KNOWLEDGE

Le api riconoscono le quantità e lo zero (Testi del 2017 – 2018)

L'assenza di quantità, ciò che noi rappresentiamo con zero, è un concetto che le api possono comprendere: un fatto mai riscontrato prima tra gli invertebrati. Per la prima volta è stato dimostrato che degli invertebrati concepiscono lo zero, inteso come nessuna quantità. Il concetto di zero, la quantità "nulla", non è di immediata comprensione: i bambini hanno spesso difficoltà nel concepire il senso dello zero aritmetico... che pare invece essere abbastanza chiaro alle api. Uno studio condotto dalla ricercatrice Scarlett Howard della RMIT University di Melbourne (Australia) e dai suoi colleghi avrebbe infatti dimostrato che le api sono ben capaci [...]

Così la solitudine modifica il cervello

Vivere in solitudine “altera” diverse connessioni cerebrali, in particolare quelle legate alla rappresentazione neuronale delle relazioni Beata solitudo, sola beatitudo: secondo la saggezza popolare, solo separandosi dal mondo – e vivendo in solitudine, per l’appunto – è possibile trovare quiete e piacere. Un’idea parzialmente smentita dalla scienza: diverse ricerche, nel corso degli anni, hanno infatti associato la solitudine, tra le altre cose, a un maggior declino cognitivo e a un più rapido deterioramento dello stato generale di salute. E uno studio appena pubblicato su JNeurosci, la rivista della Society for Neuroscience, mostra che effettivamente la solitudine 'altera' il cervello, modificandone le connessioni e la [...]

Frasi buddiste che possono cambiare la tua vita

Il buddhismo o buddismo è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell’asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si compendia nelle dottrine fondate sulle Quattro nobili verità. Con il termine buddhismo si indica quell’insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali, individuali e devozionali, nate dalle differenti interpretazioni di queste dottrine, che si sono evolute in modo anche molto eterogeneo e diversificato Molte persone identificano il buddismo più come una psicologia di vita che una religione. Ma qual è il segreto di questa filosofia? L’elemento che ha permesso [...]

Diabete, i lupini sono meglio dei farmaci: controllano i livelli di glucosio nel sangue

I lupini, ricchi di proteine, potrebbero essere utilizzati in futuro per contrastare il diabete: recenti test hanno dimostrato la loro capacità di regolare il glucosio nel sangue. I lupini sono pieni di risorse. Oltre ad essere un alimento gustoso e ricco di proteine, i lupini rappresentano un'arma naturale contro il diabete poiché riescono a regolare i livelli di glucosio nel sangue. A darci questa notizia sono i ricercatori dell'University di Curtin che hanno analizzato in laboratorio il comportamento di questo prodotto. Nello specifico, gli scienziati hanno osservato gli effetti dell'estratto dei semi di lupini sul glucosio ed ecco cosa hanno [...]

Il nuovo coronavirus è probabilmente un ibrido naturale tra virus di due specie

Ottimo articolo. Un team statunitense rafforza l’idea che Sars-Cov-2 si sia generato per ricombinazione tra un coronavirus di pipistrello e uno di pangolino all’interno dello stesso ospite Quando ci si mette Madre natura fa sembrare i nostri migliori ingegneri genetici dei pivellini. Un nuovo studio di un team di esperti statunitensi supporta l’ipotesi che il nuovo coronavirus Sars-Cov-2 sia un ibrido frutto di un esperimento naturale: un coronavirus dei pipistrelli e uno dei pangolini avrebbero infettato lo stesso organismo e durante la replicazione del loro genoma per caso, per un errore del macchinario molecolare, pezzi di rna di origine diversa si sarebbero fusi insieme, generando quella chimera che ha infettato il mondo. La ricerca è [...]

Di |2023-06-07T17:30:23+02:0007 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Persone false: come riconoscere i mille volti dell’ipocrisia (Testo del 23.01.2019)

07Ho letto e riletto questo testo scritto molto bene, in modo semplice e diretto. Lo riporto per poterlo rileggere ancora in futuro e per condividerlo con voi. Persone false: come riconoscere i mille volti dell’ipocrisia Ana Maria Sepe Per introdurre il concetto di falsità mi sono spirata a una bellissima citazione di Luigi Pirandeloo “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”. Alla domanda: qual è la caratteristica che apprezzi maggiormente in una persona, la risposta che ho sempre sentito dire è: “la sincerità”. A quanto pare, è la qualità che più ricerchiamo [...]

Idroponica o Idrocoltura

Per coltivazione idroponica (dal greco antico ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro) o idrocoltura s'intende una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte (argilla espansa, perlite, vermiculite, fibra di cocco, lana di roccia, zeolite, ecc.). La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall'acqua e dai composti (per lo più inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale. La tecnica è altrimenti conosciuta con il termine di idrocoltura. La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia da quello igienico-sanitario durante tutto l'anno. Presupposti della tecnica Il ruolo del terreno nei confronti delle piante si può ricondurre fondamentalmente a tre funzioni: Fisico-meccanica: il terreno permette l'ancoraggio delle piante proteggendo l'apparato radicale dagli agenti atmosferici che [...]

Di |2024-01-05T16:51:33+01:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Diamanti Mandarini (Taeniopygia guttata): descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

Il DIAMANTE MANDARINO (Taeniopygia guttata) Il diamante mandarino, conosciuto anche come diamantino o, meno correttamente, come bengalino (Taeniopygia guttata Vieillot, 1817) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi. Tassonomia In passato il diamante mandarino è stato classificato nel genere Lonchura col nome di Lonchura guttata: in seguito esso è stato spostato nel genere Poephila assieme ad altre specie di diamante australiano. Attualmente, esso viene ascritto al genere Taeniopygia assieme al diamante di Bichenov (che alcuni autori preferirebbero collocare in un proprio genere Stizoptera, sicché Taeniopygia diverrebbe anch'esso un genere monospecifico col solo diamante mandarino ascritto), che nell'ambito della sottofamiglia [...]

Di |2023-06-07T17:24:58+02:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Come riconoscere api – vespe – bombi – calabroni

In occasione della Giornata Mondiale delle api, ecco come distinguerle dagli altri "insetti gialli e neri" che vivono in Italia. Il 20 maggio 1734, nel villaggio di Breznica in quella che oggi è la Slovenia, nacque Anton Janša, che di mestiere faceva il pittore ma che è diventato famoso per un altro motivo: Janša era infatti un esperto di api e uno dei padri dell'apicoltura, e il suo compleanno è stato proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017, Giornata Mondiale delle api. Oggi si celebra dunque uno degli insetti più importanti del mondo, sia per l'equilibrio degli ecosistemi sia per noi esseri [...]

Di |2023-06-07T17:24:18+02:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Mutazioni e dimorfismo sessuale nei Diamanti Mandarini

Il dimorfismo sessuale nei Diamanti Mandarini La forma più ovvia di riconoscimento è quella che separa gli individui di una specie da quelli di un’altra specie. All’interno della stessa specie, il riconoscimento può essere usato per distinguere gli esemplari dei due sessi o, qualora vi siano, distinguere gli esemplari mutati da quelli ancestrali; è inoltre possibile operare il riconoscimento per distinguere i soggetti delle varie mutazioni. Il riconoscimento sessuale si basa quindi sul dimorfismo sessuale. Si intende per dimorfismo sessuale l’insieme delle caratteristiche fenotipiche che consentono di distinguere, all’interno di una specie, gli individui di sesso maschile da quelli di [...]

Torna in cima