MONDOLTRE

Viaggi: Don Camillo in Val Chisone

Peppone e Don Camillo chi non ha visto almeno una volta uno dei loro film. Ma se tutti sanno che ad interpretare i due personaggi sono stati Gino Cervi e Fernandel, in pochi conoscono la borgata di origine nelle valli occitane piemontesi del comico francese. Risalendo da Pinerolo la valle percorsa dal torrente Chisone, oltrepassata Perosa poco oltre la rupe sulla quale svettano le poche rovine di un cupo maniero (il Bec Dauphin che sino al 1713 segnava in confine tra Savoia e Francia) un cartello stradale invita ad una digressione sulla sinistra informandoci che proprio da questi luoghi era [...]

Di |2023-05-17T19:22:24+02:0017 Maggio 2023|Categorie: BOX INSPIRATION|Tag: , , , , , , |

Media: Red Dead (serie)

Il 09 Jun 2010 ci scrisse sul BG2 happy_emi: Ciao, dopo mesi di assenza (ma non mi scordo di te Bron, e dei tuoi lettori state tranquilli ) mi faccio risentire per sapere se avete provato questo nuovo gioco western: RED DEAD REDEMPTION. E' un free roaming (diciamo che si va in giro modello Oblivion o GTA, se preferite) e pare fatto benino. Visto che da quanto leggo siete tutti passati al western magari vi interessa! A presto Ascoltato il consiglio... mi sono ritrovato in un'ambientazione eccezionale: finalmente un gioco dove vivere avventure sino ad oggi viste solo al cinema [...]

Un cucchiaio di ferro e mandarino. La forza del primo ricostituente italiano

Un manifesto pubblicitario del Proton inventato da Camillo Rocchietta. Il suo motto era «bellezza è salute» Inventato dal farmacista Camillo Rocchietta, il Proton viene raccontato a Pinerolo con documenti e locandine d’epoca PINEROLO (TORINO). Bambini sorridenti, fanciulle sportive, ragazzi vigorosi, militari pronti a partire. Il ritratto della salute. Il merito? Ma naturalmente era del Proton, uno sciroppo a base di ferro, potassio, iodio e fosforo, aromatizzato con olio essenziale di mandarino e zuccherato che piaceva a grandi e bambini. È stato il primo ricostituente italiano, quando a inizio ’900 la gente mangiava poco e male. Aveva impiegato un anno, dal 1910 [...]

MondOltre: Geografia Bronnica – Stati reali conosciuti e da conoscere

Come affermavo nel mio precedente articolo sull'Etimologia dei nomi degli Stati, negli anni l'ambientazione di MondOltre si è espansa, comprimendo in un territorio limitato le caratteristiche delle aree del Pianeta che più adoro e sento, per diversi motivi, affini: il Nord Europa celtico e norreno, l'estremo Nord America canadese e alaschiano, i Caraibi, l'estremo Sud America argentino e patagoniano, i grandi laghi dell'Africa Centrale, il vicino Medio Oriente, la regione dell'Everest, l'area nipponica e quella neozelandese e polinesiana. Procedendo nello studio dell'etimologia dei nomi degli Stati, mi sono però reso conto di quanto io sia ignorante: sono infatti tantissimi i [...]

Di |2023-05-12T22:25:51+02:0012 Maggio 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Scoperta in Borneo una nuova formica-kamikaze, esplosiva e tossica

Scoperta in Borneo una nuova formica-kamikaze, esplosiva e tossica Una nuova specie di formica kamikaze è stata scoperta sull’isola del Borneo: per uccidere o respingere un nemico, si fa esplodere liberando un liquido tossico e colloso. Chiamata Colobopsis explodens, è stata individuata nel Brunei, nel nord dell’isola, zona nota per la ricchezza di biodiversità. Contraedosi con molta forza, le formiche operaie creano pressione sufficiente a far esplodere la propria parete dell’addome, liberando all’improvviso delle secrezioni tossiche, ha spiegato Alice Laciny del Museo di storia naturale di Vienna, che ha partecipato alla ricerca. In questo modo, la formica-kamikaze muore, ma tiene [...]

