KNOWLEDGE

Ancora sulle vecchie sonde Viking e sui marziani

Gilbert Levin, che lavorò agli esperimenti delle sonde Viking, dà libero sfogo alla sua delusione: su Marte c'è vita e la Nasa tace (afferma). L’equazione "Marte = possibilità di vita" è un ritornello ormai comune da quando è stato dimostrato che un tempo l’acqua scorreva abbondante sul Pianeta Rosso e che dal suolo viene rilasciato metano (che potrebbe forse avere origini organiche). Tuttavia, al momento, nessun Ente spaziale, nessuno studio, nessun ricercatore si è mai sbilanciato ad affermare con certezza che su Marte la vita c'era (o c'è). Con una eccezione. Lo scienziato Gilbert Levin, che ha lavorato per realizzare [...]

Siamo riusciti a estrarre ossigeno dalle rocce lunari

Un team di chimici dell'università di Glasgow è riuscito finalmente a estrarre dalla regolite il 96% di ossigeno e sottoprodotti metallici. Entrambi fondamentali per la futura colonizzazione della Luna Senza atmosfera, secca e rocciosa. Che la Luna sia del tutto inospitale per gli esseri umani è evidente. Eppure, il nostro satellite è ricco di ossigeno: sappiamo, infatti, che la regolite, quello strato granuloso che ricopre il suolo lunare, ne è piena. E ora, un team di ricercatori dell’Università di Glasgow, in Scozia, è riuscito finalmente a capire come estrarlo. Lo studio, che è stato appena pubblicato sulla rivista Planetary and [...]

Di |2023-03-02T18:23:47+01:0002 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Ritratto di neurone: realizzate le prime foto nei topi

Le immagini di un circuito cerebrale attivo ottenute in laboratorio grazie a molecole fluorescenti. Lo studio su Nature realizzato dai neuroscienziati di Mit e Università di Boston Ottenuta la prima fotografia dei neuroni al lavoro, grazie a una molecola fluorescente che si attiva quando le cellule nervose si scambiano segnali elettrici. Le immagini si riferiscono a neuroni di topo, ma il risultato apre la strada alla possibilità di vedere all'opera i circuiti cerebrali anche nell'uomo. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature dal gruppo del Massachusetts Institute of Technology (Mit) e dell'Università di Boston, coordinato da Edward Boyden e Xue Han. I ricercatori hanno usato una molecola [...]

Ricerca: studio italiano, caffeina rende più veloce la lettura

Roma, 4 ott. (AdnKronos Salute) 15:07 Nuovo punto a favore della tazzina di caffè.Molto spesso sotto la lente dei ricercatori per studiarne benefici e controindicazioni, la caffeina, uno degli ingredienti psicoattivi più consumati al mondo e consumi da circa 1,6 miliardi di tazze di caffè al giorno, 'guadagna' un'altra virtù: due 'espresso' al dì sono in grado di far aumentare la velocità di lettura di un testo. E' quanto scoperto da ricercatori delle università di Padova, Firenze e Bergamo, autori di un articolo ('Caffeine improves text reading and global perception') pubblicato sul 'Journal of Psychopharmacology'. A livello percettivo - si [...]

Di |2023-03-01T18:24:17+01:0001 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

KUBOSPHERA – KNOWLEDGE: Conoscenza e consapevolezza di scienze e discipline umanistiche

      Sezione dedicata all'approfondimento degli argomenti non trattati in altre sezioni specifiche. Un tempo dividevo le materie in "Altri studi in materie umanistiche" e "Altri studi in materie scientifiche", ma ormai la suddivisione non è più attuale, essendo ormai predominanti le Scienze in ogni ambito dello scibile umano. Rammento che : 1. La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori). La conoscenza è l'autocoscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un'utilità inferiori. 2. Al di là delle controversie sopra accennate, il più [...]

Torna in cima