F@R-ATELIER

Il mio ACQUARIO STEAMPUNK

Pubblico questa BOZZA di articolo sull'acquario che ho realizzato nel salone di Hoikos. Col tempo illustrerò l'impiantistica che ho realizzato al suo servizio (carico/scarico acqua, aria, luce, etc.) e gli arredamenti per decorarlo... Estate 2004 Questi i lavori extra realizzati quando ho rifatto i pavimenti della casa Hoikos: rinforzi elettrosaldati del pavimento, carico/scarico acqua, impianto elettrico dedicato, mobile in muratura con ante in legno artigianali: (messaggio del 17.01.2009) Bene bene, altra settimana dedicata al riordino del mio passato e un altro progetto iniziato 4 anni fa trova il suo compimento! Sono sempre stato appassionato di pesci ed acquari... ne avevo quando [...]

Di |2023-05-26T07:36:45+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

Un’idea per trovare lavoro, il biglietto da visita creativo

Quando nel 2001 ci rendemmo conto che le sole consulenze informatiche e legali non ci avrebbero garantito un futuro... tra privati che non pagavano e pubblico che pagava dopo 3-5 anni, ci inventammo una "campagna cerca-lavoro" impostata proprio così! Imbustammo e spedimmo via fax (di notte, per lasciare libera la linea ISDN di giorno...) a tutti gli architetti e ingegneri di Torino e provincia due curricula gemelli in formato A4 scritti in blu elettrico su foglio bianco e in bianco su foglio blu. L'iniziativa ebbe un buon riscontro e una decina di grandi aziende ci contattò per un colloquio... tra [...]

Di |2023-05-22T12:59:21+02:0022 Maggio 2023|Categorie: BRON ELGRAM, F@R-ATELIER|Tag: , , , , , |

Una mia versione “SteelPunk” del boardgame SHOBU (e le regole di gioco, per chi non le conoscesse!)

Qualche giorno fa, leggendo il numero di agosto di "GAME INFORMER MAGAZINE", sono rimasto molto colpito dalla recensione di un gioco da tavolo del genere che prediligo: gli "astratti puri" come scacchi o go. Essenziale, semplice ma molto profondo, questo gioco totalmente "in chiaro" e con nessuna possibilità lasciata al "caso", permette la pianificazione di strategie molto complesse. Un gioiello per chi sa apprezzare questo modo di occupare costruttivamente l'"otium". Ne ho cercata una copia online, ma nemmeno Amazon ne ha disponibili... e allora mi sono detto: perchè non costruirmene una per uso personale? E così... ecco il mio elaborato. [...]

LandOver: Il gioco da tavolo ideato da Bron ElGram nel 1992

https://www.instagram.com/p/B7vRaioodHr/?utm_source=ig_web_copy_link DISCLAMER: i diritti d’autore sul gioco “LandOver” realizzato nel 1992 da Fabrizio Urbano/Bron ElGram/(Mogol), dei suoi simboli e delle sue regole è personale ed esclusivo. Ne è vietata la copia totale o parziale e ci si riserva di perseguire legalmente chiunque in qualunque modo o forma infranga o aggiri questo divieto.   Nel febbraio del 1992 (quando ancora firmavo i miei disegni e i miei racconti con lo pseudonimo di “Mogol”), dopo due anni di prove, modifiche e rettifiche varie conseguenti agli innumerevoli test compiuti con gli amici del party di AD&D (Ugo M. in particolare)… definii e trascrissi [...]

PROGETTO: OBBEGAME (Raccolta di testi 2008-2014)

L'OBBEGAME Project è nato nel 2008 dalla volontà di Nadrier, creatore e gestore della comunità virtuale "ObientSoft Network", e Bron ElGram, Guardiano della GEE nel server di NWN1 "Terre di Kaladish", di creare un innovativo videogioco online ambientato in un mondo steampunk-fantasy. In questa sezione del Blog pubblicheremo alcune delle innumerevoli ipotesi e studi che abbiamo sperimentato nelle nostre notti al PC per realizzare questa realtà virtuale. Presentazione dell'OBBEGAME PROJECT Cari Raminghi, Esploratori, amici e simpatizzanti della GEE, in collaborazione con Nadrier ho scritto questo numero di ObientNews per presentarvil'OBBEGAME PROJECT: la prima bozza del progetto di realizzazione di un [...]

La musica nei progetti video e multimediali

Un testo perfetto da rileggere prima di montare un nuovo video! 😉 Nel mondo della produzione video, televisiva e cinematografica risulta assai frequente imbattersi in comuni errori di valutazione o considerazione nel campo del diritto d’autore, con particolare riferimento all’utilizzo delle musiche. Questa guida vuole essere un contributo per diradare alcuni dubbi diffusi e razionalizzare i problemi a cui solitamente un produttore video o un videomaker vanno incontro. Nel seguito ci riferiremo sempre a un compositore associato alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) la cui opera musicale è stata depositata nel repertorio gestito dalla SIAE. TERMINOLOGIA Raccogliamo qui [...]

La creazione del videogioco è la più completa delle forme d’arte. (Testo del 02.12.2013)

Questo testo ha rappresentato la pietra miliare per la creazione dell'OBBEGAME! Lo riporto integralmente a memoria: Immagini e video, scenografie e animazioni, suoni e musiche, storie, attori e racconti.. Arte visiva, arte narrativa, arte musicale, arte cinematografica.. Tutte forme d'arte differenti tra loro. Ma qual'e l'arte che comprende nel suo insieme tutte le altre? L'arte di creare videogiochi! Motivo per cui, per creare un videogioco "al passo con i tempi" sono necessarie diverse figure professionali ed enormi investimenti economici al pari delle grandi produzioni cinematografiche. Senza considerare che, questo "calderone artististico" dovrà essere amalgamato con una certa logica e dovrà [...]

Impianto di raccolta, recupero e riutilizzo acqua piovana

Prossima casa voglio troppo fare un impianto così per raccogliere l'acqua da utilizzare per laghetto e orto/giardino. Chi intende recuperare e depurare l’acqua piovana può affidarsi ad apposite impianti (cisterne) con o senza filtri. Il recupero dell’acqua piovana è il modo più efficace per risparmiare acqua, soprattutto per chi dispone di un giardino e ha un fabbisogno idrico elevato. Chi intende acquistare e installare un impianto per il recupero dell’acqua piovana può contare su incentivi fiscali e una legiferazione favorevole anche in termini di permessi per l’impianto. Impianto di recupero di acqua piovana, permessi e incentivi La vecchia finanziaria 2008 [...]

Di |2023-04-27T10:28:24+02:0027 Aprile 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , |

Avere umidità e temperatura ideali in casa

Per godere di ottima salute, almeno tra le pareti domestiche, sarebbe necessario regolare alcuni parametri relativi alla temperatura e al grado di umidità dell’aria, poiché entrambe le cose contribuiscono al benessere del nostro corpo nell'immediato e sul lungo periodo. Ecco qualche consiglio per avere temperatura e umidità ideali nella vostra casa. Tutti quanti sappiamo cos’è la temperatura e tutti quanti conosciamo gli effetti del caldo o del freddo sul nostro corpo. Questi effetti sono generali, ma nello specifico possono cambiare da persona a persona, a seconda delle condizioni di salute e dell’età. C’è tuttavia una precisazione da fare riguardo alla [...]

Di |2023-04-27T10:27:35+02:0027 Aprile 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , |

Il problema dell’umidità negli immobili

Danni strutturali. Il degrado delle murature a causa dell'umidità ascendente, con il passare degli anni, può anche compromettere, in casi estremi, la struttura stessa dell'edificio. Il degrado inizia con lo sfarinamento delle pitture, per poi passare allo sgretolamento dell'intonaco e quindi alla disintegrazione del mattone o della pietra (soprattutto tufo, pietra serena e marmi poco compatti). Danni estetici. E' chiaro che un ambiente attaccato dalle muffe e dai funghi, in cui inoltre l'intonaco sia macchiato dai sali è assolutamente sgradevole anche dal punto di vista estetico. Le abitazioni, sia moderne che storiche, sono potenzialmente soggette ogni giorno all’aggressione dell’umidità. Risolvere [...]

Di |2023-04-26T09:22:09+02:0026 Aprile 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |
Torna in cima