KUBOSPHERA

In caso di disastro meglio affidarsi alla buona vecchia radio

Incendi, tempeste e terremoti sono disastri in cui comunicare l'emergenza è fondamentale, ma cosa fare se Internet e la linea telefonica ci abbandonano? La risposta è nella vecchia radio   Nella comunicazione dell'emergenza i social network hanno avuto un ruolo sempre più importante negli ultimi anni. Allerte di terremoti, allagamenti e incendi corrono veloci grazie alla rete Internet, fornendo importanti informazioni per gli utenti. Anche molte app per smartphone permettono oggi di comunicare rapidamente in caso di disastri, ma alle potenzialità di questi strumenti c'è un limite invalicabile. La perdita di segnale Internet causata da danni alla rete, oppure l'intasamento delle linee telefoniche per l'aumento [...]

Neanderthal estinto a causa dell’improvviso crollo del campo magnetico terrestre

Il nostro campo magnetico terrestre, che ci protegge dai raggi UV, è improvvisamente crollato circa 40 mila anni fa e, nel giro di 2.000 anni, questo evento ha portato all’estinzione del Neanderthal, portatore di una variante genetica di una proteina sensibile proprio a questi raggi. Gli scienziati ci spiegano cosa ha provocato la fine dei Neanderthal. L’improvviso crollo del campo magnetico terrestre ha portato all’estinzione dei Neanderthal e la conferma è legata ad una variante genetica di una proteina che è sensibile ai raggi UV. Vediamo insieme cos’è successo ai Neanderthal e quali sono i rischi del crollo del campo [...]

Social, prudenza regola aurea

Non spiattellare i dati sul web; non sfruttare l’anonimato per offendere; aggiornare l’antivirus e stoppare la geolocalizzazione. Sono alcuni dei consigli per gestire al meglio la propria vita sui social network stilati dal Garante della privacy, consigli che fanno appello all’interessato e alla sua diligenza. In sostanza per diminuire i pericoli della rete e per non andare a finire nel girone del dark web bisogna agire con buon senso e aiutarsi da soli, con un comportamento prudente e diligente. Vediamo, dunque, le dieci regole d’oro consigliate dal Garante della privacy. Pensarci bene, pensarci prima Pensarci bene prima di pubblicare i [...]

Di |2023-06-10T11:32:55+02:0010 Giugno 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Raccolte di Olive nella F@R-Hoikos dal 2010 al 2020

09.10.2010 Procedura seguita per trattare il primo raccolto Allora... raccolto il nostro primo kg di olive ho seguito questa procedura: 1) Lavate e messe in recipiente a bagno in acqua fredda, coperte da un peso, per 6 gg; 2) Dopo, scolate e cosparse di sale, coperte nuovamente e lasciate così per altri 6 gg; 3) Infine, riasciacquate, sgocciolate e messe in vaso grande in salamoia. LA SALAMOIA: per ogni litro di acqua 1,2 etti di sale e poi bollitura con grani di pepe nero, foglie di alloro e scorze di limone, infine lasciare raffreddare sino a temperatura ambiente. Ora dovrebbero [...]

Di |2023-06-10T11:32:18+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

Media: The Lord of the Rings – Il Signore degli Anelli (serie)

Questo articolo lo pubblico solo in "bozza", così da poter proseguire la migrazione dei messaggi dal vecchio al nuovo sito, ma a lavoro finito dovrò rimetterci mano per ampliarlo enormemente: "The Lord of the Rings", rappresenta per la nostra generazione IL RACCONTO MEDIEVAL-FANTASY "OCCIDENTALE" per eccellenza e non può essere liquidato con due notarelle. Anche perchè voglio cogliere l'occasione per cercare di spiegare il mio rapporto conflittuale di amore/odio con l'opera di Tolkien, confrontata con la saga dei Nibelunghi narrata da più autori e la saga di Shannara del grande Brooks. Anticipo però che, lato videogames, la saga non mi [...]

MyWeek NOW – Il valore delle routine (dal 10/2019 al 10/2020)

RIFLESSIONI Autunno 2020: la pandemia COVID-19, l'esperienza "lavoro agile" da 7 mesi, il progressivo rientro in ufficio con le nuove regole, il rinnovo del CIA e del CCNL prossimi venturi, l'aver trovato un sito che potenzialmente (e probabilmente, ma non si dice "gatto" se non l'hai nel sacco! 😉) potrebbe essere eletto a Eremo... cambieranno la nostra esistenza nel 2021. Dovremo sicuramente apportare modifiche, anche radicali, alla routine elaborata e ottimizzata periodicamente nell'ultimo lustro... ma questo (dovrebbe) migliorare la qualità della nostra esistenza e quindi siamo pronti ad accogliere le novità con gioia, positività propositiva, accettazione, compassione e resilienza 💪.  [...]

Lo sapevi che…le Mucche non esistono?

Fin da bambini siamo stati abituati a chiamare "Mucca" la femmina di Bos taurus. Una parola neutra, simpatica, delicata...non come la più volgare (almeno apparentemente) "Vacca". Si tratta di un termine ormai così radicato nel linguaggio comune che, come spesso accade, viene considerato automaticamente corretto. Beh, non è così: da un punto di vista zootecnico, si deve parlare di Vacche. Se chiedete a qualcuno del settore cosa sia la Mucca, vi risponderà "quella della Milka". Una pignoleria zoologica, per qualcuno. Con il termine "Vacca" si intende, infatti, la femmina di B. taurus che ha oltre tre anni di vita e [...]

Di |2023-06-10T11:30:54+02:0010 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

LA SCHIAVITÙ DEL LAVORO

Era il 1971 quando Charles Bukowski lasciò il suo tanto odiato lavoro all'ufficio postale. Allora aveva 49 anni e decise di provare a diventare uno scrittore a tempo pieno, aiutato da una assurda proposta economica avanzata da una casa editrice: 100 dollari al mese per il resto della sua vita. La lettera di Charles Bukowski: Ciao John, Grazie per avermi scritto. Non credo faccia male, a volte, ricordare da dove si viene. Tu sai i posti da dove vengo io. Le persone che ne scrivono o ci fanno i film, non ne hanno idea. Chiamano quella vita “dalle 9 alle [...]

Raccolte di Fragole nella F@R-Hoikos dal 2012 al 2020

14.09.2013 Tre estati fa, stufo di vedermi le piante di fragole mangiate dall'erba, decisi di trapiantare un po' di piantine in un grosso vaso sul terrazzo del mio studio. Poi, per gioco, iniziammo a segnare sulla lavagna nello studio il numero delle fragole raccolte. L'analisi dei dati può dare interessanti spunti riflessivi. Ad esempio che l'estate 2012 arrivò molto più tardi e si protrasse a lungo, mentre quest'anno a metà settembre pare che la stagione di raccolta sia già conclusa da un pezzo. 27.10.2013 Nelle ultime 3 settimane sono andato a raccogliere un po' di foglie e, sorpresa graditissima, altre [...]

Di |2023-06-10T11:27:01+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , |

Raccolte di Limoni nella F@R-Hoikos dal 2009 al 2020

08.10.2011 Tre anni fa abbiamo acquistato un bella pianta di limoni. Ho trovato il posto giusto per l'estate, sul terrazzo rivolto a sud ma protetto dal vento e dal sole diretto da muro laterale del barbecue e per l'inverno in mansarda davanti alla vetrata rivolta a sud. - Il primo anno sono solo maturati i due limoni che aveva al momento dell'acquisto. - Lo scorso anno ha fatto una bella fioritura, che ha prodotto una ventina di limoni di 7-10 cm, alcuni gialli. In ottobre, spostandolo in mansarda, ho raccolto i frutti... che abbiamo dovuto consumare in meno di un [...]

Di |2023-06-10T11:26:31+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima