LAST POSTED - Ultimi articoli pubblicati

Raccolte di Limoni nella F@R-Hoikos dal 2009 al 2020

08.10.2011 Tre anni fa abbiamo acquistato un bella pianta di limoni. Ho trovato il posto giusto per l'estate, sul terrazzo rivolto a sud ma protetto dal vento e dal sole diretto da muro laterale del barbecue e per l'inverno in mansarda davanti alla vetrata rivolta a sud. - Il primo anno sono solo maturati i due limoni che aveva al momento dell'acquisto. - Lo scorso anno ha fatto una bella fioritura, che ha prodotto una ventina di limoni di 7-10 cm, alcuni gialli. In ottobre, spostandolo in mansarda, ho raccolto i frutti... che abbiamo dovuto consumare in meno di un [...]

Di |2023-06-10T11:26:31+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

A Pianezza una volta c’era un castello

A Pianezza una volta c’era un castello e sorgeva dove è oggi edificata Villa Lascaris. Del Castello di Pianezza purtroppo oggi rimangono solo pochi resti nel giardino della villa. Sono gli ultimi testimoni di un importante passato. Facevano parte dei sotterranei, del bastione esterno e della “Galleria di Maria Bricca”. Il maniero era stato fatto costruire dal vescovo Landolfo di Torino intorno all’anno mille. L’episcopo aveva fatto edificare una serie di castelli per dotare Torino di una cinta difensiva. Sorgeva a picco sulla Dora, lungo la Via Francigena. Viene citato per la prima volta in un documento del 1159. Con [...]

Di |2023-06-10T11:25:44+02:0010 Giugno 2023|Categorie: EXODUS, MONDO REAL|Tag: , , , , , , |

Perché tanti incompetenti diventano leader?

Un libro di Chamorro-Premuzic analizza il fenomeno del rapporto tra competenza e leadership e punta il dito sui processi di selezione: “Premiano le qualità sbagliate” Politici impreparati. Ministri privi di un curriculum all’altezza del ruolo. Boiardi che passano con disinvoltura da un incarico all’altro, senza conoscere neppure uno dei delicatissimi settori cui di volta in volta sono preposti. Dirigenti che rendono la vita impossibile a decine e decine di loro sottoposti, ostacolandone produttività e carriera… Se il nostro giudizio non fosse offuscato dai demoni del politicamente corretto, se un velo d’ipocrita perbenismo non c’impedisse di cogliere il reale volto delle cose, [...]

Due persone sposate possono avere residenze diverse?

Famiglia: i coniugi devono per forza avere la stessa residenza per non violare l’obbligo di coabitazione? E quali sono gli effetti sul pagamento delle tasse? In ogni famiglia può succedere che il lavoro costringa i coniugi a non vivere nella stessa casa: ma due persone sposate possono avere residenze diverse? Secondo la legge, sì: la presenza di due residenze anagrafiche non implica automaticamente la violazione dell’obbligo di coabitazione. Si tratta infatti di aspetti differenti: la coabitazione è un dovere imposto dal diritto di famiglia, la cui violazione comporta implicazioni, ad esempio, sull’addebito della separazione; la residenza invece indica soltanto il [...]

Di |2023-06-10T11:24:26+02:0010 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |

Fumetto: KEN PARKER

Kenneth "Ken" Parker è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, nel 1974. Personaggio particolare e atipico del genere western la cui serie a fumetti, ambientata prevalentemente in America del Nord in un arco temporale che va dal 1868 al 1908, si distingue per originalità, per la varietà delle ambientazioni e per gli argomenti trattati che, spesso, esulano dai canoni tipici del fumetto western. Il fumetto esordisce in edicola nel giugno 1977, pubblicato dalla Cepim e, tra alterne vicende, cambi di editore e di formato, sospensione delle pubblicazioni e ristampe rivedute e corrette dagli autori stessi, l'ultima storia inedita del personaggio è stata pubblicata nell'aprile del 2015 con l'episodio Fin dove arriva il mattino. [...]

Un impianto cerebrale per monitorare le funzioni del cervello (Raccolta articoli)

Come funziona Neuralink V2 Elon Musk ha presentato Neuralink V2, secondo prototipo della sua "Brain-Machine Interface" che permette di leggere le onde cerebrali tramite migliaia di elettrodi impiantati nel cervello opo aver suscitato un grande dibattito l'anno scorso, quando ha annunciato che la sua startup Neuralink era riuscita a impiantare un ciuffo di elettrodi nel cervello di un topo, adesso Elon Musk stupisce il mondo con Neuralink V2, seconda versione di questo sistema di comunicazione tra uomo e macchina. Questa volta, però, gli elettrodi sono stati impiantati nel cervello di due maiali, che sono vivi e vegeti e sembrano stare benissimo. Rispetto al prototipo [...]

LA FORMICA SCHIAVISTA, UNA STORIA DI ASSALTI E RIBELLIONI

Siamo abituati a pensare alle formiche come animali collaborativi e sociali, capaci di grande organizzazione, lavoratrici indefesse per il bene dell'intera comunità. Ma esiste una specie, la Polyergus rufescens, che invece è formata da individui incapaci di procurarsi il cibo autonomamente e abilissimi a 'rapire' le pupe di altre specie di formiche, farle accudire fino alla nascita di soggetti che poi verranno messi al lavoro per procurare cibo. E occuparsi del nido. Franco Borgogno Nel mondo esistono circa 15mila specie di formiche. Un numero che ci appare quasi incredibile ma che ci aiuta a comprendere la ricchezza biologica rappresentata da uno degli insetti più [...]

Di |2023-06-09T17:08:05+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Quando una distopia diventa un’utopia: il mito della “meritocrazia” che produce il suo opposto

Letto oggi sul Sole24Ore... bel testo, non ha risposte ma pone le domande giuste e fa riflettere! 10' ben spesi (secondo me 😉) Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza di Vittorio Pelligra La meritocrazia è una distopia. Nel senso più stretto ed etimologico del termine. Quando Michael Young, nel 1958 pubblicò, non senza difficoltà, il suo “The Rise of the Meritocracy”, nelle intenzioni dell'autore il racconto doveva rappresentare l'evoluzione dell'Inghilterra del 2034, una società nella quale la tradizionale divisione in classi della popolazione veniva [...]

Di |2023-06-09T17:06:42+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Ecco cos’è il quadrato del Sator del film Tenet

Non sappiamo a cosa servisse il quadrato del Sator evocato da Christopher Nolan, ma può raccontarci qualcosa del rapporto tra gioco e magia Christopher Nolan ha colpito ancora, e con Tenet fin dal titolo ha stuzzicato la curiosità dei cinefili. Ma che cos’è il famoso quadrato del Sator che il regista ha infuso nella trama? Ci sono più modi di rispondere a questa domanda. La descrizione del quadrato è semplice. è formato da cinque parole latine di cinque lettere che formano appunto un quadrato: sator arepo tenet opera rotas. Ogni parola è bifronte e tutta la frase è palindroma, cioè si legge sia da sinistra a destra che nell’altro verso, [...]

Presto l’uomo potrà respirare come un pesce – Respiratori subacquei (Raccolta articoli dal 2014)

Exolung, il respiratore subacqueo che fornisce ossigeno "illimitato" a chi ama fare immersioni 03 Settembre 2020 i chiama Exolung, ed è un prototipo di respiratore artificiale che potrebbe presto cambiare il modo di esplorare il mondo subacqueo sia per chi ama fare immersioni in veste di professionisti, sia per i semplici amanti amatoriali. Questo modello, non ancora in commercio, è stato brevettato dall'ingegnere austriaco Porsche Jörg Tragatschnig e permetterà di restare sotto il livello dell'acqua tutto il tempo che si vuole con un rifornimento illimitato di ossigeno. immagine: Exolung Exolung è un respiratore artificiale che è capace di fornire ossigeno praticamente illimitato al [...]

Di |2023-06-09T17:04:49+02:0009 Giugno 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima