KUBOSPHERA

NON SIAMO FATTI PER ESSERE CARNIVORI

L'EVIDENZA FISIOLOGICO-STRUTTURALE DEL CORPO UMANO Gli esseri umani sono molto spesso descritti come "onnivori": questo è sbagliato. Tale classificazione e' basata sull'"osservazione" che normalmente essi si nutrono di una grande varietà di cibi vegetali e animali. Tuttavia, cultura, tradizione e formazione giocano come elementi di disturbo nella valutazione delle nostre pratiche alimentari. Quindi, la mera osservazione non si può considerare come la tecnica migliore nel cercare di identificare quale sia la dieta più "naturale" per l'uomo. Per quanto la maggior parte degli esseri umani sia chiaramente onnivora dal punto di vista "comportamentale", resta da chiarire se lo sia altrettanto da un [...]

Quando è nata la moda del vegetarianismo?

Nella preistoria era una necessità, poi è diventato una convinzione filosofica, una moda e infine un consiglio medico. Il vegetarianismo, tra alti e bassi e molti fan celebri. Nel 2000 in Italia gli adepti della dieta verde erano un milione e mezzo, oggi sono circa 4 milioni e nel 2050, secondo l'istituto di ricerca Eurispes, saranno 30 milioni: un aumento vertiginoso nell’arco di pochissimo tempo. Eppure non si tratta di un fenomeno nuovo. Anzi, a ben vedere, come racconta Giuliana Lomazzi nel n. 63 di Focus Storia, i nostri più antichi progenitori erano vegetariani, anche se più per forza che per scelta. [...]

I Consigli di un Dottore di 105 Anni per Vivere a Lungo

I Consigli di un Dottore di 105 Anni per Vivere a Lungo: “Divertitevi, Datevi Poche Regole e Andate in Pensione Dopo i 65 Anni” L’elisir di lunga vita affascina da sempre l’immaginario collettivo. Ma quali sono gli accorgimenti più validi per vivere a lungo e in buona salute? Ci aiuta il dottor Shigeaki Hinohara, medico giapponese scomparso nel 2017 all’età di 105 anni, che prima di morire ha condiviso con noi 12 consigli di lunga vita, frutto della sua esperienza professionale e di vita. 1) Ascolta tutti: su qualsiasi argomento, non limitarti all’opinione di pochi, ma estendi quanto più possibile l’argomentazione, così da [...]

Che significa birra doppio malto? E perché qualcuno dice che “doppio malto non esiste”?

Birra doppio malto: significato e definizione. Da dove arriva la definizione “doppio malto”? Nel nostro paese la produzione e il commercio della birra sono disciplinate da una legge risalente a oltre cinquant’anni fa (n.1354 del 1962, “Disciplina igienica della produzione e del commercio della birra”). Il secondo articolo della legge prevede la classificazione delle birre in commercio divise in base al loro “grado Plato” (la misura del grado saccarometrico, ovvero il contenuto zuccherino del mosto, prima che cominci la fermentazione). Questo dà luogo a 5 categorie birrarie stabilite dalla legge italiana, tra cui la famigerata “doppio malto”: 1) «birra analcolica» classificazione riservata alla birra con grado Plato compreso tra [...]

10 idee per riutilizzare gli avanzi delle saponette

Non sempre consumare la propria saponetta fino alla fine risulta semplice. Alcune persone potrebbero cedere alla tentazione di liberarsi degli ultimi rimasugli di sapone, non pensando che nel corso dei mesi anche questa abitudine potrebbe trasformarsi in un vero e proprio spreco. Sono infatti sufficienti piccole quantità di scaglie di sapone per dare vita a saponi liquidi per la persona o a detergersivi per la casa ed evitarne in questo modo l’acquisto. Conservate dunque i rimasugli delle saponette e provate a mettere in pratica alcuni dei seguenti consigli. Unirli alla saponetta successiva La soluzione più semplice e comoda consiste nel cercare di unire gli avanzi della vostra saponetta alla prossima [...]

