Samhain, la vera storia di Halloween

Lungi da me l'adesione a culti neo-pagani o la critica socio-politica alla dottrina cristiana, alla luce di riflessioni fatte in questi giorni, mi pare importante ricordare la genesi e diffusione del Capodanno Celtico… e questo articolo, che riporto integralmente, li riassume egregiamente. Da sempre infatti, per la cultura alpina/occitana/francoprovenzale in cui affondo le mie radici, l’anno inizia alla vigilia dei “Santi” con il rito dell’accensione del fuoco e della cottura delle caldarroste (i “mundai”). Momento in cui, aggiungo, si celebra nelle famiglie il rito di passaggio per i bambini che, compiuti i dieci anni, ricevono il primo coltellino (nella mia [...]

Di |2023-03-18T19:54:51+01:0018 Marzo 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, REGOLA|Tag: , , , , , , |

“Il modo migliore per realizzare i propri sogni è svegliarsi”

(Riporto integralmente dal BG2 questo articolo datato Maggio 2013. Nella foto sono con il mitico Giorgio Figus, fumettista del settimanale disneyano Topolino) “Il modo migliore per realizzare i propri sogni è svegliarsi”. Un’intervista a Bron ElGram. Cari Esploratori Erranti, amici e simpatizzanti vari, Appena troverò il tempo per editare e montare immagini e spezzoni dei filmati realizzati, pubblicherò un breve video in YouTube e lo condividerò sui principali social network. Per ora, se volete, potete leggere la trascrizione testuale dell’evento: certamente troverete molte risposte alle domande che potreste esservi posti in merito al progetto “Cattedrale del Silenzio”! Ciao Fabrizio! Grazie [...]

Quanto costa la felicità (Testo del 16.09.2012)

Cari Esploratori Erranti, voglio condividere con voi un interessante articolo letto su "La Repubblica". L'argomento è complesso, ma fondamentale: il rapporto tra ricchezza e felicità. Eventuali riflessioni che ne deriveranno arricchiranno il patrimonio culturale della nostra Gilda, che -lo ricordo- non ambisce a divenire una setta, una loggia, un partito politico o un "movimento" (per usare una parola che in questi giorni va per la maggiore), ma che si propone semplicemente di riscoprire, determinare e diffondere una cultura che potremmo definire a grandi linee come una forma di "umanesimo empatico e biofilo del XXI secolo". Vi chiedo di leggere (ed [...]

Sesso, soldi e salute ma non solo… una breve riflessione sull’esistenza

In questi giorni ho sentito pronunciare più volte l'adagio “fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo", talvolta chiosato con  un "... e intanto come fai, sbagli!”. Un'affermazione senza dubbio corretta e che suscita sempre grandi approvazioni... sulla quale non mi soffermo poiché i contenuti mi risultano relativamente estranei, ma che desidero utilizzare per formulare un pensiero che vuole andare oltre. Facciamo però un salto indietro per focalizzare meglio l'argomento. Nei primi anni novanta, quando cercavo di apprendere l'arte del giornalismo scrivendo qualche articolo per "L'Eco del Chisone" e "Il Monviso", Don Barbero e il dott. Mondino -seppur [...]

Raccolta riflessioni “F@R Dritte Alimentari” Mar. 2014 – Set. 2019

mercoledì 12 marzo 2014, 23:08 Mi accade talvolta che un nuovo strato del Velo di Maya di Schopenhauer-ariana memoria che offusca ai miei occhi la Matrice, si dissolva... e così, senza preavviso alcuno, mi pare che qualche piccolo frammento dei confusi pensieri che confondono quotidianamente la mia mente trovino temporaneamente una loro giustificazione e logica... Questa sera, ad esempio, sono entrato in un supermercato per acquistare i prodotti suggeriti da Alessandro (si lo so, un'erboristeria forse era migliore, ma mi era comodo andare lì e tant'è!  )... e mentre vagavo per gli scaffali osservando i vari prodotti, si sono riordinate nella [...]

MyWeek NOW – Il valore delle routine (Testi dal 10.2015 al 10.2019)

venerdì 2 ottobre 2015  Stamane, mentre portavamo a passeggio Margot alle prime luci dell'alba, immersi in quella meraviglia della natura che è, al primo freddo autunnale, il vapore che trasuda dagli alberi sotto i raggi caldi del sole... riflettevo sul valore della "routine" per riuscire a concretizzare qualsiasi progetto: Monotona, tediosa, scontata, quasi soporifera "routine" ma che, giorno dopo giorno, mattone su mattone ti permette di innalzare costruzioni che mai avresti immaginato di essere in grado di erigere... gutta cavat lapidem! Così ora, trascorsi 21 anni da quando ho lasciato la Valle per avventurarmi nel mondo, perso l'ultimo parente che [...]

Torna in cima