diritto

Un ex ladro di biciclette spiega i segreti per proteggersi dai furti e il business della ricettazione delle due ruote

Passo deciso, naturale, individuare l’obiettivo, chinarsi sulla catena, taglio netto, mettere tutta l’attrezzatura nello zaino e via, veloce come il vento. La calma è il vero segreto degli “zanza” navigati, i ladri di biciclette incubo degli appassionati delle due ruote milanesi. Marco (nome di fantasia, ndr) ha vissuto per anni grazie ai soldi racimolati rubando bici in ogni zona di Milano e oggi, dopo un paio di denunce, sempre con il fiato delle autorità sul collo, ha deciso di cambiare vita e raccontare i trucchi, le tecniche e il giro di denaro dietro al mercato delle biciclette rubate. «Ciò che [...]

Cassazione: vietato lasciare il cane da solo in giardino, è reato

Vietato lasciare i cani nel giardino senza compagnia e lontani dall’abitazione, altrimenti si rischia di incorrere nel reato di abbandono. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, che ha confermato la condanna a un uomo di Thiene, che non si è occupato del proprio animale da compagnia: ora dovrà pagare 2mila euro di multa, oltre alle spese di giudizio. Secondo i giudici, l’uomo ha inflitto “gravi sofferenze” al proprio pastore tedesco, lasciandolo in cattive condizioni di salute e abbandonato in un giardino lontano dalla casa. Addirittura, il proprietario indifferente aveva talmente “poche occasioni di stare in compagnia del cane, [...]

Di |2023-05-23T13:21:51+02:0023 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , |

Prostituirsi non è mai una scelta libera

Per la Consulta chi si prostituisce non sceglie mai in modo completamente libero e consapevole, esistono sempre dei condizionamenti iniziali o successivi Per la Consulta è infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal giudice a quo, per il quale sanzionare penalmente il reclutamento e il favoreggiamento della prostituzione, se questa è libera, rappresenta una violazione dell'iniziativa economica privata sancita dall'art 41 della Costituzione. Erra la corte barese nel momento in cui sostiene che l'esercizio del meretricio rappresenta una forma di estrinsecazione della libertà sessuale e che privare la prostituta della "collaborazione" di intermediari viola la libertà della stessa di [...]

Di |2023-05-23T07:20:30+02:0023 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Come gestire chi rema contro all’azienda: gli SCOLLABORATORI

GLI SCOLLABORATORI Gli scollaboratori comprendono quel 20% di persone che causano l’80% dei problemi in azienda. Anche se in alcuni casi potrebbero aver avuto nel passato, o mantenere nel presente, una discreta produttività a livello personale, queste persone deprimono attivamente la produttività degli altri e il livello di motivazione e il benessere di chi li circonda. I lavativi, i negativi, i disaffezionati o le persone molto critiche dell’azienda sono alcuni degli elementi che compongono questa categoria. Alcune delle caratteristiche dello scollaboratore: a) In generale è il vantaggio personale a motivarlo piuttosto che il bene dell’azienda nel senso che, nella maggior [...]

Raccolta articoli e sentenze sul rapporto tra colleghi in ufficio

Indice Aria condizionata, in ufficio fa litigare 7 colleghi su 10 Scarpa stringata o tacco alto così si vince la sfida in ufficio Usa: SENO procace LICENZIAMENTO sicuro - Dedicato alle ragazze che meditano il ricorso alla mastoplastica additiva Lo "STRAINING" : manifestazione attenuata del Mobbing e delitto di maltrattamenti in famiglia. Le chiacchiere sul lavoro? Sono utili alla carriera Troppo belle per la leadership? Licenziato chi dice troppe parolacce   Aria condizionata, in ufficio fa litigare 7 colleghi su 10 Il condizionatore porta scompiglio negli ambienti di lavoro dove d'estate sono soprattutto le donne a soffrire. Il motivo? Sono [...]

Raccolta articoli e sentenze sul rapporto tra impiegati e responsabili – Parte 2

Indice Cassazione: lecito registrare il colloquio telefonico con il capo per utilizzarlo come prova Un cattivo capo fa male alla salute quanto il fumo passivo. La ricerca delle Università di Harvard e Stanford Legittimo il licenziamento del dipendente aggressivo nei confronti dei suoi superiori gerarchici Dire "ti distruggo" al proprio capo, vale il licenziamento "Ci metto un minuto" o "Non è colpa mia", le 11 frasi da non dire mai a lavoro Mobbing se il direttore preferisce i colleghi più giovani e inesperti   Cassazione: lecito registrare il colloquio telefonico con il capo per utilizzarlo come prova Con sentenza n. [...]

Raccolta articoli e sentenze sul rapporto tra impiegati e responsabili – Parte 1

Indice Psicologia: un buon capo ha la faccia larga, l'identikit del ceo perfetto Il “vaffa...” al collega è reato E costa anche caro Cassazione: legittimo il licenziamento di chi registra le conversazioni dei colleghi a loro insaputa Quello che le persone intelligenti non fanno sul lavoro Cassazione: se il lavoratore dà dell'ignorante al capo, il licenziamento è sproporzionato Le frasi da non dire mai a un capo   Psicologia: un buon capo ha la faccia larga, l'identikit del ceo perfetto Per guidare un'azienda e portarla al successo bisogna metterci la faccia. Ed è meglio che sia larga, perché se un [...]

Raccolta articoli sul monitoraggio dei dipendenti in azienda (2011 – 2016)

Indice Garante privacy: i dati personali del lavoratore contenuti nel computer aziendale non sono accessibili al datore di lavoro (8 mar 2011) Privacy: no al trattamento dati personali del dipendente ricavati dal server aziendale Tutto quello che può sapere di te la tua azienda quando sei al lavoro Non utilizzabili i dati della navigazione abusiva del dipendente ai fini del licenziamento. La cassazione sul provvedimento del Garante della Privacy Cassazione: no al licenziamento di chi scarica film e musica utilizzando il computer dell'ufficio Cassazione: uso improprio del PC aziendale e della casella di posta elettronica   Garante privacy: i dati [...]

Cane abbaia: è reato?

Si può denunciare il padrone del cane che fa sempre rumore, abbaia e disturba i vicini di casa? Come può difendersi il proprietario? Siamo alle solite: il cane del vicino abbaia e ti disturba. Non c’è edificio che non conosca questo problema. Problema di non facile soluzione. In primo luogo perché ogni animale ha il diritto di “parlare”, e quindi il cane di abbaiare. Sono esseri “senzienti” ha spiegato la Cassazione e non si può infliggere loro una sofferenza, come quella di chiudergli la bocca con una museruola anche quando sono a casa. Peraltro chiunque può tenere nel proprio appartamento [...]

Di |2023-05-20T10:39:58+02:0020 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , |

Prestito vitalizio ipotecario – usucapione nella comproprietà – donazione immobiliare

Indice Prestito vitalizio: da oggi la casa diventa “cash”, ma solo per gli over 60. Ecco come funziona (Testo del 12.05.2015) Vitalizio in cambio della casa (Testo del 26.10.2015) Operativo il prestito vitalizio ipotecario: la casa diventa un "bancomat" (Testo del 05.01.2016) Lo strano caso dell'usucapione nella comproprietà Donare una casa non è sempre una buona idea   Prestito vitalizio: da oggi la casa diventa “cash”, ma solo per gli over 60. Ecco come funziona (Testo del 12.05.2015) Diventa operativa da oggi la nuova normativa sul prestito vitalizio ipotecario, con l’entrata in vigore della legge n. 44/2015 pubblicata nella Gazzetta [...]

Torna in cima