Di |2023-05-27T09:17:53+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Ipoclorito di sodio (Candeggina, Varichina, Amuchina, Conegrina)

L'ipoclorito di sodio è il sale di sodio dell'acido ipocloroso. La sua formula chimica è NaClO. Diluito variabilmente dall'1% al 25% circa in soluzione acquosa, di colore giallo-paglierino e dal caratteristico odore penetrante, è noto nell'uso comune come sbiancante e disinfettante, con i seguenti nomi: - Candeggina, dal verbo candeggiare, che significa rendere candido, bianco, usata per detergere, disinfettare sanitari e pavimenti, smacchiare e sbiancare i capi di abbigliamento non colorati. - Varichina, Varechina o Varecchina. - Amuchina. - Nettorina o Nitorina, nome commerciale usato soprattutto nel nord-Italia, specialmente in Romagna, cui nome vuol dire rendere splendente, cioè nitido, limpido, pulito, bianco. - Neveina o Niveina, usato [...]

Caprette nane, nane d’Africa e tibetane

Caprette nane Informazioni generali Le caprette nane sono animali da compagnia più che dei veri e propri animali da reddito. La tendenza è sempre più quella di averle come semplici animali da compagnia da far pascolare nel proprio giardino, anziché allevate per cibarsene o per la produzione di latte. La capretta nana, infatti, non produce latte a sufficienza per il fabbisogno anche di una sola famiglia, così come, essendo molto piccola, non è un buon animale utile per la produzione di carne.Al contrario si rivela un ottimo pet, molto socievole e docile, allegra ed adatta anche per chi ha in [...]

Di |2023-05-27T09:16:12+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Avvelenamenti animali da sostanze di origine vegetale

Può capitare, nella clinica dei piccoli animali, di trovarci di fronte ad avvelenamenti da parte di vegetali; spesso infatti, sia nei nostri appartamenti che nei nostri giardini, sono presenti piante che contengono sostanze chimiche che, se assunte in quantità sufficiente, possono determinare la comparsa di pericolosi effetti tossici. Si potrebbe obbiettare che fortunatamente i nostri amici cani non sono erbivori e che difficilmente potranno ingerire quantità elevate di materiale di origine vegetale, ma in ogni caso, anche se occasionalmente, possono assumere parti di piante, soprattutto graminacee o sostanze tossiche di origine vegetale. Sicuramente poi, chi ha cani lo sa, i [...]

Miele vs Zucchero

Quante volte abbiamo pensato o sentito dire: come dolcificante utilizzo il miele perché fa meglio. E' davvero così? Quali sono le differenze tra zucchero e miele ? Hanno le stesse calorie? A queste e ad altre domande cercheremo di dare delle risposte. Il miele E' una sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifere) producono dal nettare delle piante o dalle loro secrezioni o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori delle piante. Le api bottinano, cioè raccolgono il miele , lo trasformano e lo combinano con altre sostanze. In fasi successive lo depositano, disidratano, immagazzinano e lo lasciano maturare nei favi dell'alveare. Il colore del miele varia in relazione all'origine botanica e [...]

Di |2023-05-27T09:13:20+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Il mondo delle api (Testo del 26.01.2010)

Questo articolo è il testo che ha riacceso in me la sopita passione per questi fantastici esseri... dopo questo articolo ho iniziato a documentarmi, poi ho conosciuto la CAPT! 😁 Il mondo delle api di Silvia Artana Che cosa sappiamo di questi insetti che popolano la terra con il medesimo aspetto da oltre 4 milioni di anni? Un breve viaggio alla scoperta di una delle più organizzate società del mondo animale e della sua coesistenza con l'uomo. Vivono sulla terra da 4 milioni di anni, immutate nel loro aspetto come dimostrano i reperti fossili rinvenuti, ma solo dal 1758, anno [...]

Torna in cima