ESPLORATORI ERRANTI

BROOMGEAR – GEE NEWS (Anno XI, n.1)

Indice La Voce del Guardiano Ingranaggi e Ruote dentate   La Voce del Guardiano Tempus fugit! (Emiel Regis Rohellec Terzieff-Godefroy) Cari Esploratori Erranti, il tempo vola. E infatti sono trascorse tre stagioni dall'ultima edizione del "Bollettino della Gilda Esploratori Erranti"! A dirla tutta non ho tutte queste novità da raccontarvi... Sono stati nove mesi intensi: occupati dal pendolarismo per il lavoro, beghe familiari, meteo inclemente e grandi lavori. Ma scrivo qualche riga ugualmente... perché non voglio interrompere una bella tradizione che ormai ha superato i 10 anni di regolare presenza... nel mailbox di oltre un migliaio di persone oltre che online [...]

Di |2023-06-29T14:10:00+02:0029 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BROOMGEAR|Tag: , , , |

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2004

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Per le slogature avvolgete la caviglia fino a guarigione con foglie di cavolo a strati, sbollentate per un minuto e fermate con la [...]

Di |2023-06-27T16:13:53+02:0027 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Picchio muratore (Sitta europea)

Da alcuni giorni sentiamo "picchettare" intorno casa senza ben capire chi sia l'artefice dei colpi... ieri l'ho scoperto: un picchio muratore (in realtà un passeriforme, non un picchio) dall'inconfondibile riga di piume nere sugli occhi stava mangiandosi i semi nella mangiatoia che ho montato sul corrimano della terrazza! Non sono riuscito a fotografarlo, ma presto rimedierò! Aggiornamento 26.02.2023: ci sono riuscito! 💪😉   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) PICCHIO MURATORE Sitta europaea Il picchio muratore non fa parte della famiglia dei picchi, è un piccolo passeriforme presente sia nei boschi, come nei [...]

La profezia di Matsumoto e il suo Capitan Harlock (che anticipò il presente)

Riporto sul mio blog, a memoria per il futuro, il miglior articolo letto a commemorazione  della scomparsa del grande Maestro. Vi invito a leggerlo con attenzione, riflettendo su ogni periodo: io, ripensando alle esternazioni fatte da chi ci governa nel periodo pandemico e in questo anno di guerra ucraina od osservando gli interventi legislativi promulgati nella sola Unione Europea (500 milioni di abitanti su 8 miliardi nel mondo su una superficie di 10 milioni di kmq su 510 mln di kmq nel mondo) per concretizzare entro pochi anni complessi obiettivi cd "ecologici" (es. fine del motore a benzina/diesel in favore [...]

House, Home, Hoikos… ed Eremo! Dimore, domicili e residenze della vita di Bron ElGram

Ricopio parzialmente in questo articolo un mio testo del 2002, scritto dopo il trasloco da Torino nella mansarda della nostra attuale abitazione a Pianezza, nell'intertempo dell'acquisto dell'intero immobile (avvenuto nel Natale 2003). E' bello ripercorrere il cammino fatto, ancor più quando si è prossimi a un nuovo passa avanti! 🕺 NUMQUAM QUIESCERE! Lo so, lo so... “Oikos”, "dimora", in greco moderno e antico si scrive senz’h... Ma volendo definire in qualche modo il luogo sede delle principali attività della nostra esistenza, nel 1998 io ed Arianna optammo per questo termine: richiama rispettoso la notte dei tempi, si scosta quel tanto [...]

La storia della volpe Emma, ecco perché non bisogna alimentare la fauna selvatica

Riporto questo ottimo articolo pubblicato su LA ZAMPA come base per ulteriori riflessioni con le quali vorrei integrare un argomento che mi sta particolarmente a cuore.   La storia della volpe Emma, ecco perché non bisogna alimentare la fauna selvatica di CHIARA GRASSO   Quando si amano gli animali è facile cadere in tentazione e rischiare che le emozioni e i sentimenti prevalgano sulla razionalità e il buon senso. Questo accade quando ci facciamo sopraffare dal nostro desiderio egoistico di interagire con gli animali selvatici e non ragioniamo adeguatamente sulle conseguenze e i rischi a cui in realtà, sottoponiamo gli stessi [...]

Di |2023-06-21T15:07:33+02:0021 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2023

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Fare un trasloco è sempre una grande opportunità di indagine, di scelta e di interrogazione. Sempre bene approfittare dei giorni più propizi per [...]

Di |2023-06-21T13:57:53+02:0021 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Cerambice della quercia (Cerambyx cerdo)

La scorsa settimana, sistemando la legna da ardere, ho trovato un grosso insetto molto interessante che non aveva mai visto prima. Per caso oggi leggendo la pagina "Scienze naturali" su Facebook l'ho ritrovato!   Un bellissimo e massiccio maschio di Cerambyx welensii, grosso cerambice nostrano. Sebbene non sia una specie comune, non è una specie attualmente soggetta a misure di protezione. Diverso discorso per il con genere C. cerdo, noto come "Cerambice della quercia". Questo poco comune coleottero è attualmente protetto in quanto inserito in Direttiva Habitat (92/43/CEE) e da qualche anno è presente anche nella Lista Rossa IUCN dei [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2009

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Pediluvio 15' con infuso di biancopino, salvia e viola (una manciata di ogni erba per 2 litri di acqua) seguito da massaggio ai [...]

Di |2023-06-21T13:41:27+02:0021 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

MyWeek NOW – Il valore delle routine (dall’ 11/2020 al 12/2020)

NOTA del 14.11.22 Accidenti com'è cambiata la mia vita in questi ultimi due anni! Rileggendo questo testo non mi par vero! 😱😱😱 Ho aggiornato questo articolo il giorno prima che mancasse mio suocero... poi dopo qualche settimana è mancato il nostro gattone Gordon, tutte le pratiche burocratiche da seguire e poi la ristrutturazione e l'arredamento dell'Eremo contemporaneamente alla gestione di Hoikos (e dei suoi occupanti), a marzo un incendio si porta via le VPS nella farmhouse di Strasburgo con i nostri siti web (e si deve ripristinare tutto con mesi di lavoro!), poi il progressivo trasloco degli animali e dei [...]

Torna in cima