BLOG

Evoluzione Costume Cosplay Bron ElGram 2009 – 2013

Dopo la realizzazione grafica dell'avatar di Bron ElGram iniziai a lavorare per concretizzare anche il costume, così da partecipare ai Comics di Torino e Lucca con il mio personaggio invece di replicare il prodotto della fantasia e della creatività di altri autori. In questo articolo raccoglierò immagini che illustrano alcuni passaggi della realizzazione degli accessori e i vari risultati finali, versione dopo versione... 😉😄  

Alkekengi o alchechengi o alchechengio (Physalis alkekengi)

Alla veneranda età di 50 anni scopro oggi il nome di un dolce tipico del Piemonte e, soprattutto, mi rendo conto che il frutto utilizzato per confezionarlo è la pallina nascosta nelle "lanterne arancioni" che coloravano il cortile della cascina di nonna Caterina! Forse faccio confusione io... ma se ricordo bene mia madre e mia madrina mi dicevano che le bacche erano velenose! (magari per mangiarsele tutte loro! 😜). Comunque, adesso che lo so, è sicuro che le pianterò all'Eremo ElGram! Così colorano e poi ci facciamo i pasticcini!   L'alchechengi, un frutto insolito semplice da coltivare Ecco come seguirlo [...]

L’era dell’Accidia (Testo del 10.12.2007)

Stavo riordinando del vecchio materiale ed ho trovato questa lettera che scrissi nel dicembre 2007... è passato tempo, ma è sempre attuale (purtroppo): Per caso ho trovato un testo sui sette vizi capitali: Leggendolo e rileggendolo ho pensato che si proclama ovunque "stiamo entrando nell' Era dell'Acquario"... Io direi che siamo in piena "Era dell'Accidia"!!! E poi continuo a domandarmi perchè le persone non festeggiano più le ricorrenze, non mantengono le tradizioni, non rispondono alle email o diviene un'impresa organizzare un qualunque incontro "umano"... impegni lavorativi ed impellenze esistenziali reali o solo "accidia"? Se avete voglia date una letta... ^^ [...]

Benessere psicologico: 5 comportamenti virtuosi per avere una vita più serena

Sport, buona tavola e amici veri aiutano a sentirsi meglio Gli individui devono sentirsi a proprio agio nelle circostanze che si trovano a vivere. Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMG) il benessere psicologico è quello stato che permette all'uomo di rispondere alle esigenze quotidiane, sfruttando pienamente le sue capacità cognitive ed emozionali. Grazie a queste stabilisce relazioni soddisfacenti e mature con gli altri e si adatta in maniera costruttiva alle condizioni esterne ed ai conflitti interni. La nostra salute è quindi "uno stato complesso di benessere fisico, mentale e sociale, non solamente l'assenza di disagio o malattia". Secondo Carol Ryff, il [...]

Sapere, Saper fare, Saper essere: l’equilibrio virtuoso. (Testo del 25.08.2013)

Le competenze di un qualunque professionista sono (o dovrebbero essere) formate da un mix equilibrato di “Sapere”, “Saper fare” e “Saper essere” , come ci insegnano gli esperti della materia: - dal Sapere cioè dall'insieme delle conoscenze, nozioni, informazioni ecc., sia di tipo generale, sia di tipo specialistico, che si acquisiscono con gli Studi (diploma, maturità, laurea, post-laurea, corsi ecc.) e che si aggiornano e devono essere aggiornate di continuo (convegni, congressi, seminari, riviste, bollettini, normativa ecc.); - dal Saper fare cioè dalla capacità di applicare, di usare, di mettere in pratica il Sapere già acquisito attraverso abilità concettuali e/o [...]

The Holstee Manifesto

Il 26 marzo 2013 aderivo al "The Holstee Manifesto" Traduzione Questa è la tua vita. Fai ciò che ami e fallo spesso. Se non ti piace qual­cosa, cam­biala. Se non ti piace il tuo lavoro, lascialo. Se non hai abba­stanza tempo, smetti di guar­dare la tele­vi­sione. Se stai cer­cando l’amore della tua vita, fer­mati, arri­verà solo quando comin­ce­rai a fare le cose che ami fare. Smetti di ana­liz­zare ogni cosa. Tutte le emo­zioni sono belle. La vita è sem­plice. Quando mangi, apprezza ogni sin­golo morso. Apri la tua mente, le brac­cia e il cuore a nuove cose e alle persone, [...]

Studio Finito! Atelier AstellEngranagE (Testo del 13.06.2010)

Dieci anni fa il prossimo giugno finivamo i lavori di ristrutturazione della nostra casa "Hoikos" dopo tanti anni di sacrifici e lavoro... per ultima stanza ho lasciato lo studio con il suo terrazzo dedicato (un terzo del quale ora è occupato dalla voliera per i diamanti mandarini). In quel giorno di euforia scrissi: Ultimo atto: lo studio-laboratorio, l'opificio letterario che vedrà la genesi di MondOltre e dell'ObbeGame... è realtà! L'ho battezzato "Atelier AstellEngranagE", o semplicemente "L'Atelier": - [Atelier] poichè è il termine più appropriato per indicare uno studio per attività di tipo artistico... in particolar modo per un soggetto Occitano, [...]

Di |2023-04-06T12:13:12+02:0004 Aprile 2023|Categorie: BRON ELGRAM, F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , |

Rete “ANTICADUTAGATTO” sul balconi del I piano! (Testo del 05.08.2013)

Qual è il miglior modo di trascorrere una bella domenica di sole ad agosto? Svegliarsi all'alba e lavorare sino al tramonto per montare una rete di protezione caduta gatto sui 20 metri di balcone della sala al primo piano! 😀😀😀 Idea di Arihanna che, diciamocela tutta, ho osteggiato per un anno... perché credevo di deturpare la facciata della casa, di ingabbiarci noi dentro, etc... ma poi, oggettivamente, queste nuove reti plastiche sono praticamente trasparenti (dalla strada è come se non ci fosse e devi proprio fermarti a guardare con impegno per vederla) e il nostro giardino si sta riempiendo sempre [...]

Di |2023-04-04T18:35:09+02:0004 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, F@R-ZOO, HOME & ARCH|Tag: , , , , , |

Arredamento Terrazzi/Balconi e Giardino d’Inverno (testo del 04.09.2014)

Partendo dal presupposto che sono letteralmente stufo di manutenere e vivere in case di due, tre o anche quattro piani, facendo mille inutili scale al giorno... e che farò l'impossibile per avere un Eremo tutto su un piano o, al massimo con locali di servizio in seminterrato e piccola mansarda sottotetto da adibire a studio, affrontiamo in questo post l'argomento "Arredamento terrazzi/balconi" e il suo conseguente sviluppo (proiettato sulla casa monopiano) nel futuro "Giardino d'inverno" (o "citroniera" come la si chiama nelle mie valli). Terrazzi e balconi sono il respiro di una casa: chiunque ami stare un po' all'aria aperta, [...]

Di |2023-04-03T15:46:42+02:0003 Aprile 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , |

Alliaria (Alliaria petiolata)

Con un bosco tutto mio vicino casa posso finalmente comodo, nel pulito e in sicurezza tornare a ricordare quanto mi hanno insegnato mia madrina e i vecchi della mia valle. Per esempio conoscete quest'erba ? La chiamano l'aglio dei poveri ("l'ai 'd povr'om"), il nome comune è alliaria petiolata : nel medioevo si usava per contenere l'odore e il sapore rancido della carne non conservata in frigo, in UK la usano per condire gli hamburger (li rende più digeribili), oggi si può usare per insalate, frittate, etc. Se schiacci le foglie ha odore di aglio.     Visualizza questo post su Instagram [...]

Di |2024-04-02T17:00:35+02:0003 Aprile 2023|Categorie: F@R-BOIS|Tag: , , , |
Torna in cima