Bron ElGram

Circa Bron ElGram

Bardo Volante di MondOltre e Guardiano della Gilda Esploratori Erranti

Ibisco gigante (Hibiscus militaris)

0005 Particolarissima pianta che abbiamo trovato nel giardino dell'Eremo, che non avevo mai visto prima e che fa dei fiori rosa di 30-40 cm di diametro! Incredibile! Mi hanno detto sia Canadese, leggendo su vari siti web dovrebbe trattarsi di un Hibiscus militaris. Devo approfondire. Comunque è una pianta particolarissima e molto bella. NOTA GENNAIO 2024: Probabilmente questa pianta mi odia... perchè in due anni qui, l'ho trapiantata due volte! Però al momento non pare abbia ancora sofferto. Era nel centro dell'area che prima ho dedicato all'orto e l'ho messa perimetrale. Poi lì ho deciso di scavare il laghetto e [...]

Media: The last of us (serie)

Noi degli anni '70 siamo praticamente cresciuti a "pane e zombi", turbati e al contempo affascinati da "La notte dei morti viventi" e di tutti i suoi sequel cinematografici più o meno splatter. Poi, con i primi PC Windows performanti, dalla saga videoludica "Resident Evil" e di tutti i suoi cloni più o meno riusciti. Ho giocati diversi titoli, ma nessuno mi ha mai appassionato particolarmente. Anche se devo ammettere che certi capitoli di "Resident Evil" mi hanno fatto sobbalzare più di una volta davanti al monitor e hanno reso inquieto anche qualche mio sonno. Ma si trattava appunto di [...]

Progetto MAZELGRAM : Labirinti all’Eremo ElGram

In inglese, "maze" e "labyrinth" sono entrambi usati per descrivere un labirinto, ma hanno significati leggermente diversi. "Labyrinth" si riferisce a un percorso intricato con un'unica via che porta al centro, mentre "maze" indica una struttura con più percorsi e bivi, dove ci si può perdere. In italiano, "labirinto" e "dedalo" sono spesso usati in modo intercambiabile, ma per distinguere i due concetti, si potrebbe usare "labirinto unicursale" (o univario) per "labyrinth" e "labirinto multicursale" (o multivario) per "maze".  In dettaglio:  Labyrinth (Labirinto Unicursale): Questo tipo di labirinto ha un unico percorso che porta al centro, senza possibilità di scelta o di [...]

Libro: Labirinti di piante, di pietra e di terra di Angus Hyland (Autore), Kendra Wilson (Autore), Thibaud Herém (Illustratore)

Visto in libreria, sono stato attratto dall'edizione che ricorda un po' l'ultima ristampa di 1984 di Orwell con questo verde fluo reso ancora più vistoso dal fondo nero. Lo apro, lo sfoglio e trovo un testo come lo avrei realizzato io. Magnifico. Consigliatissimo. Descrizione C'È UN CHE DI ROMANTICO nell'idea di perdersi: entrare in un labirinto di siepi all'interno di un giardino dona un senso di abbandono. Non è come smarrirsi in una landa selvaggia, è un accordo che si conclude con un esito felice (nonostante le molte svolte sbagliate durante il percorso). Un labirinto con un unico percorso invece [...]

Di |2025-07-21T14:25:53+02:0021 Luglio 2025|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

TANACETO ARQUEBUSE + ricetta liquore EAU D’ARQUEBUSE

Bozza - Inserire MAPPA - Area Erbe Aromatiche 00???  MAPPA  Piantato per prova, pur sapendo che normalmente cresce rigoglioso ad altitutidini più elevate, è attecchito bene e ora proverò a fare una volta il tradizionale liquore piemontese! 👁‍🗨 CHECK 07-2025: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Tanaceto - Arquebuse Il tanaceto è una pianta erbacea perenne, nota anche come "arquebuse" in alcune regioni, in particolare nel Piemonte, dove viene utilizzata per la preparazione di liquori e altri prodotti tradizionali. L'arquebuse, infatti, è un liquore alle erbe tipico delle valli piemontesi, che contiene, [...]

Il PIANO DELL’OPERA – Progetto “1A2E2” “un anno all’eremo elgram” è completato!

