ESPLORATORI ERRANTI

Lo zaino d’emergenza in caso di terremoto o alluvione

Lo zaino d’emergenza in caso di terremoto o alluvione. Ecco cosa deve contenere In caso di emergenza, in caso di terremoto o di alluvione, bisogna essere pronti ad abbandonare la casa in pochissimo tempo e con attrezzature sufficienti a superare l’impatto delle prime 24 ore di un evento catastrofico. Questo affinché il nucleo familiare sia in grado di sopportare difficoltà banali ma che moltiplicate per mille, diecimila o cento mila volte diventano una situazione insostenibile. Le Colonne mobili della Protezione Civile, per esempio, sfruttano concetti simili per poter arrivare in un luogo e ripristinare tutto ciò che è strettamente necessario [...]

Addio cara geografia. Non sappiamo più leggere una mappa (Testo del 07.04.2018)

Abusiamo di Gps e Google Map e dimentichiamo i tesori racchiusi nelle rappresentazioni del mondo Nell’epoca dei satelliti e dei computer serve ancora a qualcosa la geografia? Voglio dire, a che serve studiarla, saper leggere una carta geografica e, magari, utilizzarla per orientarsi? La Terra ormai la vediamo dallo spazio e sappiamo senza dubbio che è sferica, ma forse ci colpirà riscontrare che, oltre 2 mila anni fa, i Sapiens lo sapevano già benissimo, pur senza poterla osservare, al massimo, che dall’alto di una montagna. Chi vedeva arrivare una nave da lontano sul mare individuava prima i pennoni e le [...]

Di |2023-04-19T14:20:16+02:0019 Aprile 2023|Categorie: EXODUS, MONDO REAL|Tag: , , , , , , |

Scalando le montagne (Testo del 11.07.2014)

Quando l’impresa fisica diventa esperienza spirituale: un convegno Per spiegare il senso del viaggio verticale, il più assurdo e meraviglioso che esista, si può chiedere aiuto a uno scrittore che frequentava solo gli strapiombi del pensiero ma trovò ugualmente le parole: «L’incredibile spicco delle cose nell’aria ancor’oggi tocca il cuore. Io per me credo che un albero, un sasso profilati nel cielo, fossero dèi fin dall’inizio». Così scriveva Cesare Pavese senza specifico riferimento al Sinai di Mosè o al monte della Trasfigurazione, le classiche rappresentazioni della montagna biblica, ma alludendo a un luogo che incarnava il mito delle origini. Pavese [...]

Battesimo del Kayak di Arihanna e Bron ElGram (Testo del 30.07.2009)

E così presto anche un'altra esperienza che mi ripromisi di vivere presto diverrà realtà! Da domani sino a fine novembre ci siamo iscritti a una scuola di Kayak, con la possibilità -più avanti- di provare anche canoa canadese e piroga polinesiana... Speriamo sia gratificante come immagino! Poi vi racconterò! 31.07.2009: 1° giorno di lezione Oggi iniziato corso di Kayak! E' una sensazione stupenda relazionarsi con l'acqua... elemento a me alieno sino a due anni fa! Ora si impara bene e poi si fa corso di Vela! Voglio essere come un fiume: nato sulle alte vette, cresciuto su monti e colline, [...]

Di |2023-04-19T14:18:41+02:0019 Aprile 2023|Categorie: EXODUS, F@R-SPORT, MONDO REAL|Tag: , , , , |

Gli ultimi segreti della Terra (Testo del 06.05.2010)

L'esploratore Tim Severin racconta: ecco che cosa è rimasto ancora da scoprire È l’ultimo degli esploratori. Senz’altro uno dei più grandi viaggiatori del mito di questo secolo e di quello precedente. Un Ulisse che, nonostante i settant’anni, non ha ancora gettato l’ancora. Perché, dice, «c’è ancora moltissimo da scoprire». Tim Severin ha cominciato a sognare da bambino. A ventun anni, studente di Oxford, prende la sacca: in sella a una Norton dà gas da Venezia alla Cina, lunga la rotta di Marco Polo. Poi, legge la «Navigatio Sancti Brendani» scritta da Brendano, il monaco irlandese del V-VI secolo che ha [...]

Di |2023-04-19T14:18:03+02:0019 Aprile 2023|Categorie: EXODUS, MONDO REAL|Tag: , , , , |

ESE, ovvero EquinSensExperience (Testo del 27.01.2011)

Il ruolo dell’uomo nell’interazione uomo-cavallo: da fruitore di prestazioni a valore aggiunto nella relazione zooantropologica. Il cavallo è un essere meravigliosamente complesso e sfaccettato. La natura lo ha dotato di istinto e di comportamenti innati ma anche della capacità di apprendere dalle esperienze e di costruire una rappresentazione del mondo tutta sua. E proprio questa sua complessità, questa alchimia di istinto ed apprendimento esperienziale, ha favorito la sua capacità di evolversi e sopravvivere, adattandosi sia ai cambiamenti del proprio habitat naturale, che alla presenza dell’uomo, che da millenni popola il suo mondo in modo quasi sempre spregiudicato. La sua ricchezza [...]

Di |2023-04-19T14:15:52+02:0019 Aprile 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE, MONDO REAL|Tag: , , , |

Battesimo dell’Ala Piana di Bron ElGram (Testo del 10.08.2012)

Cari Esploratori Erranti & Amici simpatizzanti, Questo periodo rappresenta proprio una svolta nella nostra vita: stiamo riuscendo ad abbattere barriere mentali che credevamo insormontabili! E una volta preso lo slancio, chi si ferma più? 😉 Così dopo l'elicottero ultraleggero e l'equitazione all'inglese, ieri il grande Igi Barbero mi ha proposto una nuova esperienza per comprendere meglio le dinamiche del volo: un giro di una quarantina di minuti nella zona bassa Val Susa-Pinerolese con il bravissimo istruttore Carlo Monterosso su un velivolo ad ala fissa Tecnam P92 Super! In principio ero un po' prevenuto. Mi sono detto "E' da fare, facciamolo...": [...]

Bron21 vs Bron42: amare la montagna per tutta una vita! (Testo del 17.07.2015)

Chiusi in casa nel vano tentativo di non patire troppo questo caldo anomalo, ma senza alcuna forza di concentrarmi sul mio libro, mi sono messo a giocare con la tavoletta grafica riflettendo su come sono cambiati la mia vita e il mondo negli ultimi 20 anni. Ho così confrontato gli accessori che utilizzavo nel 1994, quando dedicavo ogni mio minuto libero a scalare le Alpi Cozie intorno al Monviso alla ricerca di pace, di risposte, di insegnamenti... con quelli che utilizzo oggi alla ricerca della stessa pace, risposte e insegnamenti di un tempo, ma questa volta sulle Alpi Cozie un [...]

Di |2023-04-18T11:42:34+02:0018 Aprile 2023|Categorie: BRON ELGRAM, EXODUS, F@R-SPORT, MONDO REAL|Tag: , , , , |

Perché i giochi di ruolo non fanno male (Testo del 03.12.2014)

Continua a girare la bufala che descrive i gdr come dannosi per chi vi partecipa. Ecco cosa dice la scienza Perplessità, preoccupazione, allarme. Queste le parole usate da Massimo Montani e Gilberto Gerra, del Centro studi Farmaco-tossicodipendenze dell’Usl di Parma, per descrivere una pratica pericolosa e sempre più diffusa, che potrebbe portare a “fenomeni di alienazione e dipendenza fra i praticanti”. Si tratta dei giochi di ruolo, spesso indicati con l’acronimo Gdr, cioè quei giochi basati sulla creazione e narrazione condivisa di storie delle quali i giocatori – a eccezione di uno di loro, che svolge il compito di arbitro e narratore – interpretano i [...]

Facebook, 13 cose da non fare (Testo del 01.11.2010)

Esistono dei limiti alla sincerità su Fb, perché, anche se vi piace condividere foto e aggiornamenti di status, ci sono cose che sarebbe meglio tenere per sé Secondo l'AD di Facebook Mark Zuckerberg la vera missione di Facebook è rendere "il mondo più connesso e più aperto". Esistono però dei limiti alla sincerità su Fb, perché, anche se vi piace condividere foto e aggiornamenti di status, ci sono cose che sarebbe meglio tenere per sé. Chi è, infatti, che guarda cosa fate sui social-network? Per esempio degli impiegati specifici, così come gli stalker, la polizia federale e, perché no, le [...]

Torna in cima