progetto

OBE – Orto Botanico ElGram

ISTRUZIONI: Fotografa il QR-Code presente sul cartellino nei pressi dell'essenza arborea. Poi cerca nell'elenco qui sotto il numero progressivo indicato, clicca sul relativo link... e buona lettura! Cliccando su questo QR-Code potrai invece vedere una collezione di fotografie e filmati delle essenze vegetali presenti nell'Orto Botanico ElGram, direttamente su Instagram (LINK): L'area dell'Eremo ElGram dedicata all'Orto Botanico, in rosso indicata l'area dove si trova l'essenza arborea: LEGENDA DEGLI AMBIENTI CON IL LORO RELATIVO LOGO IDENTIFICATIVO: 🌲🍋🧄🍒🍄🌺🌾🥕🌵🌹🍇 ESSENZE ARBOREE 0001. 🌲 CEDRO DELL'ATLANTE (Cedrus Atlantica) 0002. 🌺 CICLAMINO (Cyclamen) 0003. 🌺 CALICANTUS (Calycanthus) 0004. 🍒 ULIVO (od olivo) (Olea Europea) (scheda condivisa con 93) 0005. 🌺 IBISCO GIGANTE (Hibiscus militaris) [...]

Violetta Africana (Saintpaulia ionantha)

0012 Il fiore da vaso prediletto da Arihanna ElGram... su ogni scrivania e in ogni ufficio che ha cambiato negli anni non sono mai mancati un po' di vasetti con delle Santapauline... anche in casa, con alterna fortuna a causa delle mie non oculate innaffiature! 😛😜 NOTA MARZO 2022: Come le monete cinesi, anche le santapauline di Ary non hanno superato l'inverno nella serra non riscaldata che ho montato nel cortile interno dell'Eremo Elgram. Quando avrò costruito il "Giardino d'inverno" ne acquisterò di nuove. NOTA OTTOBRE 2025: Il tempo è giunto! Il giardino d'inverno è a un buon punto di [...]

Limoncella o Crocea (Colias crocea)

Questa farfalla è bellissima, trovo molto interessante questa sua duplice personalità: timida e dimessa quando si posa, quasi invisibile e sgargiante e luminosa quando svolazza! Limoncella o Crocea (Colias crocea) Una bella farfalla della famiglia dei Pieridae, con apertura alare di 4-5 cm. Quando è in volo, sono ben visibili il colore giallo aranciato delle ali e l’ampio margine bruno scuro. Quando si posa invece e chiude le ali, predominano i colori più tenui; giallo pallido, bianco e verde. Le piante che ospitano la larva sono il trifoglio, l’erba medica ed altre Leguminose. Comune nell’Europa centrale e meridionale. Frequenta molti ambienti erbosi e [...]

Formica rizzaculo (Crematogaster scutellaris)

L'anno scorso abbiamo iniziato a vedere segatura sul tavolo sotto la pergola. Subito abbiamo pensato che qualche animale avesse mangiato sul tavolo o che qualche termite lo avesse attaccato... ma non era questo: sollevato lo sguardo sulle travi della pergola ci siamo accorti che delle strane formiche rosse e nere stavano facendo un nido! Debellate con un insetticida specifico, ho approfondito la conoscenza di questo insetto che non avevo visto prima.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Crematogaster scutellaris Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792) è una formica appartenente alla sottofamiglia Myrmicinae, diffusa nei paesi dell'area mediterranea. Le operaie [...]

Giglio peruviano o degli inca (Alstroemeria aurea)

0073 Non avevo mai visto questo fiore. Il giardiniere ci ha raccontato che tanti anni fa fu anche per suo padre una novità: lo portò nel suo vivaio una persona peruviana (non ricordo se una badante o un giardiniere) dove iniziò a riprodurlo (primo in Val Susa) e proprio i precedenti proprietari dell'Eremo ne acquistarono i primi piantini, ovvero quelli che ci hanno lasciato in alcuni vasi di cemento e che ora io ho trapiantato in terrapieno sotto la scala che porta al laboratorio. Che storia! 👁‍🗨 CHECK 09-2025: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post [...]

Pilea peperomioides – Pianta delle monete cinesi

0006 Dopo tanti anni il Pothos nel mio ufficio è morto. Sono così andato dal fioraio cercando un sostituto gradevole alla vista e molto resistente... e lui mi ha suggerito questa pianta che non conoscevo. Ottimo consiglio: è stupenda! NOTA MARZO 2022: Non ha superato l'inverno nella serra fredda che ho montato nel cortile interno dell'Eremo ElGram. Probabilmente troppa umidità. Quando avrò costruito il "Giardino d'Inverno" ne acquisterò una nuova. NOTA DICEMBRE 2023: Per il compleanno di Ary, le ho regalato una nuova pianta. Ora è nel giardino d'inverno (non ancora riscaldato, ma ad oggi non è ancora sceso sotto [...]

Ibisco gigante (Hibiscus militaris)

0005 Particolarissima pianta che abbiamo trovato nel giardino dell'Eremo, che non avevo mai visto prima e che fa dei fiori rosa di 30-40 cm di diametro! Incredibile! Mi hanno detto sia Canadese, leggendo su vari siti web dovrebbe trattarsi di un Hibiscus militaris. Devo approfondire. Comunque è una pianta particolarissima e molto bella. NOTA GENNAIO 2024: Probabilmente questa pianta mi odia... perchè in due anni qui, l'ho trapiantata due volte! Però al momento non pare abbia ancora sofferto. Era nel centro dell'area che prima ho dedicato all'orto e l'ho messa perimetrale. Poi lì ho deciso di scavare il laghetto e [...]

Progetto MAZELGRAM : Labirinti all’Eremo ElGram

In inglese, "maze" e "labyrinth" sono entrambi usati per descrivere un labirinto, ma hanno significati leggermente diversi. "Labyrinth" si riferisce a un percorso intricato con un'unica via che porta al centro, mentre "maze" indica una struttura con più percorsi e bivi, dove ci si può perdere. In italiano, "labirinto" e "dedalo" sono spesso usati in modo intercambiabile, ma per distinguere i due concetti, si potrebbe usare "labirinto unicursale" (o univario) per "labyrinth" e "labirinto multicursale" (o multivario) per "maze".  In dettaglio:  Labyrinth (Labirinto Unicursale): Questo tipo di labirinto ha un unico percorso che porta al centro, senza possibilità di scelta o di [...]

TANACETO ARQUEBUSE + ricetta liquore EAU D’ARQUEBUSE

Bozza - Inserire MAPPA - Area Erbe Aromatiche 00???  MAPPA  Piantato per prova, pur sapendo che normalmente cresce rigoglioso ad altitutidini più elevate, è attecchito bene e ora proverò a fare una volta il tradizionale liquore piemontese! 👁‍🗨 CHECK 07-2025: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Tanaceto - Arquebuse Il tanaceto è una pianta erbacea perenne, nota anche come "arquebuse" in alcune regioni, in particolare nel Piemonte, dove viene utilizzata per la preparazione di liquori e altri prodotti tradizionali. L'arquebuse, infatti, è un liquore alle erbe tipico delle valli piemontesi, che contiene, [...]

Progetto LAGHETTO Eremo ElGram (guida e consigli)

Finalmente posso riprendere in mano un progetto che mi ha sempre affascinato, ma che -per varie & eventuali- ho dovuto rimettere nel cassetto più volte nella mia vita: costruire un piccolo laghetto artificiale! Agli Inversini di Lusernetta, nei terreni della cascina Gerard Gravier, avevamo un piccolo laghetto... cui però mi era interdetto l'accesso! Da quanto mi raccontò mia madrina, mio zio -da bambino- ci finì dentro un gennaio degli anni '50, seguito rottura del ghiaccio che lo ricopriva, rischiando la vita... e così la zona fu interdetta inderogabilmente ai bambini della zona. Cos'è però più ambito del proibito? Così io [...]

Di |2025-06-01T14:07:15+02:0001 Giugno 2025|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |
Torna in cima