LAST POSTED - Ultimi articoli pubblicati

Idroponica o Idrocoltura

Per coltivazione idroponica (dal greco antico ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro) o idrocoltura s'intende una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte (argilla espansa, perlite, vermiculite, fibra di cocco, lana di roccia, zeolite, ecc.). La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall'acqua e dai composti (per lo più inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale. La tecnica è altrimenti conosciuta con il termine di idrocoltura. La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia da quello igienico-sanitario durante tutto l'anno. Presupposti della tecnica Il ruolo del terreno nei confronti delle piante si può ricondurre fondamentalmente a tre funzioni: Fisico-meccanica: il terreno permette l'ancoraggio delle piante proteggendo l'apparato radicale dagli agenti atmosferici che [...]

Di |2024-01-05T16:51:33+01:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Diamanti Mandarini (Taeniopygia guttata): descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

Il DIAMANTE MANDARINO (Taeniopygia guttata) Il diamante mandarino, conosciuto anche come diamantino o, meno correttamente, come bengalino (Taeniopygia guttata Vieillot, 1817) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi. Tassonomia In passato il diamante mandarino è stato classificato nel genere Lonchura col nome di Lonchura guttata: in seguito esso è stato spostato nel genere Poephila assieme ad altre specie di diamante australiano. Attualmente, esso viene ascritto al genere Taeniopygia assieme al diamante di Bichenov (che alcuni autori preferirebbero collocare in un proprio genere Stizoptera, sicché Taeniopygia diverrebbe anch'esso un genere monospecifico col solo diamante mandarino ascritto), che nell'ambito della sottofamiglia [...]

Di |2023-06-07T17:24:58+02:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Come riconoscere api – vespe – bombi – calabroni

In occasione della Giornata Mondiale delle api, ecco come distinguerle dagli altri "insetti gialli e neri" che vivono in Italia. Il 20 maggio 1734, nel villaggio di Breznica in quella che oggi è la Slovenia, nacque Anton Janša, che di mestiere faceva il pittore ma che è diventato famoso per un altro motivo: Janša era infatti un esperto di api e uno dei padri dell'apicoltura, e il suo compleanno è stato proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017, Giornata Mondiale delle api. Oggi si celebra dunque uno degli insetti più importanti del mondo, sia per l'equilibrio degli ecosistemi sia per noi esseri [...]

Di |2023-06-07T17:24:18+02:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

AMICI A 4 ZAMPE – Testo del 13.12.2002

E' bello rileggere dopo tanti anni quanto scrivevamo io e Arihanna, a quattro mani, nel 2002. Tutto si può dire tranne negare che la nostra vita è trascorsa in simbiosi sempre almeno con un peloso al fianco. I migliori amici che possa avere un uomo. E non è retorica. (NdA 05.2020) Intro Tanti piccoli amici animali ci hanno accompagnato in questi anni. Per quanto mi riguarda, in quasi trent’anni, tra i due appartamenti a Bricherasio, la casa dei miei genitori e la cascina dei nonni a Lusernetta, gli appartamenti a Torino, ricordo cani (il bastardino Cochi ed il cane da [...]

Di |2023-06-07T17:23:38+02:0007 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM, F@R-ZOO|Tag: , , , , , , , |

Mutazioni e dimorfismo sessuale nei Diamanti Mandarini

Il dimorfismo sessuale nei Diamanti Mandarini La forma più ovvia di riconoscimento è quella che separa gli individui di una specie da quelli di un’altra specie. All’interno della stessa specie, il riconoscimento può essere usato per distinguere gli esemplari dei due sessi o, qualora vi siano, distinguere gli esemplari mutati da quelli ancestrali; è inoltre possibile operare il riconoscimento per distinguere i soggetti delle varie mutazioni. Il riconoscimento sessuale si basa quindi sul dimorfismo sessuale. Si intende per dimorfismo sessuale l’insieme delle caratteristiche fenotipiche che consentono di distinguere, all’interno di una specie, gli individui di sesso maschile da quelli di [...]

Il giardino zen – Testo del 24.06.2002

Giardino zen: nè un fiore, nè un’ombra. Dov’è l’uomo? Nel trasporto di rocce, nella traccia del rastrello, nel lavorio della scrittura. Roland Barhes Zen in giapponese significa “meditazione”. La parola deriva dal cinese “Ch’an” che deriva dal sanscrito “dhyana”. In Cina il “Ch’an” si faceva risalire al patriarca Bodhidharma e il termine “meditazione” non aveva il carattere passivo e statico della pratica indiana, anzi, al contrario, si preferiva una “mistica attiva” che conciliasse quiete e movimento, passività ed attività. Ogni essere umano possiede la natura di Budda e, attraverso la “meditazione” (zazen), può illuminarsi (satori). Lo stesso termine “meditazione” è [...]

PENATES – Testo del 24.06.2002

PENATES   Intro “Penates, ium” è un generico termine latino il cui significato spazia da “Penati” (dei della famiglia e dello Stato), a casa, tempio e persino alveare. Il vocabolo rievoca il calore del focolare domestico, il centro della vita familiare, il luogo del ristoro quotidiano, della protezione nel sonno notturno... Etimologicamente deriva da un altro termine latino, “Penus”, che letteralmente è “ la parte più interna e sicura della casa, dove erano conservati i prodotti della terra destinati al sostentamento della famiglia, oggetti degli antenati defunti ed una fiamma sacra”. Il fuoco che arde perennemente rappresenta un archetipo, come [...]

FENG SHUI – Testo del 30.03.2003

Programmato, messo online e ottimizzato il nuovo sito web "BroomGulf 3", ricopiatati con aggiornamenti, modifiche, commenti e integrazioni varie tutti gli articoli pubblicati nelle due prime edizioni che volevo conservare... con questo testo inauguro una nuova fase del progetto "Cattedrale del Silenzio": posso finalmente infatti rivedere e pubblicare un mare di studi e lavori sviluppati negli ultimi 30 anni e conservati in alcuni hard-disk esterni e in qualche decina di scatole stipate in un angolo dello studio. Non potete immaginare quanto sia felice di questa cosa! 😀😀😀 Iniziamo quindi riaprendo per primo il contenitore "KUBOSPHERA" e, in questo, il sotto-progetto [...]

Di |2023-06-07T17:20:44+02:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |

«Non esiste il bene o il male, solo decisioni e conseguenze». Riflessione sul “senso di (non) appartenenza”

In questo testo ho condensato alcune mie meditazioni degli ultimi mesi. Il suo obiettivo è focalizzare l'attenzione del lettore sul concetto di "appartenenza" e sulla sua negazione a gran parte dell'umanità. Cerca di indagarne alcune cause, per poi focalizzarsi sulla mia esperienza personale, nella vita "reale" e in quella "virtuale", proiezione nella letteratura e nel mondo videoludico. Scriverlo mi ha aiutato a centrare un argomento principale intorno al quale svilupperò la versione definitiva de "I racconti di Bron ElGram" e caratterizzerò ulteriormente la nostra "Gilda degli Esploratori Erranti".  Ovunque è scritto e ripetuto che l'essere umano è un "animale sociale". [...]

Borderline: cosa significa

Borderline, termine impiegato per indicare il disturbo borderline della personalità, così definito perché al confine con la malattia mentale   Borderline: significato Il termine borderline, sintetizzato in psichiatria con DBP, sta per disturbo borderline della personalità. Esso si manifesta con la difficoltà di organizzare i propri pensieri, impulsività, instabilità emotiva e repentini cambi di umore. Il disturbo è definito borderline proprio perché si trova al confine con la malattia mentale vera e propria (psicosi), senza presentarne però i sintomi psichiatrici maggiori. Sappiamo infatti che le problematiche psicologiche che affliggono gli essere umani vengono distinte in due grandi categorie: le psicosi, che comportano un'alterazione delle relazioni [...]

Torna in cima