BLOG

SANIFICAZIONE AMBIENTALE MEDIANTE L’UTILIZZO DELLA PROPOLI

All’interno degli ambienti di allevamento uno dei fattori più importanti, e spesso trascurato, è l’igiene. Per igiene di un allevamento si intende quell’insieme di condizioni microclimatiche, di carica batterica ambientale, di pressione infestante da parte dei parassiti. Le condizioni microclimatiche sono strettamente correlate alla struttura fisica dell’allevamento e all’ambiente in cui questo è ubicato. La carica batterica ambientale e la pressione infestante dipendono quasi esclusivamente dalla capacità di gestione e di controllo che l’allevatore riesce ad esercitare. La pressione infestante da parte dei parassiti si può agevolmente contrastare con dei programmi preventivi, quali derattizzazioni o trattamenti larvicidi sugli insetti volanti, [...]

COME SI PREPARA LA PROPOLI IN CASA?

Da anni ogni mattina metto 3 gocce di propoli nel caffè per garantirmi l'azione antisettica e antibatterica di questo fantastico prodotto delle api. Parallelamente in alcune occasioni ho usato questa resina dalle mille virtù per calmare il dolore ai denti per qualche carie o otturazione saltata... MA COME SI PREPARA LA PROPOLI? E' semplicissimo! 1) Raccogli un po' di propoli dai telaini. Ricordo a chi non lo sapesse che questa resina è una specie di "malta/cemento" che le api producono per sigillare gli spazi aperti nell'arnia e per mummificare eventuali cadaveri di aggressori della famiglia che potrebbero decomporsi nell'alveare. Raccogli [...]

Di |2023-05-26T07:31:00+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , |

La carpa koi: descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

La carpa Koi (鲤) più specificamente nishikigoi (锦鲤, pron. Niscichigoi, Letteralmente "carpa broccata") o carpa giapponese, è la varietà ornamentale addomesticata della carpa comune (Cyprinus carpio). Sono allevate per scopi decorativi in stagni all'aperto e laghetti da giardino. I colori più comuni comprendono il bianco, il nero, il rosso, il giallo, il blu e il color crema. Storia Le Koi sono state sviluppate dalla carpa comune nell'antica Cina durante la Dinastia Jin. Le prime notizie di queste carpe (conosciute col nome generico di koi) si hanno a partire dal V secolo a.C. quando le troviamo utilizzate nell'acquacoltura. La carpa giunse [...]

Di |2023-05-26T07:30:25+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2005

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Vino d’arance. Mettete in un vas di vetro 32 l di vino bianco giovane, le bucce di 10 grosse arance biologiche, 1 kg [...]

Di |2023-05-25T16:37:16+02:0025 Maggio 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Il nobile pesce rosso: descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

Qualche consiglio per iniziare con un acquario di pesci rossi Un amico mi ha chiesto due dritte per avvicinarsi al mondo degli acquari... ho pensato di copiare/incollare le sintetiche indicazioni che gli ho passato! "Allora… eccoti due dritte frutto della mia ventennale esperienza nel mondo degli acquari. Scrivo veloce x’ ho casini però non voglio rimandare x' mi fa piacere Primo: per avere soddisfazioni devi considerare 3 fattori fondamentali… se non soddisfi uno di questi 3, lascia stare… eviti di far morire pesci e di buttare via tempo e soldi. - POSIZIONE DELL’ACQUARIO o Malattie, morti x infarto, colpi d’aria, [...]

Di |2023-05-25T16:46:08+02:0025 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

La leggenda del Ponte Arcobaleno

A Tiffany: buon compleanno piccolina Tra la terra e il cielo esiste un ponte chiamato "Ponte Arcobaleno" per i bellissimi colori da cui è formato. Quando un animale muore, specialmente se in vita è stato molto amato da una persona qui sulla terra, va in un luogo che si trova all'inizio di questo ponte. E' un posto bellissimo dove l'erba è sempre fresca e profumata, i ruscelli scorrono tra colline ed alberi ed i nostri amici pelosi possono correre e giocare insieme. Trovano sempre il loro cibo preferito, l'acqua fresca per dissetarsi ed il sole splendente per riscaldarsi, e così [...]

Di |2023-05-25T16:45:49+02:0025 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

Korsiero: inizia una nuova era! la nostra SsangYong New Korando

(Testo 21.10.2017) Volendo ringraziare le tantissime persone che gentilmente ci hanno dato mille consigli in questa settimana, ho pensato di scrivere qualche riga... così non ripeto tutto a tutti e vi "sintetizzo" il ragionamento che ho fatto, sperando di aver ragionato bene! 😁 La nostra LandRover euro 4 con 63.000 km va benissimo ma i blocchi al traffico (che saranno sempre più onerosi) ci creano non pochi problemi, peggiorandoci notevolmente la qualità della vita. Oltretutto l'auto dev'essere venduta in tempi rapidi, così che non si deprezzi troppo! Il nostro stile di vita (montagna, grandi oggetti e animali) e i nostri [...]

Di |2023-05-24T07:15:43+02:0024 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

AUTOGIRO O GIROCOTTERO (MagniGyro M16)

Cos'è un Autogiro L’autogiro è un aeromobile molto particolare, ma ancora poco conosciuto; uno dei più maneggevoli che sia mai stato progettato, certamente la più sicura e affidabile macchina volante sino ad oggi costruita. Il suo sostentamento è garantito da un'ala rotante priva di trasmissione di potenza (in autorotazione) e il cui avanzamento è dato dall’elica azionata dal motore. COME NASCE Juan de La Cierva perde un carissimo amico in un incidente di volo per uno dei più classici motivi: uno stallo. Da quel giorno, La Cierva lavora per raggiungere un preciso obiettivo: creare un nuovo velivolo, diverso da tutti [...]

Di |2023-05-24T07:15:11+02:0024 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Mobiculum! La moto monoruota!

Quando gioco a Sacred 2 il mio Guardiano del Tempio usa come mezzo il Mobiculum... ma non credevo esistesse davvero! Qualcuno ne sa qualcosa di più? E' troppo bellerrimo! Se si potesse acquistare e potesse circolare a norma... ci farei un pensierino! Grazie per ogni info. (Testo del 10.09.2013) SITO DEL COSTRUTTORE: https://www.kerrymclean.com/ https://www.photopumpkin.com/photo-blog/rocket-roadster/ Dopo il Segway ecco il monociclo elettrico Un prototipo suggestivo di monoruota elettrico che pare una moto futuribile. Troverà estimatori? Il prototipo del monoruota RynoMILANO - Chi non ha presente il Segway, il veicolo a due ruote che avrebbe dovuto rivoluzionare il trasporto urbano? Non c'è [...]

Di |2023-05-24T07:14:35+02:0024 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Perché l’alluminio è tossico e quali sono i rischi per la salute

Una nuova Campagna informativa sul corretto uso dell’alluminio in cucina del Comitato sicurezza alimentare (Cnsa) ha posto l’accento sui potenziali rischi per la salute del metallo, le cui particelle potrebbero migrare nei cibi attraverso il contatto con i fogli (carta stagnola) e altri contenitori. Ecco perché l’alluminio è tossico per la salute e quali sono i rischi. Il contatto con l'alluminio espone gli alimenti al rischio di migrazione, cioè al passaggio di particelle del metallo al loro interno, di fatto promuovendo una possibile contaminazione. Alla luce di questo rischio, il Comitato sicurezza alimentare (Cnsa) ha avviato una nuova Campagna informativa [...]

Di |2023-05-23T13:20:53+02:0023 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-FERMENT|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima