BLOG

La Melagrana e le sue Proprietà Antitumorali

Il melograno o meglio Punica Granatum, è una pianta che è originaria dell’Iran e della zona himalayana dell’India Settentrionale. La melagrana che nasce su queste piante è un frutto dolce e aspro allo stesso tempo, di un colore rossovivo. Questo frutto è stato studiato a fondo da Michael Aviram, biochimico israeliano, che ha scoperto che è un frutto ricco di ricco in flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono il cuore e le arterie, ed è arrivato alla conclusione che la melagrana ha effettivamente delle proprietà antitumorali. Il succo di melograno, secondo la ricerca, è praticamente tossico nei confronti delle cellule cancerose. [...]

Il Polline: generalità e mie riflessione sulla produzione (Testi del 2011 – 2013)

Lungo la via per la Svizzera abbiamo acquistato un vasetto di polline... vediamo allora di approfondire la conoscenza di questo importante alimento! Generalità Il Polline è l'elemento maschile del fiore: si presenta come polvere finissima di colore diverso a seconda dei fiori da cui proviene; il sapore farinoso e vagamente amaro lascia un particolare gusto in bocca a cui ci si abitua facilmente. Il Polline viene raccolto dalle api su vari fiori: con zampette anteriori lo staccano dal fiore e dopo averlo impastato, se lo appiccicano alle zampette posteriori fino a formare delle palline di una certa grandezza; lo portano [...]

Di |2023-05-29T10:59:57+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , |

Ricetta: La salsa allo yogurt per l’insalata

Ingredienti 125 ml yogurt bianco cremoso non dolce 20 ml di olio di oliva 1 pizzico di sale succo di 1/2 limone erbe aromatiche tritate a piacere 1 macinata di pepe nero 1 spicchio di aglio Preparazione Spremere il succo di limone, filtrarlo e tenerlo da parte. Adesso unire lo yogurt all’olio e mescolare bene. Unire il succo di limone, il pepe nero, l’aglio tritato finemente e le erbe aromatiche scelte, anch’esse tritate molto finemente. Regolare di sale e pepe e trasferire in una ciotola. Conservare in frigo ed utilizzare per condire l’insalata o le verdure grigliate o cotte a [...]

Di |2023-05-29T10:59:19+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-FERMENT|Tag: , , , |

Funghi, meglio mangiarne pochi: pochi benefici e fanno male

Una fiaba per grandi e bambini, all'Expo di Milano, per imparare che le tipologie velenose possono essere anche letali e che non hanno grandi proprietà nutritive e sono difficili da digerire I funghi sono buoni ma attenzione a saperli riconoscere nel bosco. E, comunque, meglio mangiarne pochi visto che non hanno grandi proprietà nutritive e sono difficili da digerire. È il messaggio che le dottoresse del Centro Antiveleni dell'ospedale Niguarda di Milano hanno trasmesso a decine di bambini e ragazzi, intervenuti all'incontro organizzato dal ministero della Salute, nell'ambito di “Vivaio scuola” presso il Padiglione Italia, all’Expo. Ad ascoltare l’originale lezione, [...]

Di |2023-05-29T10:58:45+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-BOIS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Melata “Nuova linfa per il cervello”

Sano, saporito, salutare: afidi ed api alleate per la nostra salute La melata, sorellastra buona e salutare del miele, è la sostanza prodotta dal metabolismo degli afidi, ed altri piccoli insetti, che succhiano la linfa dalle foglie delle piante. Le api raccolgono questa sostanza zuccherina e la elaborano trasformandola in miele di melata. Molto ricca di sostanze minerali, potassio, fosforo, ferro. Il sapore di questo miele è un pò meno dolce rispetto ai mieli di nettare ed è caratteristico con il suo retrogusto di corteccia, terra e zucchero: un misto curioso e spettacolare sulla lingua: amaro, terroso, molto dolce e [...]

Di |2023-05-29T10:57:22+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT, F@R-RUCHE|Tag: , , , , , |

Ricetta: Punschrullar- dammsugare (Svezia)

Avete presente quei dolci verdi di forma cilindrica che sanno di marzapane e si trovano all'ikea? Eccovi la ricetta: per 46 punschrullar per la farcitura: 50gr di burro morbido 2 cucchiai di zucchero di canna 1 dl di fiocchi d'avena 12 biscotti digestive 150 gr di pasta di mandorle - mandelmassa 60-75gr di burro 1-2 cucchiai di punsch(credo che si possa fare con il brandy) 2 cucchiai di cacao amaro 2 cucchiai di zucchero vanigliato 2 cucchiai di preparato pronto di budino alla vaniglia per stendere l'impasto: zucchero vanigliato per la copertura: ca 400gr di marzapane (lasciarlo a temperatura ambiente) [...]

Di |2023-05-29T10:56:09+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |

Non solo pesce: le 5 fonti vegetali di Omega 3

Gli Omega 3, che spesso sentiamo citare nelle trasmissioni televisive come dei componenti particolarmente importanti della nostra alimentazione, sono, insieme ai loro antagonisti, gli Omega 6, degli acidi grassi essenziali. Sono definiti “essenziali” perché il nostro organismo non riesce a sintetizzarli, ma ha bisogno che vengano introdotti con il cibo. Gli Omega 3 sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, e in particolare per la protezione del sistema circolatorio e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Per questo, e per scongiurare carenze nutrizionali, l’apporto quotidiano di acidi grassi Omega 3, correttamente bilanciati con gli Omega 6, è fondamentale per qualsiasi tipo di dieta. A questo proposito, bisogna tenere presente che il nostro [...]

50 cose che forse non sai sul cibo che mangiamo

Quanto ne sapete sul cibo che avete nel piatto? Ecco una rassegna di curioistà che forse non conoscete Cos'è il malto? Non è un tipo di cereale, bensì il risultato della germinazione del chicco di un cereale (generalmente orzo) Perché si chiama caffè arabica? Non perché la sua zona di origine è l'Arabia. Tale varietà di caffè infatti è originaria dell'Africa orientale, ma fu portata in Europa dagli Arabi, consumatori fin dal XV Secolo. Quale olio per friggere? Dipende dal punto di fumo, la temperatura alla quale un olio si degrada, producendo sostanze tossiche. Quelli maggiormente indicati sono l'olio di [...]

Di |2023-05-28T16:27:26+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Ma il latte fa bene o no?

Le raccomandazioni ufficiali ne caldeggiano il consumo dalla nascita alla vecchiaia. Eppure sempre più studi ne negano i benefici, rilevandone piuttosto i danni. Il sito del ministero della Salute spiega che, per mantenere un’alimentazione sana, è bene consumare latte e latticini: “sono alimenti ricchi soprattutto di calcio – si legge -, un minerale essenziale nella costruzione delle ossa. Un’assunzione insufficiente negli adulti può favorire la comparsa di osteoporosi, mentre nei bambini può dar luogo a uno sviluppo non corretto dello scheletro”. Il governo statunitense raccomanda tre tazze al giorno per gli adulti. Eppure, non esistono molte conferme scientifiche che il [...]

Di |2023-05-28T16:26:03+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , , |

MOZZARELLA DI BUFALA NON VA IN FRIGO, PEGGIORA E MENO SANA

La mozzarella di bufala "peggiora se conservata in frigorifero" ed è anche "meno sana": nell’arco delle 24 ore sia a livello chimico che dal lato dell’analisi sensoriale "la scelta migliore risulta essere quella di conservare la mozzarella a temperatura ambiente". E' quanto ha dimostrato uno studio del laboratorio del Gruppo Maurizi, specializzato in sicurezza alimentare e ambientale, che ha analizzato dei campioni di mozzarella di bufala per osservare la differenza tra quelle conservate in frigorifero e quelle mantenute a temperatura ambiente. Sono state realizzate analisi chimiche, microbiologiche e sensoriali sulle mozzarelle. "Lo studio nasce dall’esigenza di informare tutti coloro che, [...]

Di |2023-05-28T16:25:25+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |
Torna in cima