CIVIS & GENS

L’importanza della donazione del SANGUE (AVIS-FIDAS-CRI)

Cari Esploratori Erranti, proseguendo nell'attività di “riordino” e “pubblicizzazione” dei rapporti di amicizia e collaborazione tra la GEE (il luogo d’incontro virtuale di Viaggiatori solitari affabili, particolarmente curiosi, che aspirano al vedere Oltre creando, riscoprendo e diffondendo una cultura umanistica rispettosa empaticamente dell’Altro e capace di integrare Tradizione e Tecnologia) e diverse Associazioni Onlus…Oggi voglio parlarvi dell’impegno profuso da gran parte dei membri nella DONAZIONE DI SANGUE. Io e Arihanna doniamo regolarmente all’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) poiché abbiamo il Centro di Raccolta Provinciale poco distante da casa, molti membri della GEE donano invece alla FIDAS (Federazione Italiana Associazioni [...]

Società per la Cremazione di Torino (SOCREM) Ente Morale 1892

Bron e Arihanna soci dal 2017 La Società per la Cremazione di Torino (SOCREM), Ente Morale dal 1892 al servizio della Città è un'Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, aderente alla Federazione italiana per la cremazione. Da oltre un secolo eroga il servizio pubblico di cremazione per conto della Pubblica Amministrazione coniugando efficienza e professionalità con il rispetto per la dignità del defunto e per il dolore di chi piange una perdita. Con l'iscrizione alla SOCREM è possibile scegliere la destinazione delle proprie ceneri. La SOCREM attesta le volontà di cremazione dei Soci e le eventuali dichiarazioni di [...]

Droni, patente e assicurazione obbligatoria: cosa c’è da sapere

Hai un drone? Dal 2020 dovrai avere patente e assicurazione per pilotarlo. Scopri come metterti in regola La comunità di appassionati di droni in Italia è numerosa: ci sono tante persone utilizzano i quadricotteri per divertirsi, altri li usano per motivi professionali, altri ancora per fare studi, ricerche e indagini. Il risultato è che non è raro vederne uno che volteggia sopra la nostra testa quando siamo in spiaggia o al parco. Complice la loro diffusione, le case produttrici si impegnano a costruire prodotti sempre più avanzati e complessi. In molti casi sono così difficili da guidare nel cielo che bisogna [...]

Di |2023-04-02T17:21:49+02:0002 Aprile 2023|Categorie: CIVIS & GENS, EXODUS, F@R-NET, F@R-SPORT|Tag: , , , , , , , |

LA STORIA DELLA FESTA DELL’ALBERO

LA STORIA DELLA FESTA DELL'ALBERO (dal Sito del Corpo Forestale dello Stato) La "Festa dell' albero" è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta la celebrazione che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell'albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo. Fin dai tempi più antichi all'Albero ed ai boschi veniva attribuita una grande importanza, e già nella primissima epoca romana gli alberi erano classificati in olimpici, monumentali, divinizzanti, eroici, ferali, felici, infausti; i boschi erano suddivisi in sacri, divinizzanti e profani. Si può dire che i Romani, con le [...]

Di |2023-04-01T19:17:00+02:0001 Aprile 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-BOIS, F@R-JARDIN, KNOWLEDGE, REGOLA|Tag: , , |

Tutto cambierà, in modo che tutto resti come prima

"Nessuno stato, nessuna chiesa, nessun interesse costituito ha mai voluto che le persone avessero anime forti, perché una persona con una solida energia spirituale sarà inevitabilmente un ribelle." ( Osho ) Negli ultimi giorni ho letto due articoli che mi hanno portato a riflettere sul futuro prossimo che potrebbe coinvolgerci direttamente: il report ISTAT nell'Annuario 2018 e un'intervista al prof. Luca Ricolfi (sociologo UNITO) di Gabriele Ferraresi (testi riportati in calce). L'uccisione ieri del generale iraniano Soleimani, su ordine del presidente USA, ha confermato alcuni di questi pensieri, che appunto sinteticamente in questo mio blog così da poterli rileggere e [...]

