Archivi mensili: Maggio 2023

Qualcosa mi dice che il mio sogno di diventare falconiere… (Testo del 15.01.2017)

Qualcosa mi dice che il mio sogno di diventare falconiere... rimarrà tale! 😥😥😥 Il legame con i rapaci è una delle principali caratteristiche che mi contraddistinguono: i km percorsi da bambino e adolescente nei miei boschi in valle alla ricerca dei nidi di nibbi, gheppi e poiane... la richiesta di entrare in Folgore... le giornate trascorse a Castel Tirolo in una clinica veterinaria per riabilitare rapaci feriti... lo stesso brevetto di volo VDS... gran parte delle mie scelte esistenziali sono state fatte intorno al concetto di "rapace" e a quel che rappresenta nella mia immaginazione. Tre anni fa ho deciso [...]

Di |2023-05-26T18:58:26+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

Alimentazione del cane (e perchè il cioccolato è off-limits!)

L'alimentazione del cane è questione abbastanza complessa; le variabili in campo sono molte e chi ama il proprio fedele amico non può permettersi di liquidare l'argomento in due battute. Una cosa è certa: l'alimentazione e l'attività fisica, come del resto accade per l'uomo, ricoprono un ruolo fondamentale nel mantenimento dello stato di salute dei nostri amici a quattro zampe. Il cane è un animale carnivoro che in seguito alla convivenza con l'uomo ha sviluppato tendenze onnivore; questa situazione è alla base del primo grave errore nell'alimentazione canina: un cane alimentato con gli avanzi dei nostri pasti è un cane che [...]

Di |2023-05-26T18:57:05+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Quante parole puo’ imparare un cane?

I cani capiscono come i bambini di 2 anni (Testo del 08.08.2009) Studio di un'esperta della University of British Columbia in Canada I cani capiscono come i bambini di 2 anni. Possono imparare 165 parole, sono capaci di contare e di imbrogliare deliberatamente i loro simili e gli umani MILANO - Chiunque ne abbia uno non stenterà a crederlo: le capacità mentali dei cani equivalgono a quelle di un bambino di 2-2,5 anni. Lo dimostra scientificamente uno studio condotto da un esperto di comportamento canino e autore di molti libri sul tema (tra cui «L'intelligenza dei cani»): Stanley Coren, della [...]

Di |2023-05-26T18:56:12+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

IL LINGUAGGIO DEL CANE

Trovandoci in un paese straniero, senza conoscere la lingua e senza conoscere gli usi e i costumi locali cercheremo, per sopravvivere, di essere degli acuti osservatori e a seconda delle espressioni del corpo e del viso, dei toni di voce dei vari interlocutori, di cogliere il significato dell’idioma sconosciuto. Naturalmente le gaffe sarebbero all’ordine del giorno ma con costanza e voglia di imparare prima o poi inizieremo a intuire il significato delle parole ed espressioni più frequentemente sentite. I tre livelli, infatti, su cui si basa tutta la comunicazione umana sono verbale cioè le parole, paraverbale il tono, il volume, il timbro di voce e [...]

Di |2023-05-26T18:55:28+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Il diamante di Gould (Erythrura gouldiae)

Dire che il Diamante di Gould (Chloebia gouldiae) sia tra gli uccelli esotici più belli e conosciuti nelle nostre case (subito dopo il Diamante Mandarino, ben più comune e noto) è pressoché riduttivo; i suoi colori ammaliano tutti e la sua personalità non lascia dubbi sulla sua nobile origine. In internet e sui libri si possono trovare centinaia di schede e descrizioni della loro vita in natura e in cattività; per questo motivo questa scheda si limiterà ad esser un piccolo riassunto di alcuni punti cardine sulla vita di questo stupendo uccello australiano. La storia di questo colorato estrilide risale [...]

Di |2023-05-26T18:54:29+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Diamanti mandarini o Bengalini (Amandava amandava)?

Mi chiedevo... ma esattamente che differenza c'è tra diamantini e bengalini? Purtroppo si fa sempre molta confusione tra diamantini e bengalini.... sono due specie differenti un tempo entrambi malto comuni da reperire nelle uccellerie, attualmente i bengalini sono diventati rarissimi!!! Per Diamanti Mandarino, o Diamantini (Taeniopygia guttata castanotis) si intende la specie che hai anche tu e tutti noi che frequentiamo il forum cerchiamo di allevare e selezionare. Per Bengalino, o meglio Bengalino Moscato (Amandava Amandava) si intende questo esotico che riporto in foto. i Bengalini, quelli veri, vennero in passato così massicciamente importati tanto da essere per molti anni [...]

Gatto in casa o gatto fuori? Consigli utili e il nostro lavoro di “messa in sicurezza” dei balconi e terrazzi di Hoikos

Gatto in casa o gatto fuori? Consigli utili Vi sarete chiesti perchè tra le nostre regole di adozione la più importante (oltre alla sterilizzazione) sia quella di proteggere il vostro gatto tenendolo in casa, od in alternativa, mettere in sicurezza balconi, finestre e controllare le sue uscite in giardino. Per chi ha una casa con un bel giardino o un balcone è normale che si senta di privare della libertà il suo adorato micio, ma permettendogli di uscire ed entrare come meglio crede, senza essere controllato, lo espone a molti rischi. Ecco un esempio di come mettere in sicurezza balconi, [...]

VIVERE CON IL GATTO – Piante tossiche – Cibi nocivi

La relazione con un gatto ci dona relax, armonia, intimità, grazia, creando nel nostro mondo una sorta di rifugio che ci permette di staccare la spina e goderci un po’ di tranquillità domestica. Il gatto è affettuoso ma non asfissiante, è presente ma nello stesso tempo discreto. Non è affatto vero che il gatto non si affeziona all’ uomo e molte delle dicerie che vedono il gatto come egoista, approfittatore, traditore, sornione e soprattutto autonomo sono pregiudizi che derivano dal fatto che viene sempre utilizzato come modello positivo di relazione il cane, per questo non ci si accorge di quanto [...]

Di |2023-05-26T18:53:48+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , , |

Trachemys scripta elegans, la tartaruga dalle orecchie rosse

Legislazione 2001 (da approfondirne le evoluzioni) T. s. elegans attualmente è in Allegato B del Regolamento CE n° 338/97 del 09.12.1996. In pratica significa che è vietata la sua importazione nei paesi dell'Unione Europea, ma i soggetti importati prima dell’entrata in vigore della legge sono di libera detenzione. Ciò non perchè sia in pericolo di estinzione, ma perché gli innumerevoli soggetti che da anni vengono in modo incosciente "liberati" nei fiumi e nei laghi costituiscono una vera minaccia per la flora e la fauna locale, in particolare per gli anfibi e per la tartaruga palustre europea, Emys orbicularis. Essendo in [...]

L’allevamento della quaglia

La quaglia è un uccello appartenente alla famiglia dei fasianidi; di questa famiglia fanno parte anche i fagiani, le pernici, i pavoni e i tacchini. L’allevamento delle quaglie può dare molte soddisfazioni, infatti possono essere allevate per la carne, per le uova (più piccole di quelle di gallina ma molto saporite) o semplicemente per compagnia. L’allevamento può essere fatto in gabbia o in voliera, l’importante è che la parte superiore sia chiusa da una rete altrimenti potrebbero volare via. Innanzitutto dovete sapere che le quaglie da allevamento vengono suddivise in due gruppi: quaglie da volo, più piccole ed irrequiete, usate [...]

Di |2023-05-26T18:50:15+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima