Archivi mensili: Maggio 2023

I Consigli di un Dottore di 105 Anni per Vivere a Lungo

I Consigli di un Dottore di 105 Anni per Vivere a Lungo: “Divertitevi, Datevi Poche Regole e Andate in Pensione Dopo i 65 Anni” L’elisir di lunga vita affascina da sempre l’immaginario collettivo. Ma quali sono gli accorgimenti più validi per vivere a lungo e in buona salute? Ci aiuta il dottor Shigeaki Hinohara, medico giapponese scomparso nel 2017 all’età di 105 anni, che prima di morire ha condiviso con noi 12 consigli di lunga vita, frutto della sua esperienza professionale e di vita. 1) Ascolta tutti: su qualsiasi argomento, non limitarti all’opinione di pochi, ma estendi quanto più possibile l’argomentazione, così da [...]

Che significa birra doppio malto? E perché qualcuno dice che “doppio malto non esiste”?

Birra doppio malto: significato e definizione. Da dove arriva la definizione “doppio malto”? Nel nostro paese la produzione e il commercio della birra sono disciplinate da una legge risalente a oltre cinquant’anni fa (n.1354 del 1962, “Disciplina igienica della produzione e del commercio della birra”). Il secondo articolo della legge prevede la classificazione delle birre in commercio divise in base al loro “grado Plato” (la misura del grado saccarometrico, ovvero il contenuto zuccherino del mosto, prima che cominci la fermentazione). Questo dà luogo a 5 categorie birrarie stabilite dalla legge italiana, tra cui la famigerata “doppio malto”: 1) «birra analcolica» classificazione riservata alla birra con grado Plato compreso tra [...]

Cibi fermentati: ecco quali sono e in che modo aiutano le nostre ossa

Pane, birra, vino, yogurt e molti formaggi sono tutti prodotti che si ottengono per fermentazione, ovvero attraverso un processo chimico reso possibile da microrganismi quali lieviti e/batteri, in condizioni ambientali favorevoli, di solito in assenza di ossigeno. A volte i processi di fermentazione sono innescati già da batteri naturalmente presenti nel prodotto in questione (è il caso per esempio dei formaggi), in altri casi i microorganismi, attentamente selezionati, denominati starter, vengono aggiunti appositamente come succede per ottenere gli yogurt commerciali o il miso. Quali i vantaggi della fermentazione? «La fermentazione microbica è stata sfruttata fin dagli albori della civiltà come [...]

LA FUSIONE IN OSSO DI SEPPIA

LA FUSIONE IN OSSO DI SEPPIA 1) Storia 2) Trattamento e conservazione 3) Stampo impresso o scavato, tecnica classica 4) Bocca di colata, canalette d'apporto 5) Fusione 6) Scavo in negativo 7) Anelli fusi dritti, lastre. tubetti, fusioni sbalzate 8) Uso delle sagome 9) Ossi complessi, alimentazione multipla, anelli in tre ossi, modelli modulari 10) Bibliografia 1) Storia Nei paesi mediterranei da secoli si usa riprodurre piccoli oggetti per via di fusione in osso di seppia. Dopo le mareggiate, è facile trovare sulle spiagge ossi di seppia, in genere di taglia piccola, io sono veneziano e ho fatto le mie [...]

Di |2023-05-27T16:28:15+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER|Tag: , , , |

La Bron-Pizza e l’Arihanna-Pizza

2014 E dopo tanti sacrifici nel testare, provare, assaggiare e riprovare, ritestare, riassaggiare... ho finalmente definito lo standard degli ingredienti che più mi aggradano nella pizza domestica: su un letto di POMODORO e MOZZARELLA DI BUFALA... PEPERONI (preventivamente arrostiti e pelati) e FUNGHI (possibilmente porcini)! Buonerrima! 2015 E dopo la Bron-Pizza... non potevo non brevettare anche la Arihanna-Pizza? Dopo esperimenti e tentativi vari... è stata eletta una pizza bianca con carciofi e friarielli!

Come trasformare il tuo smartphone in un proiettore di ologrammi

How to turn your phone into a 3D hologram projector Follow these simple steps to turn your smartphone into a 3D hologram projector Ever wondered how to make a 3D hologram? Follow these simple steps to create a simple hologram using your smartphone, via YouTuber Mrwhosetheboss. The video author used his smartphone and basic household materials to project a ghostly 3D image floating about the phone's display, thanks to a specialised four-way holographic video. You will need: Graph paper A CD case A pen A pair of scissors Sellotape or superglue A craft knife or glass cutter Your smartphone How to [...]

Di |2023-05-27T16:27:31+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER|Tag: , , , , , , |

Soffiasemi depolverizzatore

Inserisco questo articolo a titolo di memo. Chiuso il vecchio sito BG2 mi riprometto di illustrare le fasi seguite per costruire il mio soffiasemi. Oggettivamente se non si ha una voliera troppo grande lo strumento permette di risparmiare molto sui consumi di semi. Il “Soffiasemi” è un semplice e artigianale sistema di pulizia dei semi utilizzati per l’alimentazione degli uccelli allevati a scopo ornitologico. Il principio si basa sul concetto che un insieme di semi (interi e non) che attraversano per caduta un flusso forzato di aria vengono da quest’ultima suddivisi in funzione del proprio peso. I semi interi attraversano [...]

Primo Restauro Arnia Dadant Blatt da nomadismo (Inverno 2013)

24/11/2013 Non so bene quando troverò il tempo di farlo... ma il piacere che mi deriva dallo svolgere attività manuali, con il legno in particolare, è una promessa tale che non ho saputo resistere! Ho chiesto al nostro Presidente se aveva una vecchia arnia in disuso da riportare a nuovo... e Piergiorgio mi ha donato una bella Dadant Blatt da nomadismo (12 favi anzichè 10) che ha fatto il suo tempo ma che con un po' di passione e di olio di gomito tornerà pronta per ospitare una nuova famiglia! Magari cogliamo anche l'occasione per iniziare a pensare a un [...]

Di |2023-05-27T16:26:18+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , |

10 idee per riutilizzare gli avanzi delle saponette

Non sempre consumare la propria saponetta fino alla fine risulta semplice. Alcune persone potrebbero cedere alla tentazione di liberarsi degli ultimi rimasugli di sapone, non pensando che nel corso dei mesi anche questa abitudine potrebbe trasformarsi in un vero e proprio spreco. Sono infatti sufficienti piccole quantità di scaglie di sapone per dare vita a saponi liquidi per la persona o a detergersivi per la casa ed evitarne in questo modo l’acquisto. Conservate dunque i rimasugli delle saponette e provate a mettere in pratica alcuni dei seguenti consigli. Unirli alla saponetta successiva La soluzione più semplice e comoda consiste nel cercare di unire gli avanzi della vostra saponetta alla prossima [...]

Di |2023-05-27T09:17:53+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Ipoclorito di sodio (Candeggina, Varichina, Amuchina, Conegrina)

L'ipoclorito di sodio è il sale di sodio dell'acido ipocloroso. La sua formula chimica è NaClO. Diluito variabilmente dall'1% al 25% circa in soluzione acquosa, di colore giallo-paglierino e dal caratteristico odore penetrante, è noto nell'uso comune come sbiancante e disinfettante, con i seguenti nomi: - Candeggina, dal verbo candeggiare, che significa rendere candido, bianco, usata per detergere, disinfettare sanitari e pavimenti, smacchiare e sbiancare i capi di abbigliamento non colorati. - Varichina, Varechina o Varecchina. - Amuchina. - Nettorina o Nitorina, nome commerciale usato soprattutto nel nord-Italia, specialmente in Romagna, cui nome vuol dire rendere splendente, cioè nitido, limpido, pulito, bianco. - Neveina o Niveina, usato [...]

Torna in cima