Puzza di fritto e sugo in condominio? Va risarcita!

Le immissioni intollerabili derivanti da fumi, odori di frittura e sughi, possono comportare una condanna per risarcimento danni e anche inquinare la fedina penale Sono tante le situazioni che ingenerano conflitti in condominio o, più generalmente, tra vicini, e che finiscono il più delle volte per approdare innanzi ai giudici. Tra queste controversie meritano un posto di rilievo le vicende "olfattive", ovvero quelle che riguardano odori di diversa natura che arrecano disturbo al vicini. Odori culinari intollerabili Secondo Anammi, l'associazione nazional-europea degli amministratori di immobili, tra le "puzze" meno tollerate emergono gli odori culinari (fumi, odori di frittura, sughi e spezie varie e così via). [...]

La mera tolleranza del proprietario non porta all’usucapione

Il tribunale di Sulmona si pronuncia sull'acquisto per usucapione del comproprietario. Il possesso di un bene per mera tolleranza del comproprietario non porta all'usucapione Il possesso di un bene per mera tolleranza del comproprietario non porta all'usucapione. E' quanto emerge dalla recente sentenza n. 274/2019 del tribunale di Sulmona (sotto allegata). Il fatto: usucapione terreni ereditati Con atto di citazione del 16 novembre 2016 Tizia conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Sulmona, la sorella Caia, ed i suoi due figli asserendo che, in seguito alla morte del padre in data 02/02/1999 e della di lui sorella in data 12/04/2007, era divenuta erede legittima, unitamente alla [...]

Di |2023-03-29T16:05:22+02:0029 Marzo 2023|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , |

Un tribunale ha stabilito che l’hacking etico non è reato

Una sentenza ha riconosciuto a un esperto informatico il diritto di denunciare le falle nella sicurezza: la sua è stata "divulgazione responsabile" Non tutti gli hacker sono criminali. È quanto emerge da un recente provvedimento del giudice per le indagini preliminari di Catania, che ha archiviato le accuse a carico di G.- esperto informatico- alla luce delle particolari modalità del suo hackeraggio. Il fatto G. ha da poco scaricato un’app di videochiamate. Sfruttando le sue competenze tecniche, rileva dei problemi di sicurezza in grado di mettere in pericolo la privacy degli utenti. Decide allora di comunicarli all’azienda produttrice che, quasi contestualmente, registra un attacco informatico [...]

Nessun risarcimento per il dolore legato alla perdita del proprio cane

Per il tribunale di Rieti, non è risarcibile il danno non patrimoniale da perdita del proprio animale da affezione perché non rientra tra gli interessi costituzionali della persona di Annamaria Villafrate - Il Tribunale di Rieti è chiamato a pronunciarsi su una vicenda piuttosto complessa che ha per protagonista una cagna di razza con pedigree in stato di gravidanza, morta per tutta una serie di eventi concatenati tra loro, innescati dall'ingestione di un guscio di noce e altre sostanze non commestibili. Sia il proprietario che i medici veterinari che si sono occupati dell'animale hanno commesso errori. Il giudice ha infatti ritenuto che la responsabilità sia [...]

Di |2023-03-28T13:13:45+02:0028 Marzo 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , |

Corte di Giustizia UE: Foto online solo con l’ok dell’autore

Per la Corte di giustizia Ue se la fotografia, liberamente accessibile da un sito web, viene pubblicata su altro sito si realizza una comunicazione al pubblico ed è necessario l'assenso dell'autore La messa in rete su un sito Internet di una fotografia, liberamente accessibile su un altro sito Internet con l'autorizzazione dell'autore, necessita di una nuova autorizzazione da parte di tale autore. La seconda messa in rete, infatti, porta la fotografia a disposizione di un pubblico nuovo così realizzandosi una comunicazione al pubblico che necessita di un nuovo assenso del fotografo. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella sentenza (qui sotto allegata) riguardante la Causa [...]

Torna in cima