Ci siamo! Il PIANO DELL’OPERA “1A2E2” #unannoalleremoelgram è completato! Nell’ultimo biennio ho sviluppato senza un programma ben definito questo #progetto per puro svago nel (sempre poco) #tempolibero, con il solo intento ludico-culturale di conoscere meglio la realtà che ci circonda all’#eremoelgram condensando in qualche modo diverse mie passioni. In due anni ho dedicato oltre 80 sessioni di lavoro a questa attività ricavandone relax e benessere psicologico, oltre al ricordare nozioni perse da tempo nella mia memoria e impararne tante nuove. Ho iniziato fotografando con gli smartphone e la mirrorless vegetali e animali: prima all’interno del perimetro della proprietà poi fuori, [...]

Il folklore locale e la cultura pop: Un legame complesso

Il folklore locale, che comprende canti, costumi, attrezzi, ricette, miti e leggende, non è intrinsecamente parte della cultura pop, ma può interagire con essa in vari modi. Ecco alcune considerazioni: Origini e diffusione: Il folklore nasce e si sviluppa tradizionalmente all'interno di comunità specifiche, spesso tramandato oralmente o attraverso pratiche tradizionali. La cultura pop, al contrario, è un fenomeno di massa, diffuso dai media e consumato da un vasto pubblico, spesso con un'ottica commerciale. Autenticità vs. commercializzazione: Il folklore è spesso percepito come autentico e legato alle radici di una comunità. Quando elementi folkloristici vengono incorporati nella cultura pop, rischiano [...]

Di |2025-07-19T17:30:12+02:0019 Luglio 2025|Categorie: KNOWLEDGE, MONDO REAL, Senza categoria|Tag: , , , , |

CLAN GildaEsploratoriErranti in Diablo IV

Periodicamente ci riprovo! 😜 Non torneremo mai più ai fasti de "Le Terre di Kaladish - NeverWinterNight's shard", perchè nessuno di noi ha più il tempo di trascorrere notti intere online e il passare degli anni ci ha, volenti o nolenti, cambiati... ma qualche serata piacevole insieme forse riusciremo ancora a trascorrerla! 😉 L'ultima volta che ci ho provato è stato sulla piattaforma di "No Man's Sky", ora ritento in un'ambientazione più "mediaval-gothic-fantasy", maggiormente affine ai gusti della maggior parte di noi: DIABLO IV. Colgo l'occasione del dono che PlayStationNetwork ha fatto a tutti gli abbonati per il mese di [...]

Di |2025-07-14T22:10:00+02:0014 Luglio 2025|Categorie: BIVACCO, MONDO VIRTUAL|Tag: , , , , , |

Media: Diablo (serie)

Congedatomi nell'autunno 1998, ripresi possesso della PlayStation che mi regalò Grazia (e che avevo lasciato a mio fratello) e finalmente potei giocare al titolo osannato da tanti amici e commilitoni. Ma era un gioco da PC e non rimasi così entusiasta nel giocarlo con il pad. Nel 2001 trovai una copia per PC e lo installai sul mio computer molto performante del tempo (era configurato per grafica 3D) e -seppur ormai un titolo di 5 anni prima- ne rimasi affascinato. Ecco cosa scrivevo nel testo del tempo dove annotavo le recensioni dei videogiochi: DIABLO Ho finalmente provato il [...]

Ninfee (nel laghetto dell’Eremo ElGram)

Ninfea Nymphaea ‘Rosennymphe’ La Ninfea Rosennymphe è una ninfea con fiori che cambiano colore nei tre giorni dal rosa al bianco - Dimensione: Media - Fiori: La Ninfea Rosennymphe è una ninfea con fiori che cambiano colore nei tre giorni dal rosa al bianco - Periodo di fioritura: La fioritura avviene tra maggio e settembre - Foglie: Foglie allungate con apertura a V di colore verde e porpora - Profondità di impianto: Da -30 a -80 cm dal rizoma - Vaso consigliato: Cesto quadro microforato 23×23 o 28×28 o 35×35 cm in base allo spazio disponibile - Terra da utilizzare: [...]

Torna in cima