Di |2023-05-09T17:44:38+02:0009 Maggio 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Usanze di una volta: quando gli eventi luttuosi venivano raccontati alle api

Un’abitudine dell’America rurale del XIX secolo, ormai scomparsa da decenni, rivela il profondo legame che intercorreva tra l’uomo e le api, considerate componenti di fatto della famiglia Notizie dolorose, eventi tristi, passaggi neri della vita. Era in queste occasioni che nelle campagne del New England, negli Stati Uniti del XIX secolo, i contadini avevano l’abitudine di condividere il loro lutto con le api. Proprio così: il rituale prevedeva di coprire (in parte) gli alveari con pezzi di tessuto nero mentre si comunicava ai loro abitanti, dopo aver bussato e con voce bassa e rispettosa, la brutta notizia. Questa strana usanza, [...]

MondOltre: Geografia Bronnica – Etimologie dei nomi degli Stati

Come sapete, da alcuni mesi ho iniziato a rielaborare tutto il materiale accumulato in trentacinque anni con l'obiettivo di cercare, finalmente, di pubblicare i miei "AlboLibri", ambientati in "MondOltre". Nella prima edizione dei racconti, elaborata quindici anni fa, l'ambientazione di "MondOltre" riprendeva, personalizzandolo, il territorio che ora, nell'Unione Europea, è definito "Regione ALPMED, Alpi Mediterraneo". Per me, a grandi linee, l'antico territorio savoiardo. Negli anni successivi, continuando a scrivere, l'ambientazione si è espansa, comprimendo in un'area limitata le caratteristiche delle aree del Pianeta che più adoro e sento affini: il Nord Europa celtico e norreno, l'estremo Nord America [...]

Di |2023-05-08T13:13:05+02:0008 Maggio 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Vespa amazzonica trasforma ragni in zombie al suo servizio

Larva li costringe a costruirle un bozzolo, poi li mangia vivi Una vespa amazzonica riesce a trasformare un ragno in uno zombie al suo servizio: depone il suo uovo nell'aracnide, e la larva lo induce a lasciare la sua colonia e a costruirle un bozzolo dove ripararsi. Alla fine, se lo mangia vivo. Questo comportamento da horror della vespa è stato scoperto nella giungla dell'Ecuador dai ricercatori della canadese British Columbia University, e descritto in un articolo per la rivista Ecological Entomology. La vespa Zatypota depone il suo uovo in un ragno della specie Anelosimus eximius, un animale sociale che [...]

Di |2023-05-07T11:13:43+02:0007 Maggio 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Art Nouveau. Il trionfo della bellezza tra Parigi e Torino alla Reggia di Venaria

Da mercoledì 17 aprile a domenica 26 gennaio 2020 Torino - Art Nouveau in Francia, Liberty in Italia, Tiffany negli Stati Uniti: sono tanti i nomi con cui è conosciuta la corrente artistica che si è imposta tra fine Ottocento e inizio Novecento invadendo tutte le arti figurative, dalla pittura all’architettura, dalla scultura all’arredamento. E all’Art Nouveau francese, con un omaggio al Liberty torinese, è dedicata la nuova mostra alla Reggia di Venaria Art Nouveau. Il trionfo della bellezza. Aperta dal 17 aprile 2019 fino al 26 gennaio 2020, la mostra è curata da Katy Spurrell e prodotta e organizzata [...]

Di |2023-04-21T13:43:02+02:0021 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BOX INSPIRATION|Tag: , , , , , |

Linus: il testo di “Accetta il consiglio”

Questo testo è eccezionale, lo ascolto da oltre 20 anni ed ogni volta trovo un nuovo significato tra le sue parole... Questa mattina su Radio Deejay ho riascoltato il brano “Accetta il consiglio“. Non so se ve ne ricordate ma si tratta del monologo finale del film “The Big Kahuna” con Danny De Vito. Il testo è stato riadattato in italiano da Linus, direttore di Radio Deejay, e recitato dal doppiatore di De Vito Giorgio Lopez. In realtà Linus, in alcune interviste, aveva dichiarato di essersi ispirato ad un articolo del Chicago Tribune pubblicato nel 1997 da Mary Schmich conosciuto [...]

Torna in cima