civis

Blogger: scatta la responsabilità civile per commenti diffamatori pubblicati da terzi

La Corte di Cassazione ha elencato le condizioni che devono ricorrere per affermarsi la responsabilità del blogger quale prestatore dei servizi che non abbia provveduto alla immediata rimozione dei contenuti illeciti oppure abbia continuato a pubblicarli. Tag: Cass. civ. Sez. III ord. 27 Giugno 2025 n. 17360 TESTO DELLA SENTENZA

Di |2025-08-19T14:52:43+02:0019 Agosto 2025|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , , |

Arihanna e Bron ElGram nelle Organizzazioni-Associazioni Culturali-Sportive

Da tanti anni siamo iscritti e frequentiamo più o meno attivamente alcune Organizzazioni e Associazioni Culturali e Sportive. Di riflesso quindi si può dire che queste sono le associazioni con le quali si relaziona puntualmente la Gilda Esploratori Erranti da noi creata. Tempo al tempo dedicherò un articolo a ognuna di loro. Per il momento riporto due grafiche che riassumono il passato e il presente: GRAFICA STORIA 1992 - 2012 GRAFICA STORIA dal 2015 al 2021 GRAFICA STORIA dal 2022 .

Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino (CAPT)

Bron e Arihanna soci dal 2010 Contatti: Indirizzo: strada del Cresto, 2 - 10132 Reaglie (TO ) Italy Mail: apicoltori.capt@gmail.com Sito web: https://capt-to.org/ Clicca qui per leggere: Storia della CAPT, nuovo Direttivo e nuove cariche FONTE: Testo descrittivo associazione presente sulla pagina CAPT di Apilandia ora non più attiva. (2012) Ci occupiamo di... La Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino, da sempre punto di riferimento per lo sviluppo dell'apicoltura piemontese, ha lo scopo principale di promuovere fra i soci, la cultura apistica, mirata in modo particolare a diffondere modi di conduzione dell’alveare che giovandosi di sempre più approfondite conoscenze della biologia [...]

Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU)

La Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) è un'associazione ambientalista italiana, fondata nel 1965 con lo scopo principale di contrastare l'eliminazione degli uccelli, ma anche di conservare la natura mediante l'educazione ambientale e la tutela della biodiversità italiana. Con oltre 30 000 sostenitori, un centinaio di sezioni locali e un migliaio di volontari la LIPU è di gran lunga la maggiore associazione italiana per la protezione degli uccelli, nonché una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane insieme al WWF Italia, Legambiente e Greenpeace Italia. Le 58 strutture della LIPU, divise in Oasi naturali e Centri Recupero (i quali ogni anno curano oltre 15 000 animali feriti), vengono visitate annualmente da oltre 200 000 persone. La LIPU [...]

FARE – SUBIRE – PARLARE – CAPIRE : Benemerenza Distintivo Oro AVIS

Qualche sera fa ho ritirato la Benemerenza Oro per le 50 donazioni di sangue e plasma in AVIS. In realtà il traguardo è già stato superato, ma -giustamente- all'associazione hanno pensato di far coincidere l'evento con i 70 anni della sede comunale di Pianezza, dove io e Arianna siamo iscritti dal 2007 e abbiamo contribuito, sino ad ora con una novantina di sacche. Ho conosciuto questa utilissima iniziativa nel periodo militare, dove era gestita -se ben ricordo- dalla Croce Rossa in Folgore in Toscana e dalla FIDAS per gli Alpini del Tirolo. In quel periodo forse contava più il giorno [...]

Di |2025-08-03T10:26:29+02:0024 Settembre 2024|Categorie: CIVIS & GENS, MONDO REAL|Tag: , , , , , , |

Quando muore un animale domestico: legami, perdita e lutto

Secondo una ricerca la morte di un animale domestico può provocare una sofferenza paragonabile a quella per la perdita di una persona cara Di Anna Boccaccio Animale domestico: oltre metà della popolazione ne possiede uno Oltre la metà della popolazione mondiale possiede un animale domestico ... Animale domestico e qualità di vita Consideriamo gli animali domestici membri integranti della famiglia; per la ricerca, sviluppiamo con loro profondi legami emotivi e ne umanizziamo emozioni, bisogni e diritti legali (Uccheddu et al., 2019). Sempre più studi esplorano gli effetti benefici della terapia assistita con gli animali in condizioni quali autismo, disabilità intellettiva, schizofrenia, riabilitazione di patologie neurologiche e lesioni cerebrali acquisite (Rodríguez-Martínez et al., 2021; Edwards [...]

Di |2024-09-17T17:53:47+02:0017 Settembre 2024|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , , , |

ATAAI – Associazione per la Tutela degli Ambienti Acquatici e dell’Ittiofauna ODV

L’Associazione si propone di operare nei seguenti settori, legati alla tutela degli ambienti acquatici e dell’ittiofauna: garantire analisi e controllo su progetti e iniziative riguardanti ambienti acquatici e ittiofauna, sviluppando vertenze, facendo proposte migliorative e proponendo interventi di tutela e di ripristino degli habitat; sviluppare attività didattiche nelle scuole, organizzare occasioni di informazione del pubblico, realizzare attività di aggiornamento per gli associati, promuovere nuove ricerche di carattere scientifico sugli ambienti acquatici e l’ittiofauna; garantire le attività di recupero della fauna ittica, sotto il controllo degli Enti preposti, in occasione di asciutte, lavori in alveo e altro; partecipare attivamente, sotto il controllo degli Enti preposti, alla gestione delle campagne ittiogeniche, proponendosi come gestore delle [...]

GLI ANIMALI NEL DIRITTO: SEMPLICI COSE O SOGGETTI GIURIDICI?

GLI ANIMALI NEL DIRITTO: SEMPLICI COSE O SOGGETTI GIURIDICI? Come sono considerati gli animali dall'ordinamento giuridico? Sono titolari di diritti, come le persone, o al contrario sono "cose" prive di tutela? E il loro "status" giuridico sta cambiando nel tempo?  Alessandro Paolini   Anche gli animali hanno diritti, perché noi abbiamo verso di essi doveri" (Piero Martinetti, 1923, "Breviario spirituale")   Triste a dirsi ma, nel diritto contemporaneo, gli animali sono ancora considerati delle "cose", benchè senzienti. Questa loro qualità, in particolare la capacità di provare dolore, li accomuna tuttavia all'uomo, facendo sì che la maggior parte degli ordinamenti giuridici vieti [...]

Di |2024-01-24T18:27:13+01:0024 Gennaio 2024|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

Federazione Motociclistica Italiana (FMI)

La Federazione Motociclistica Italiana, più nota con la sigla FMI, è l'ente che in Italia rappresenta e cura gli interessi generali del mondo delle motociclette; in special modo e sin dall'inizio per quanto riguarda il motociclismo sportivo, ma anche nel campo della produzione di serie, dell'educazione e della sicurezza stradale, del settore moto storiche e in quello del mototurismo. Storia I primi movimenti in questo campo avvennero intorno al 1901 quando il Club Sportivo Ardire organizza il primo Campionato Toscano di ciclismo, formando anche una categoria per motocicli. Nel 1903 vengono creati il Moto Club Como, il Moto Club Firenze e l'Unione Sportiva Leonessa d'Italia. Non essendo uniti nei criteri di svolgimento [...]

L’associazione HARI – L’Ora del Pellice

Perché un’associazione culturale All’inizio della nostra avventura ci siamo a lungo interrogati su quale fosse la forma giuridica più adatta al progetto che avevamo in mente. Abbiamo scelto l’Associazione culturale senza scopo di lucro perché rispecchia appieno la nostra filosofia: una realtà aperta, di confronto costante con i soci (che sono anche i nostri lettori) e in cui gli eventuali utili siano reinvestiti nel progetto. Ogni anno incontriamo i nostri soci, e non solo per l’approvazione del bilancio. Ragioniamo sul merito dei temi trattati su L’Ora del Pellice, rendiamo loro conto delle attività dell’associazione, ascoltiamo ogni eventuale critica e perplessità. Sono momenti intensi, a tratti [...]

Torna in cima