proprio per questa loro funzione sono inserite tra i beni oggetto di proprietà comune, a norma dell'art. 1117, n. 1, [...]

Condominio e immissioni moleste (Raccolta sentenze 2016 – 2019)

Rumori in condominio: il danno è insito e la prova del superamento della normale tollerabilità può essere fornita con testimoni. Commento a Cassazione Civile n. 2864 del 12.02.2016 Avv. Paolo Accoti - Accertato il superamento della soglia della normale tollerabilità delle immissioni, l'esistenza del danno è in re ipsa e, pertanto, si ha diritto ad ottenere il risarcimento del danno a norma dell'art. 2043 c.c., fino a quando il pregiudizio derivante dalle immissioni intollerabili non venga eliminato. Detto costante orientamento è stato altresì confermato dalla Corte di Cassazione, nella sentenza del 12.02.2016, n. 2864 che, tuttavia, contiene ulteriori elementi di [...]

Di |2023-05-15T18:37:37+02:0015 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , , |

Fallo con un robot: la nuova frontiera del sesso (Testi 2018 – 2019)

Macchine sempre più sofisticate, pensate per offrire piacere e, in futuro, addirittura amore. Tra umanoidi e sex doll sta nascendo un’inaspettata identità sessuale, che gli esperti chiamano "digisexual". E solleva profonde questioni etiche e filosofiche «Fate l’amore, non la guerra». In un futuro distopico non troppo lontano potrebbe essere lo slogan pubblicitario di una casa produttrice di sex robot. A differenza degli umanoidi killer, progettati per seminare morte tra i soldati nemici, i “sexbot” sono macchine pensate per sostituire gli esseri umani sotto le lenzuola, offrire piacere sessuale e addirittura amore. Già disponibili e configurabili in base ai propri gusti, basta [...]

Di |2023-05-14T08:01:13+02:0014 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE, LOVE & SEX|Tag: , , , , , , , , |

” PARI BRUTTU…! ” di Nicola Gratteri (Testo del 26.06.2017)

Ricopio questo articolo dal vecchio sito BG2 a memoria. Mi è stato donato dal caro amico Filippo anni fa per farmi riflettere. Ed è bello e giusto rileggerlo periodicamente. Una pagina su cui riflettere a lungo e ciclicamente nel tempo malato in cui spesso ci si vergogna dei propri genitori. Una pagina da rileggere spesso e da centellinare, non certo per piaggeria immotivata nei confronti di Nicola Gratteri, che ne riprende spesso i contenuti in occasione delle tante premiazioni che riceve per il suo impegno di lotta (vera) alla ndrangheta, ma per capire come e quanto l’esempio buono dei genitori [...]

Tutti i limiti dell’intelligenza artificiale (Testo del 31.07.2018)

No, non siamo vicini alla creazione di una macchina senziente, anzi. Per alcuni studiosi forse è ora di rispolverare l’intelligenza artificiale “vecchia maniera” “L’intelligenza artificiale è una delle cose più importanti sulle quali l’umanità stia lavorando: è più pervasiva dell’elettricità o del fuoco”. La frase pronunciata qualche mese fa da Sundar Pichai, amministratore delegato di Google, rende bene l’idea di quali e quante siano le aspettative riposte nelle potenzialità del deep learning: una tecnologia in grado già oggi di affiancare i medici nelle diagnosi delle malattie, di collaborare con gli studi legali per l’analisi dei documenti, di tradurre da una [...]

Noi umani sopravviveremo all’intelligenza artificiale? (Testo dell’08.08.2018)

Le riflessioni di Murray Shanahan, professore di robotica cognitiva e consulente del film “Ex machina”, nel libro “La rivolta delle macchine” “Se l’intelletto diventasse non solo produttore, ma anche prodotto della tecnologia, potrebbe allora generarsi un circolo vizioso imprevedibile e dalle conseguenze potenzialmente pericolose”, scrive Murray Shanahan, professore di robotica cognitiva dell’Imperial College di Londra. Il suo libro, La rivolta delle macchine (Luiss University Press) è incentrato su una possibilità da sempre dibattuta nella storia della tecnologia e spesso ritenuta in bilico tra la fantascienza e la realtà: quella della “singolarità tecnologica”, definita come un momento di “cambiamento talmente radicale [...]

Torna in cima